Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Ore 19 Apple Keynote: da oggi l’Italia entra nella fase 2.0?

Grazie agli amici di The Apple Lounge oggi dalle 19 potremo seguire insieme in diretta liveblogging uno dei leggendari keynote di Steve Jobs e quello di stasera dovrebbe contenere la notizia che tutti stavamo aspettando ovvero l’ufficializzazione del lancio dell’Iphone pure in Italia e direttamente con il modello 3G ovvero UMTS. Ho parlato talmente tanto dell’IPhone e mi sono tanto prestato in questa operazione di product placement (ufficialmente nel mondo food and wine ce lo abbiamo e lo usiamo profesisonalmente “solo” in tre persone, ovvero Bonilli, Cavoletto e il sottoscritto…) che vi chiederete come mai tanto entusiasmo verso questo oggetto.

In questa fase si può spararla grossa ed ecco che vi dico che secondo me per quanto riguarda l’Italia l’avvento dell’IPhone (e dei suoi cloni) permetteranno FINALMENTE il decollo di tante applicazioni web che fanno fatica nel nostro paese a causa del drammatico ritardo nell’uso di Internet nella nostra economia e nella nostra vita sociale. E dato che invece la nostra vita sociale è ormai incentrata sul cellulare ecco che per convincere e far utilizzare la rete agli italiani il telefonino resta l’unica possibilità.

E di telefonini così rivoluzionari, caldi, pratici e capaci di appassionare allo stesso modo il geek, il fighetto da discoteca, la posh girl, il manager e la casalinga di Voghera non ne sono mai esistiti. Un oggetto che rende semplici intuitive e comode una quantità enormi di funzione che finora siamo stati impossibilitati a svolgere con un telefonino perchè qualche genio del marketing pensava che avremmo passato tutto il giorno a mandarci MMS e a vedere i film sul telefonino pagando centinaia di euro per servizi informativi a dir poco ridicoli su vetusti “portali” quando invece altrove il web cresceva e si potenziava di contenuti ogni momento.

IPhone è importante perchè dimostrerà che la gente è disposta a pagare per essere sempre connesso alla rete e utilizzarla in ogni momento e soprattutto perfino a pagare per servizi efficienti e utili erogati direttamente sul telefono.

Se ancora non l’avete provato e vi pare dunque esagerato quanto sto dicendo, passate da me a provarlo oppure accantonate per un pò i vostri Nokia, Samsung, LG e Sony e fateci almeno un giro.

Però dato che non sono nè Andrea Beggi, nè Mantellini nè ho la pretesa di essere un guru delle telecomunicazioni, potete pure prendere queste mie previsioni come farneticazionie basta…tanto ci perdo poco!

————-Aggiornamento ore 22:45————————————-

L’Italia avrà perso pure 3-0 ma dal 11 luglio abbiamo l’Iphone (con una serie di funzioni e caratteristiche che fanno arrossire il mio povero IPhone GPRS)…chi ha voglia di festeggiare?

http://www.apple.com/it/iphone

Furbo come una (Coda di) Volpe: 10-12 Giugno a Battipaglia con Luciano Pignataro

Luciano me ne ha parlato a San Patrignano lo scorso weekend e anche la bravissima collega Giulia Cannada Bartoli delle Officine Gourmet mi ha fatto partecipe del grande lavoro organizzativo che sta dietro a questo piccolo grande Festival del Vino del Sud a Battipaglia (SA) che si terrà dal 10 al 12 Giugno prossimi, il Coda di Volpe Wine Festival. Il progetto è senza dubbio ambizioso in quanto non solo si celebra la Coda di Volpe, tra i vitigni più negletti d’Italia, spesso purtroppo persino nella sua terra, la Campania dove le superstar Greco, Fiano e Falanghina fanno il vuoto nelle vendite dei bianchi ma anche molte doc del sud e molti piatti tipici locali. Il vitigno Coda di Volpe ha una storia illustre e antica (grazie Lavinium) che si mescola alla fama secolare del Falerno e oggi entra in uvaggio in vini campani famosissimi. Citato già da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia, oggi è vinificato in molte sfumature di gusto e personalità, decisamente da scoprire. Per non parlare poi della particolarità Vesuviana del Lacryma Christi DOC dove la Coda di Volpe è predominante.

Oltre a degustazioni e verticali, segnalo anche un bel lavoro di proposte di abbinamento con ricette del territorio e una serie di eventi collaterali, tra cui alcune serate alla Città del Gusto Di Napoli del Gambero Rosso.

