Vinodaburde

Vinodaburde
  • La cucina di Burde in vaso
  • Il nostro menu
  • Carta dei Vini
  • Vino, birra e cocktail a domicilio a Firenze
  • Andrea Gori
  • Paolo Gori
  • Calendario Degustazioni a Firenze
  • Goritron Generatore automatico di note di degustazione
  • Ricette
  • Dormire a Firenze
  • Champagne
  • Eventi e degustazioni in giro
  • Biodinamica e vini naturali
  • English
  • Andrea Gori, Sommelier potenziato con AI
  • Cookie policy
  • Trattoria a Domicilio: cuciniamo per voi il Burdelivery!
  • Contatti – Dove siamo

I terroir di Emiliano Falsini: dall’Etna di Girolamo Russo al Sagrantino di Tabarrini e Perticaia passando per lande sconosciute di Toscana,non facciamoci mancare niente

04/08/2009Andrea GoriBevutebicchieri, empoli, enologo, etna, falsini, feudo, girolamo, lorenzo, perticaia, russo, san, tre

Falsini2Un tempo sarebbe stato un complimento ad un enologo poter dire “Si sente la tua mano su tutti i vini”, oggi lo farebbe assomigliare ad un winemaker, quale Emiliano non vuole certo essere. Non vi ripeterò la solita pantomima del “conta il terroir” e “il vino si fa in vigna”, perchè con Emiliano parlano i vini, alcuni davvero superbi ma tutti significativi, per esempio gli oltre 40 che ho assaggiato ieri mattina. E  alla fine sono pure riuscito a intervistarlo…

Ecco alcune mie note degustative in queste bellissime 4 ore passate ad Empoli, volate via come la brezza di mezza estate, vi assicuro…

Tabarrini Trebbiano Spoletino 06
Tra chard e riesling bocca sapida pungente pesca gialla mimosa, ginestra , roccia, pieno profondo, uva vendemmiata dopo il sagrantino! Quasi passata. Finale minerale e di pietra focaia, contenuto proteico altissimo. 88

Perticaia trebbiano spoletino 08, più semplice, stile più immediato, agrumi pompelmo ginestra. 81

Fonte delle Donne 2008 Fattoria di Fibbiano san colombana malvasia vermentino , beverino fresco vivace. 76

Grechetto tudernum colli martani 2008
Camomilla, muschiato, ricco, sambuco, 82

Lambrusco La battagliola Graspaross di castelvetro 2008
Naso di vino non spratissimo, niente ancellotta, ciliegia carnosa, carne, pepe,  ottimo vino non solo lambrusco. 86

Fattoria Gigliola Chianti 08
Chianti dolce semplice genuino, pulito, viola in fiore, sang merlot. 83

Chianti Superiore  Casalini Fattoria Fibbiano un anno sulle fecce, canaiolo, malvasia nera, rotondo non troppo frutta bosco bellissima. 85

Tabarrini Montefalco Rosso 06 sangiovese sagrantino e goccio merlot e cab 5% max, naso stupendo speziato e frutta rossa matura, un po’ pieno ma fatto benissimo , energico. 81

Podere Casina Aione 2003 sang 100% macerazione bucce lunga , grandissimo naso bocca pienissima lacca smalto grande stoffa 92

Podere Casina 2004 Aione
Fine ed elegante, caramello resina fragola in confettura leggero pepe, ancora da svilupparsi. 87

PoggioPaoli morellino lorenzolo 07
Fragolina, lampone, mirto, alcol non presente anche se 14,5%. 85

Avvoltore Moris Farms 04
pieno e scuro denso mediterraneo mirto lavanda, spezie, carrube, esaltante vero vino della Maremma, cru aziendale, unico vitigno, tutti oltre 25 anni d età, 94

Avvoltore 06
Annata splendida, dolce sangiovese ben suppportato, un che di Rodano, lampone, ciliegia, mirtilli freschi, meno corpo del 2004 ma sempre notevolissimo 90

Nobis Terre della Pieve Sangiovese Romagna 2004 bertinoro cuoio tabacco, more, strano e particolare 80

Marvia Sang ciliegiolo colorino 04 Podere Panta Rei 3000bott
Alloro, puntina di animalesco, bocca lieve e decisa, si beve molto bene, 81. Mediterraneo

La Comandina Vintore 2004 Montelupo
Sopra l Arno, sangiovese Montepulciano bello , ricco sottobosco, resina, ciliegia e ribes, cardamomo, uve bellissima, argilla. 90!

L aspetto 2006 Fattoria Fibbiano
Sang Canaiolo un Chianti perfetto bevibile, bilanciato, toscano, fine 83

Ceppatella 2006 Fattoria Fibbiano

Sangiovese e altri carmenere e tempranillo ricco profondo balsamico , dolciastro al naso, pieno in bocca, grande davvero ma particolare 88

Poggio ai Chiari 2002,03,04 Colle Mustiola
, Chiusi quasi in Umbria
Macerazioni lunghissime 40-50 giorni,
Cantina da tomba etrusca, 30cloni di sangiovese, terreni pluocenici, laghi, mari, stesso costone di Boscarelli, molto amati da Gambelli.
2002 naso finissimo, pepe fresco, dolce, agrumi, finale delicato di fragola
88
2003: naso di china, cardamomo e alloro, sapido, ciliegia, bocca accesa ma dinamica, 87
2004: leggera nota di legno poi il trionfo del sangiovese e del terroir, agrumi, humus, tabacco 93

