Yearly Archives: 2010

Pompeo Magno a Pompei, non solo turisti please

Ti siedi con i due pargoli e al primo vagito ecco arrivare una sacchettata di giocattoli, l’invito in una stanza dei giochi in terrazzo e poi sempre  solo sorrisi. Non è che i miei bimbi siano tremendi al ristorante, ma in ogni caso il modo in cui vengono accolti fanno sempre la differenza ai miei occhi. Poi se unisci le accortezze nei loro confronti alla squisitezza e alla piacevolezza con cui vieni servito (e una cucina di livello) il posto risulta automaticamente da consigliare. (altro…)

La Top Ten dei vini Toscani…esordio soft su Haidu in inglese

Siccome mi piace andare sul tranquillo, ecco che per esordire su Haidu.net mi sono scelto una bella gatta da pelare e ho deciso di pubblicare una mini top ten (ma nella quale sono tutti a parimerito!) dei vini toscani che preferisco e che preferisco consigliare a chi vuole avere un panorama del meglio che abbiamo da offrire. (altro…)

Ferrocinto da Castrovillari e Iuzzolini da Cirò: vita nuova in Calabria?

Magari non sarò il primo a scoprirle, ma in quasi nessuna guida si rintracciano notizie di queste due aziende…Una (Ferrocinto)  fa parte di un gruppo molto grande ed ha la particolarità di trovarsi nell’entroterra cosentino, ovvero Castrovillari, mentre l’altra (Tenuta Iuzzolino) viene da una zona classica Cirò ma con alcune iniziative (come la scelta di produrre dei “cru” che escano dalle denominazioni per porre in rilievo alcuni aspetti meno conosciuti di vitigni tradizionali) . (altro…)

L’Approdo a Vibo Marina (VV) un isola Michelin in mezzo alla Calabria e due nuove cantine da tenere d’occhio

Posticino ormai classico e di riferimento anche se non unanimanente considerato dalle guide del settore. Per me che vengo qua al mare da dieci anni, una specie di miraggio in una zona dove si mangia benissimo nelle case e molto andante per locali. Invece l’aria che si respira qui dentro L’Approdo è quella di un posto di alta classe e di livello quasi da stella, con prezzi però umani e compatibili con una vacanza anche familiare. Non tutto è filato liscio ma comunque un’esperienza molto raccomandabile. (altro…)

Il “Social Sommelier” secondo Gal Zohar su Haidu.net

Qualcosa di nuovo si agita nella blogosfera mondiale dal primo Agosto…si tratta di Haidu.net, un ambizioso tentativo di mettere insieme professionisti (produttori, ristoratori e giornalisti inclusi) e appassionati e provare a raccogliere contributi delle varie parti coinvolte nella comunicazione e del consumo del vino. Suona come un Wine  Social Network ma Haidu vorrebbe anche vivere senza questo ingombrante titolo mirando “semplicemente” a rispondere con un luogo unico alla domanda di molti di fare “nuove esperienze nel mondo del vino”.

Oggi sul blog principale del netwrk  Gal Zohar discute dell’evoluzione della nostra professione e mi tira in  ballo insieme ad altri due tipi molto raccomandabili… (altro…)

Pompei, il vigneto in città e una immagine che vale la nostra storia

Ci sono momenti in cui lo scrivere di vino ti pare utile e importante per far capire quanto profondo sia il legame del nostro popolo a questa bevanda e altri in cui una immagine, una sensazione e un connubbio speciale te lo svela in tutta la sua potenza in un attimo. Fossi nella soprintendenza agli scavi di Pompei, metterei solo un ingresso qui e farei entrare tutti dall’Anfiteatro in modo che uscendo si ritrovino di fronte a questo spettacolo meraviglioso e mozzafiato. (altro…)

Chi vuole essere un grande Sommelier a Londra? 5 posti per chi sa osare

La città che non dorme mai, in Europa, è sempre e comunque Londra. Ed è anche la città dove ci sono le maggiori soddisfazioni per un sommelier che voglia farsi le ossa e voglia cercare di diventare qualcuno. Grazie all’AIS, e in particolare Andrea Rinaldi di AIS UK ecco alcune (ben cinque!) occasioni di lavoro in posti di eccellenza che rappresentano il nostro paese all’estero. In qualcuno,Locanda Locatelli e Anima, ho anche avuto la fortuna di cenare e vi assicuro che si tratta di posti capaci di cambiarvi la vita per sempre.
Fatevi avanti! (altro…)

Nero d’Avola Biologico: un esperimento da seguire a Siracusa

COn l’Università di Udine, e sotto gli occhi curiosissimi di un’isola intera, ecco un esperimento di vinificazione a zero solfiti aggiunti dall’azienda Marabino. Azzardo sì ma sempre facente parte di una ricerca incessante delle radici dell’epsressione di un vitigno e di un territorio. (altro…)

Pensiero di Ferragosto: Il Pellicano a Porto Ercole (GR)

Arrivare quaggiù e trovare addirittura l’arcobaleno stagliato sopra l’isolotto pare quasi troppo bello, specie se hai in animo di festeggiare il tuo compleanno con una cena particolare. Orario d’arrivo ideale verso le 19 di piena estate, clima perfetto. Ci accoglie Gianni Alocci, manager di questa struttura da sempre praticamente. O almeno da sempre quando è diventato un luogo di riferimento per l’eccellenza. Vediamo se è proprio così. (altro…)