Sarà possibile seguire l’evento su Sky (ogni sera diretta televisiva dalle 21 alle 23 sul canale Sky 849 con esperti, sommelier, produttori, giornalisti e grandi chef) e sul blog dell’Ais Napoli, curato dall’amico Tommaso Luongo, Delegato AIS Napoli.

Per tutte le informazioni, ovvio riferimento praticamente istituzionale, il sito di Luciano Pignataro (non chiamatelo blog! :-))

Anzi già che ci sono vi faccio spiegare da lui come mai non si possono commentare i post sul suo cliccatissimo sito…

[coolplayer width=”240″ height=”190″ autoplay=”0″ loop=”0″ charset=”utf-8″ download=”1″ mediatype=””]
Luciano Pignataro e i No Comment sul sito…
[/coolplayer]

Oggi Sabato 7 e domani Domenica 8 tutti ad assaggiare il Carmignano a Prato!

Meno male che c’è Ziliani, che quest’anno tra peregrinazioni varie quasi mi scordavo uno degli appuntamenti più piacevoli delle mie zone, ovvero Divini Profumi con la grande possibilità di assaggiare in un colpo solo tutta la miglior produzione di vino della Provincia di Prato e ovviamente in particolar modo quello che spesso ho definito uno dei miei vini preferiti in assoluto ovvero il Carmignano DOCG. Ed è un vero peccato che se ne faccia così poco (la DOCG mi pare sia forse la più piccola d’Italia) perchè la qualità è sempre altissima e ogni azienda vale davvero l’assaggio. Oltre al blasonato Carmignano (inteso come tipologia, paragonabile ad un Brunello di Montalcino o ad un Nobile come eleganza, struttura e capacità d’invecchiamento, ottenuto da Sangiovese con una piccola parte di Cabernet Sauvignon), questa zona va rammentata almeno anche per il Barco Reale, vino da bersi giovane e fresco, per il Vin Ruspo (uno dei pochi vini rosati italiani DOC e uno di quelli più corposi) e per alcuni grandi bianchi da Trebbiano che si stanno affacciando sul mercato, vedi Capezzana e Terre a Mano. Storicamente poi è bene sapere che molto del Cabernet Sauvignon che oggi troviamo in mezza Toscana proviene proprio da queste colline visto che sono stati proprio i Contini Bonaccossi a cominciare a coltivare questo vitigno in tempi decisamente NON sospetti (si parla almeno del 1700…).

Non scordiamoci poi che quei pochissimi produttori che fanno anche Vin Santo lo fanno a livelli elevatissimi e riconosciuti ormai internazionalmente come tra i migliori vini dolci al mondo.

Oltre a tanto bere (non scordatevi di assaggiare l’altro grande Pinot Nero Toscano ovvero il Villa Bagnolo dei Marchesi Pancrazi) ci sarà anche la possibilità di assaggiare specialità dolci e salate pratesi (non solo Mattei!) credo purtroppo poco conosciute ai più: il pane di Prato (offerto venerdì dal Forno Bemoccoli e dai Panifici Bartolini e Cordovani e Saija, mentre sabato dal Forno Santini e dei Panifici Il Fornino e Sea, tutti di Confartigianato imprese), i biscotti del Forno Steno, la Mortadella di Prato del Salumificio Conti, il Vermouth di Prato prodotto dall’azienda Numquam e il miele dell’Arpat.

Dal vivo le dimostrazioni di arte pasticcera del Consorzio pasticceri di Confartigianato e dalle 19 alle 21 sia venerdì che sabato il Menù per Di Vini Profumi, degustazione di piatti tipici del territorio a cura dell’Associazione Ristoratori dell’Unione commercianti e della Confesercenti.
L’ingresso al Chiostro di San Francesco (in pieno centro storico di Prato) è libero. Il calice per accedere alla degustazione costa 8 euro (insieme al coupon per il menù dei ristoratori).
Bonus finale la possibilità di partecipare a degustazioni guidate organizzate dall’AIS Prato e condotte dalle due persone più competenti sul Carmignano al mondo, ovvero Realmo Cavalieri e Bruno Caverni, che ho avuto la fortuna di avere tra i miei docenti ai tempi del corso di Sommelier, appunto in quel di Prato.

