Monthly Archives: settembre 2012

Conoscete i coltivatori custodi? Venite a conoscerli all’Expo Rurale alle Cascine a Firenze dal 20 al 23 Settembre, e ricordatevi il concorso fotografico!

Tra le miriade di cose che appaiono ogni giorno da fare da vedere e da gustare (come le polpette di Paolo Gori in gara il Venerdì pomeriggio) durante l’Expo Rurale che si terrà tra pochi giorni alle Cascine, vi segnalo la presenza dei Coltivatori Custodi ovvero coltivatori che in autonomia tutelano la specie originale di un albero o una pianta particolare che altrimenti rischieremmo di perdere per sempre e dimenticare. (altro…)

Dante Alighieri torna a Firenze a fine Estate con le sue Possessioni…in bianco!

Grazie al vino che supera le barriere e le rivalità storiche, Dante Alighieri torna con un vino estivo che porta il nome della sua famiglia a Verona con il figlio che acquista terreni nel veronese appunto originando la famiglia Serego Alighieri che produce con Masi Amarone e anche un bianco particolare ed estivo grazie alla Garganega unita al sauvignon, tradizione e novità unite in una bottiglia particolare. (altro…)

Vendere, comunicare e promuovere il vino sui social network, torna il corso di Andrea Gori Leonardo Romanelli e Luigi Pittalis

A grande richiesta riproponiamo, ovviamente aggiornato e corretto con quanto successo negli scorsi sei mesi (che sul web sono una eternità) il corso che tanto successo ebbe lo scorso aprile a Firenze. Stavolta siamo in casa Confindustria ma la partecipazione è aperta a tutti e particolarmente indicata per aziende del vino e tutti quanti lavorano intorno alla promozione, comunicazione ma anche vendita e commercializzazione della bevanda più magica del mondo. (altro…)

Vino di fine Estate al mare (ancestrale) di San Gimignano con La Mormoraia

Terreni sabbiosi pieni di conchiglie che esprimono caratteri di un vino della costa in quel di San Gimignano, un prodigio di sapidità e serbevolezza che ha sempre stregato le generazioni. La Vernaccia simbolo di fatica su terreni magri e scarni ma che dà frutto e piacevolezza inseriti in una tradizione quasi millenaria. Vino fresco di mare che può diventare anche più intenso e corposo a seconda dell’interpretazione che se ne possono dare. (altro…)

Sapete raccontare di vino? Ancora pochi giorni per partecipare al premio letterario Santa Margherita, intanto ecco gli autori DOC di quest’anno

Vi ricorderete lo scorso anno al Four Seasons la conclusione del concorso edizione 2011 e magari vi era persino venuto voglia di partecipare al concorso, giusto? Poco male visto che avete tempo fino al 23 settembre per inviare i vostri elaborati. Nel frattempo sono stati annunciati i tre autori DOC già affermati e acclamati che si cimenteranno nella vostra stessa prova ovvero raccontare di una breve storia che sia legata in vario modo al mondo del vino. (altro…)

Un Chianti Classico per l’Estate, freschezza e abbinamenti con Molino di Grace

Due chiacchere con Tiziano sulla terrazza del Baglioni e si parla comunque di freschezza e carattere con il Sangiovese che marca ogni etichetta con tutta la sua anima in mostra nelle etichette di questa azienda. Dal Chianti Classico annata alla riserva, poi anche con il Margone riserva “speciale” anche il Gratius che nonostante sia IGT è una ulteriore dimostrazione di terroir chiantigiano e non certo di internazionalità. (altro…)

Giovedì 20 Settembre riparte God Save the Wine con il TrentoDOC a Firenze, tempo di brindare!

God Save the Wine inaugura il suo terzo anno di attività con una serata speciale a cena da Burde per brindare e degustare insieme a voi con le immaginifiche bollicine del Trento DOC, una serata in cui sarà presentato tutto il calendario del nostro autunno e soprattutto il nostro “manifesto”.
Come tutti i movimenti anche God Save The Wine è giunto nella fase in cui occorre sedersi un attimo (ecco perchè della cena) e chiarirsi sul perchè stiamo così bene insieme e come mai ogni mese ci troviamo in centinaia di persone a scoprire il vino a modo nostro. Così come fecero i Sex Pistols sul Tamigi, così il popolo di God Save The Wine in questi anni in riva all’Arno ha mostrato al mondo del vino che c’è una terza via da percorrere tra l’abbeveratoio di piazza di tanti eventi e i sofismi e i paroloni di tanti sacerdoti di Bacco. (altro…)

Abruzzo di fine Estate con Pecorino e Passerina Villa Medoro e del perchè (qui) l’autoctono vince sempre

Un modo gioioso allegro e non troppo impegnativo per ricordarsi le vecanze in questo inizio di settembre o per sottolinearle per chi ancora ne gode, ecco un’idea dall’Abruzzo per questi giorni. Villa Medoro produce tutti i grandi classici di questa regione dove gli autoctoni dominano e i vitigni cosiddetti internazionali sono per fortuna rimasti spesso al palo.

Capiamo perchè con Massimo Marchionni all’ultimo God Save The Wine a Firenze… (altro…)