Per informazioni e prenotazioni Apt, p.zza delle Carceri 15, Prato, tel. 0574 24112 oppure info@prato.turismo.toscana.it.  Per le degustazioni, contatti sul sito regionale Ais Toscana.

Il futuro della didattica della Sommellerie, courtesy of YouTube, oppure il futuro del cinema?

Ok, forse l’ho sparata un pò grossa ma oggi pomeriggio non mi sono praticamente fermato un secondo dopo aver letto su Geekissimo che YouTube aveva aggiunto (finalmente) la possibilità di aggiungere note, sottotitoli e link direttamente sui video postati sulla piattaforma. Ovviamente le implicazioni più interessanti e cash friendly sono quelle pubblicitarie e già si sprecano in rete i primi tentativi di utilizzo commerciale di questa feature che si preannuncia rivoluzionaria (anzi diciamo pure che da oggi la Tv commerciale ha cominciato a morire per come la conosciamo e se avrà un futuro lo avrà solo in questo modo, mi dispiace solo per gli spot di Spike Lee).

Essendo però filantropicamente poco interessato ai soldi ma molto interessato a diffondere la sommelierie e l’apprezzamento del vino in lungo e in largo, mi sono provato a fare un esperimento sul filmato di Aldo Sohm e la sua decantazione di Petrus 1982 durante gli ultimi mondiali. Le riprese non saranno granchè (le ha fatte Davide Merlini dell’Hostaria dell’Orso, io avevo il braccio anchilosato dopo 1 ora di riprese) però rendono l’idea di cosa può venire fuori per un video didattico AIS o di chiunque voglia trasmettere pillole di conoscenza enoiche (e non solo).

Cliccate qui per dare un’occhiata al video (nell’embed, per ora, le annotations non rimangono sembra).

[coolplayer width=”480″ height=”380″ autoplay=”0″ loop=”0″ charset=”utf-8″ download=”1″ mediatype=””]
Aldo Sohm Annotations
[/coolplayer]

Domani ci ripenso ancora un pò ma immagino che sia questione di ORE prima che qualcuno tiri fuori un film interattivo usando le annotations. Come?

Date un’occhiata a questo post del GURU Tiziano Fogliata e al video che lo accompagna. Sono l’unico che pensa alla materializzazione di un sogno interattivo multimediale??? La classica biondina da film horror che scappa dal solito mostro che porta deve prendere? Dove andrà a finire con l’uscita di destra? O forse nell’inquadratura precedente non ha visto su una parete una manovella da tirare per aprire un passaggio segreto? Magari ci torno sopra con il mouse…

Oppure si potrebbe girare un bel gioco a quiz a scelta multipla visuale…un’avventura stile laser game (mamma mia come sono vecchio…)… O forse, come credo, qualcosa di completamente diverso?

Insomma, rifacciamo Dragon’s Lair?!?

Due mondi per un piatto di pasta!

stracci pesto aromaticoEccoci all’ultima versione “salata” della pasta fredda della serata con Giovanni Fabbri e la sua Pasta. E’ quella forse un tantino più complessa, ma poi neppure così tanto! Pasta Fabbri, fagiolini, qualche erbetta aromatica a piacere, olio e poi il trucco del tuorlo dell’uovo sodo e naturalmente un pecorino dal sapore deciso e, se piace, anche un po’ piccante. La ricetta è questa, gli accorgimenti perchè riesca bene sono i soliti che ci ha spiegato Giovanni.

Stracci al Pesto Aromatico
Ingredienti: (per 6 persone)
gr. 500 di stracci del Pastificio Fabbri
gr. 500 di fagiolini lessi
nr. 2 tuorli d’uovo sodi
gr. 150 olio extravergine d’oliva,
pecorino toscano
una fetta di pane ammollata nell’aceto
prezzemolo, basilico, erba cipollina o cipollina fresca, altre erbe aromatiche a piacere
un pugnello di pinoli, sale grosso e fino qb.
Preparazione: Frullare a bassa velocità un mazzetto di foglioline di prezzemolo, una dozzina di foglie di basilico, pochi fili di erba cipollina, il pane strizzato, i tuorli sodi, i pinoli (ma lasciatene qualcuno per dopo), sale e 150 gr. di olio, ottenendo il “pesto”. Buttare la pasta in abbondante acqua bollente salata col sale grosso e scolarla a metà cottura. Freddarla sotto l’acqua corrente e scioglierla con un po’ d’olio. Conditela con il pesto, i fagiolini, i pinoli rimasti e abbondante pecorino tagliato a filetti e portate in tavola.

[coolplayer width=”240″ height=”190″ autoplay=”0″ loop=”0″ charset=”utf-8″ download=”1″ mediatype=””]
Paolo e il pesto aromatico
[/coolplayer]

Seguite il video fino in fondo e avrete due mondi pinot grigio

anche un suggerimento per

cosa berci sù

due mondi pinot grigio

Dal BlogCafè ad Amsterdam: da Squisito al cimitero di Van Gogh passando per il Consolato

Forse il titolo è un pò esagerato e dalla foto qui a fianco potete immaginare che proprio male qui all’Hilton di Amsterdam non si sta ma tutta la professionalità e il grado di coccole che un moderno 5 stelle riesce ad offrire (9 tipi diversi di sapone da richiedere? il menu dei cuscini??? e io che non mi sono nemmeno abituato alla carta delle acque minerali).

Si sta benissimo ma abbiamo solo due sere qui alla corte di Rembrandt quindi torniamo al Vinomio per incontrare Claudia, la proprietaria e fare due chiacchere sul vendere vino italiano in olanda. E già che ci siamo mangiamo una fantastica mozzarella di latte di bufala ma intrecciata e caseificata qui in olanda da mani italiane. Non è niente male e nemmeno il prosciutto (Di Parma) che l’accompagna. Acqua dalla fontanella a disposizione per chi beve qualcosa che non sia vino, un prosecco Rosè (!) come abbinamento e bella musica in sottofondo. Comode le vespe per sedersi, nonostante nei video la gente sembra meno goffa di me.

Ecco qui Claudia Pacifici e il vino in Olanda:

[coolplayer width=”240″ height=”190″ autoplay=”0″ loop=”0″ charset=”utf-8″ download=”1″ mediatype=””]
Claudia Pacifici VinoMio Amsterdam
[/coolplayer]

Il giorno successivo, dopo la lezione, trovo finalmente il tempo di andare al punto di ritrovo degli Italiani qui ad Amsterdam ovvero il museo di Van Gogh (anzi Van Coch come si pronuncia qui) e come spesso accade quando vedi una espressione artistica di cui si sente troppo parlare rimani colpito e abbacinato da ciò che non ti aspetti. Con i Baustelle e il loro Nulla (“Mi spieghi che dietro ogni campo di grano C’è il Divino C’è Van Gogh, Invece temo il peggio” ) entro pensando solo ai Girasoli e ai Mangiatori di Patate ovvero i due quadri che ogni studente italiano della mia età è stato costretto a vedere in una mostra a Roma ai tempi (tristi) del liceo, anzi forse addirittura ai tempi del ginnasio.

E invece rimango folgorato da uno dei primi quadri (Maggio 1885) ovvero Il Cimitero dei Contadini di cui esistono almeno 3-4 versioni e temi analoghi ma quello di cui parlo è questo qua:

Colori e risoluzione non rendono la benchè minima idea del senso misto di angoscia, desolazione, calma e serenità che questo quadro riesce ad infondere. Non so perchè ma mi ha fatto ripensare a come mi immaginavo l’ingresso del regno dei mostri leggendo Cabal di Clive Barker. Sarà stato il sonno e la stanchezza e la monotonia della audioguida ma mi sono ritrovato a immaginarmi di entrare dentro la porta socchiusa sotto la finestra ormai colma di erbacce per trovarmi di fronte ad una immensa scalinata che porta in basso, altre volte invece entrando capivo che quello che si vedeva in superficio non era che l’ingresso di un ascensore, ovviamente che va solo giù. Uscendo la finestra sulla destra mi pareva persino illuminata in modo sinistro e i corvi neanche tanto fermi.

Passando oltre si va un pochino più sul Van Gogh tradizionale ma dopo questo quadro anche i Girasoli così gialli e luminosi sono a suo modo inquietanti (e in teoria sono pure responsabili del primo attacco di nervi dopo la rottura con Gaughin che andò a stare con Van Gogh proprio perchè affascinato dai Girasoli). E vogliamo parlare della sedia dedicata proprio al pittore francese che fa tanto Alone in the Dark?

E l’alternanza lancinante tra gioia, morte disperazione e speranza di vita normale sono ancora più commoventi osservando uno accanto all’altro i quadri dipinti a Saint Remy durante il ricovero per malattia mentale. Vedere accanto i profumatissimi e azzurri Mandorli in fiore (un inno alla vita per il nipotino appena nato) alla sinistra e solare metafora del Mietitore ti colpisce non poco e quando arrivi ai famosissimi Campo di Grano con Corvi e il Campo di Grano sotto un cielo nuvoloso sei ormai quasi nella testa di Vincent e hai voglia te di scrivere nella didascalia del quadro che non ci sono prove sul fatto che siano stati gli ultimi due dipinti…è come dire che l’ultima canzone di Freddie NON è stata The Show Must Go On, quindi la ignoriamo.

Chiude la mostra una foto della lapide di Vincent e di suo fratello, sopravvisutogli di soli 6 mesi. Ed è davanti a quella foto che ti rendi conto che razza di personaggio rock maledetto e affascinante Vincent possa essere stato e capisci come mai continua ad affascinare il mondo con le sue Starry Nights. Non è solo il tratto e il colore e nemmeno l’orecchio tagliato, è proprio tutta la sua vita di ostinato autodidatta e di eterno perdente ma mai domo dietro ai suoi sogni che ti colpisce quadro dopo quadro, e non ce n’è alcuno che sia autocompiacimento o fine a se stesso, piuttosto sempre una ricerca continua e incessante della verità della sua arte. Che come spesso accade, divenne chiara solo anni dopo la sua morte, con l’arrivo della nostra cosidetta “era moderna”.

Non chiedetemi come ma dopo questa esperienza molto Stendhal, vengo prelevato dall’albergo e mi trovo a stringere la mano al console dimissionario italiano in Olanda che parte per il Sud Africa (in tempo per i Mondiali, mi confessa, ma non strappo un invito): due chiacchere, stretta di mano, una parola sui sommelier e via di buffet al mitico Ristorante Caruso in Muntplein in questo esclusivo evento con tutta l’Italia che conta in Olanda (e appunto che ci faccio io?!?). Si beve Bolla (Valpolicella e Soave) ma la coda c’è dietro all’evergreen e ubiquitario Prosecco Carpenè Malvolti…(tre giorni fa lo bevevo a Napoli al Dinnanna a Posillipo).

In sala un sacco di fiorentini in quasi esilio che si vogliono sentire raccontare quanto è bella Firenze e rispondono che vorrebbero tanto tornare ma che tutto sommato in Olanda si vive un po parecchio meglio. Intanto fuori piove e qualche olandese in bici scivola sui binari dei tram in bicicletta. Almeno il tram a Firenze glielo faremo trovare… Okay il buffet è andato ed è ora di andare nella serata più cool ad Amsterdam il lunedì ovvero da Pasta e Basta che di Italiano ha praticamente solo il nome e i vini ed è un lussureggiante jazz bar con musica dal vivo con camerieri e personale di sala che sale sul palco e improvvisa balli, canzoni (e obbligatorio canale YouTube). Stasera guida le danze e i fiati un personaggione del Jazz qui ad Amsterdam di cui adesso mi sfugge il nome (tutte a dire che era belloccio ma Barbara, Marina, Cinzia, mi aiutate a ricordare come si chiamava?!?). Isaac e il proprietario del locale Hans Duyf (miei allievi al corso) ci innaffiano di bianchi, da uno Chardonnay Argentino 2007 di Bianchi ad un WineSpectator Top 100 Ataraxia 2007 dal Sud Africa (notevole), un Riesling di Dr Loosen e soprattutto un sontuoso Chablis Grand Cru Vaudesir 2004 di William Fevre che accompagna benissimo le note del sax e delle diverse perfomer che si alternano al microfono. (Fa parecchio figo e allora dichiaro che Vaudesir è il mio Grand Cru di Chablis preferito, visto che tutti i sommelier ne hanno uno diverso).

Ma decidete pure voi se lo spettacolo valeva la pena (ok giudicate solo l’audio che si vede molto poco):

[coolplayer width=”240″ height=”190″ autoplay=”0″ loop=”0″ charset=”utf-8″ download=”1″ mediatype=””]
Sax Amsterdam Pasta e Basta
[/coolplayer]

Bellissima compagnia a tavola con tutto lo zoccolo duro di Quelli di Astaroth e incontri e chiacchere di vita olandese che mi fanno capire diverse cose di questo paese e soprattutto mi chiariscono come mai ci sono tanti italiani qui. Usciamo e ovviamente piove, meno male che Marika (ligure, attrice, interprete e corrispondente olandese del CorSera e SOPRATTUTTO della Gazzetta dello Sport!) mi accompagna (in bici) fino ad un taxi. Già la Gazzetta, lì uno che scrive di vino gli manca davvero…quasi quasi mi faccio raccomandare.

Dalle ultime frasi è evidente che son stati giorni un pò pieni…un saluto 1500 km più in basso a San Patrignano e al BlogCafè che lancia la sfida per il prossimo anno e via di corsa a nanna che domani in aula ci sono Lazio Umbria Sicilia e Sardegna da affrontare…e nel pomeriggio (ma mi sa che me lo perdo) ci sarebbe l’evento più glamour della stagione VIP qui in Olanda ovvero la scofanata di aringhe “nuove” appena pescate con 1200 invitati sull’esclusivo pratino sotto la finestra della mia camera in arrivo in battello da ogni dove (testuali parole).
Antonino e Nicola mi hanno chiesto di restare ma ho praticamente già trovato 10 persone che mi comprano l’invito: sono parecchio indeciso ma alla fine farò lo snob e rientrerò in Italia con il Meridiana delle 19. Di VIP olandesi non è che ne conosca poi molti…

Aggiornamento ore 14:34 sull’esclusivo Hilton HaringParty: ecco un bel video che mi convince che tutto sommato  me lo posso perdere…

[coolplayer width=”240″ height=”190″ autoplay=”0″ loop=”0″ charset=”utf-8″ download=”1″ mediatype=””]
HaringParty Hilton
[/coolplayer]

Premio Internazionale (Oscar?) del Vino: elenco vincitori

Visto che a Roma oggi sono in ferie e il sito non e’ aggiornato, mi aggiudico lo scoop (o forse no, mi ero dimenticato di Winenews) grazie a Ivano Antonini e ad una sua provvidenziale email e vi anticipo la lista dei vincitori del Premio Internazionale del Vino 2008 che si e’ tenuta ieri a San Patrignano durante Squisito. (per le foto, andate sul BlogCafe’, grazie Kruger!)

Piu’ tardi vi commento le scelte, ma gia’ da ora mi congratulo con la vittoria per il Taurasi Radici Riserva 2001 di Mastroberardino, non fosse altro per il fatto che quando e’ uscito in enoteca costava la spaventosa cifra di 21 euro, e quindi direi che non e’ sempre detto che si debba spendere una fortuna per bere bene in Italia. E avendolo assaggiato durante la stesura dell’articolo per Spirito DiVino, vi assicuro che in questo momento e’ un vino che ha davvero pochi rivali al mondo.

MIGLIOR VINO BIANCO:

Vallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2005 – Les Crêtes

MIGLIOR VINO ROSSO:

Taurasi Radici Riserva 2001 – Mastroberdino – Atripalda AV

MIGLIOR VINO DOLCE:

Albana di Romagna Passito Scacco Matto 2005 – Fattoria Zerbina – Faenza RA

ROSATO:

Montepulciano d’Abruzzo Cerasuolo 2006 – Valentini – Loreto Aprutino PE

MIGLIOR VINO SPUMANTE:

Franciacorta Brut Cabochon 2003 – Monte Rossa – Bornato BS

MIGLIORE AZIENDA e PRODUTTORE

Bruno Giacosa – Neive CN – Vino: Barolo Le Rocche del Falletto di Serralunga Riserva 2001

MIGLIOR GIORNALISTA/SCRITTORE

Anna Scafuri – Tg1 Terra e Sapori

VINO CON IL MIGLIOR RAPPORTO QUALITA’ PREZZO:

Cabernet Sauvignon 2005 – Feudo Principi di Butera – Butera CL – 10 Euro

MIGLIOR VINO STRANIERO:

Champagne R.D. 1996 – Bollinger

MIGLIOR RISTORANTE e CARTA DEI VINI:

Heinz Beck – La Pergola del Rome Cavalieri – Roma

MIGLIOR SOMMELIER NEL SUO RISTORANTE:

Alessandro Scorsone – Residenza del Presidente del Consiglio dei Ministri – Roma

Ruffino, “Sciraz” (Syrah) and the City…e il solito Champagne

Tutto abbastanza secondo le previsioni ieri sera con Ruffino e la corrazzata Constellation Brands che piazzano un candeliere realizzato con una bottiglia Ruffino (ma non si riconosce l’etichetta), il Syrah (ma pronunciato alla Aussie ovvero Shiraz, quindi indicazione ben precisa sui Syrah marmellatosi e rotondi del Nuovissimo mondo e non la superba rabbiosa eleganza dell’Hermitage) e l’immancabile Champagne, probabilmente l’operazione di product placement più complessa e più di successo della storia (ovvero sono 500 anni che lo infilano in ogni occasione importante…dalla corte degli zar alla vittoria della Seconda Guerra Mondiale fino a Sex and the city). Fatemi sapere poi se alle mie informatrici è scappato qualcosa!

Ok, non mi aspettavo il brindisi a Brunello ma insomma magari l’occasione poteva essere sfruttato un pochino meglio…

Sex and the Wine…che cosa si bevono stasera Carrie e le sue amiche? Oltre Manolo Blahnik

Ho un’immagine pubblica da mantenere quindi stasera molto probabilmente mi perderò l’anteprima di Sex and the City the Movie però devo assolutamente sapere (visto che si parla di una della più massiccie campagne di product placement di sempre) che cosa berranno le quattro amiche protagoniste del film. Visto che il film già sappiamo che è brutto, la domanda fondamentale che rimane è: dopo anni a bere e pubblicizzare Chardonnay generico (ora in crisi per colpa di Bridget Jones, come ci dice Fiorenzo) a cosa passeranno?

Già annunciata l’apparizione della Skyy Vodka del Gruppo Campari (che ha fatto ultimamente molto shopping nel settore drink di lusso) e non poteva essere diversamente data la predilezione per il Cosmopolitan come cocktail ufficiale della serie. Trovate tutte le info sui coktail personalizzati sulle protagoniste sul blog di riferimento del bere miscelato, ovvero Drink a Drink. Non so se Apple apparirà, pur essendo stata una presenza costante nel telefilm.

Già ma il VINO? Ieri prima di Indiana Jones e la Pensione Maledetta (divertentissimo e entusiasmante, almeno per me che ho avuto il poster di Indy per anni in camera) ho visto nel trailer di Sex and The City alcuni bicchieri ampi con vino rosso ma nessuna etichetta, per cui aspetto gli sms delle amiche precettate dal cinema (e anche fedele qualche lettrice di questo blog) per rifornirmi di notizie. Magari forse non arriveranno a far vedere un’etichetta come successe ne Il Diavolo Veste Prada e la Riserva Ducale di Ruffino (impennata di vendite anche da Burde!) però almeno si vedrà quale vino è più stylish in questo momento.

Ammesso che davvero ci importi saperlo…

A San Patrignano tutti per Ivano Antonini sommelier dell’anno!

Domenica prossima si terrà per la prima volta a San Patrignano con le telecamere di RaiUno l’attesa festa del Premio Internazionale del Vino (già Oscar del Vino) organizzata da FMR e il team di Bibenda. Atteso da noi sommelier perchè tra i premi per vini, enologi e giornalisti, c’è anche quello per il miglior sommelier nel suo ristorante e le preferenze vengono raccolte tramite i tagliani presenti dentro la guida Duemilavini AIS, quindi sono in teoria espressione degli oltre 30mila soci sommelier e non. Trovate qui tutti i vini e i personaggi candidati.
Quest’anno nel terzetto di candidati come miglior sommelier ci sono

  • Valentina Centofanti – Ristorante L’Angolo d’Abruzzo – Carsoli AQ
  • Alessandro Scorsone – Residenza del Presidente del Consiglio dei Ministri – Roma
  • Ivano Antonini – Ristorante Il Sole di Ranco – Ranco VA

Non me ne vogliano Valentina e Alessandro ma io tifo spudoratamente per Ivano per la sua attività non solo nel ristorante (dove vi assicuro è un modello di professionalità, cortesia e savoir faire con il cliente) ma anche per quanto fa sul web con Altissimo Ceto, per le interviste ai produttori su YouTube che realizza in giro per l’Italia. Un ragazzo d’oro con il quale è davvero difficile non trovarsi bene in qualsiasi situazione e di una preparazione e competenza che gli invidio, specie su Barolo e bollicine (vabbè lui come aperitivo della casa versa da Annamaria Clementi in su, va a Ca del Bosco e si fa la sua cuveè, da del tu a Giacosa, Mascarello, Vajra…).

Vai Ivano!