Podere San Lorenzo Ciliegiolo Sassotondo
Sovana (GR)
Vigneto a pitigliano fuori da corpo aziendale, terreno tufo tipo Orvieto, pepe e Spezia tipica, vigneto di 50 anni, zona più fredda della Maremma, sperduto 85 da Grosseto
2001: leggero umami, note di brodo, sapido, note frutta matura, bocca completa, 90
2003: mirra, tufo minerale , leggero affumicato, liquirizia in bastoncini, humus, 93
2004: nota di bosco e fungo , frutta ribes, 85 forse bottiglia non ok

Girolamo Russo Etna
A’rina 2007 diverse contrade, barrique, anteprima, tra passopisciaro e randazzo, sotto franchetti
2007: pinot nero cote de nuits, delicato ma siciliano, frutta tanta, ribes e fragola. 90
Feudo 2006 rosa canina, carattare deciso, tondo, sapido, fumè, roccia, frutta in secondo piano, bocca liquirizia, frutta bosco, pieno ma mai aggressivo, fresco, 91
Feudo 2007
Annata molto diverso, dolce, charms caramella, lamponi, humus, Ambra, completissimo e spiazzante, ruffiano e avvolgente, bocca da urlo, sacrestia, incenso, poutporry, scorza arancia, coriandolo semplicemente 98

Vigneto San Lorenzo (859mt)
2005: leggero animaletto , muschiato, vinificato da Marc de Grazia, scorza d arancia, confettura prugne, frutto deciso, pepe, corpo, struttura, molto maschio, 94
2006: più tonico e misurato, elegante, cuoio, fine ma presente, 93
2007: fitto ed energico , cardamomo, frutta ricca, finale sapido, 96

Piaggia Carmignano Mauro Vannucci
Sasso 2004,2005,06,07
Eleganti e rotondo, naso più minerale e deciso nel 2005 , bocca notevolissima ficcante, da 91 punti
Grandissimo il 2007, e anche il 2004 ha classe ed eleganza da vendere

Riserva 2004 Piaggia
Sapido al naso ciliegia,vaniglia, cannella leggera, china, bocca frutta ma piena. 87
Ris 05
Fine e mordace in bocca, affilato, agrumi spezie, tabacco, ribes, pieno forte classico piaggia  90
Ri s06
Dolce resina, delicato, misurato, in punta di piedi, stile diverso molto più elegante e meno intenso. Pepatissimo 92
Grandi passi avanti

Sagrantino  Montefalco Perticaica 2004
Naso pirotecnico un Po terziario e leggermente cotto,legno marcato 84
Sagrantino Perticaica 2005
Naso dolce ma completo, frutta di bosco, profumi precisi e intensi, lieve fumè, bocca tannica ma speranzosa 87
Sagrantino Perticaica 2006
Più equilibrato, delicato , fine frutta perfetta, tra tre anni…89
Sagrantino di Montefalco Tabarrini 2002
Note fini dolci, ciliegia e amarena, bocca delicato persistente, 88
Sagrantino Tabarrini 2003
Pepe e tabacco poi alloro timo e bacca nera, incenso, bocca piena ma si beve di gusto. 92
SagrantinoTabarrini 2004
Dolce un Po legno, lampone mirtillo, noce moscata, fegato, bocca ancora giovane ma interessantissima 94

Ecco l’intervista:

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=qFPvOa9qnbA[/youtube]

E qui, se volete approfondire ancora, tutte le aziende che segue da solo o con Attilio Pagli:

Fattoria Casa di Terra ( Bolgheri-Livorno )

Podere Arundineto ( Bolgheri-Livorno )

Donne Fittipaldi ( Bolgheri-Livorno )

Giovanni Chiappini ( Bolgheri-Livorno ) con Attilio Pagli

Piaggia ( Carmignano-Prato ) con Alberto Antonini

Fattoria La Gigliola ( Montespertoli-Firenze ) con Attilio Pagli

Fattoria Piazzano ( Empoli-Firenze ) con Attilio Pagli

Fattoria Bibbiani ( Capraia e Limite-Firenze ) con Attilio Pagli

La Comandina ( Montelupo F.no- Firenze ) con Attilio Pagli

Fattoria Fibbiano ( Terricciola-Pisa )

Podere Pantarei ( Terricciola-Pisa )

Fattoria Campigiana ( S.Miniato-Pisa )

Giuntini ( Peccioli-Pisa )

Sator ( S.Luce-Pisa )

Le Tre Berte ( Montepulciano-Siena )

Montemercurio ( Montepulciano-Siena )

Podere Casanova ( Montepulciano-Siena )

Colle S.Mustiola ( Chiusi-Siena ) con Attilio Pagli

S.Gregorio ( Chiusi-Siena )

Giacomo Mori ( S.Casciano dei Bagni-Siena ) con Alberto Antonini

Moris Farms ( Massa M.ma-Grosseto ) con Attilio Pagli

Poggiopaoli (Scansano-Grosseto )

La Carletta ( Scansano-Grosseto ) con Attilio Pagli

Your browser may not support display of this image.

Podere Casina ( Istia D’Ombrone-Grosseto )

Cooperativa di Pigiliano ( Pitigliano-Grosseto ) con Attilio Pagli

Sassotondo ( Sovana-Grosseto ) con Attilio Pagli

La Battagliola ( Castelfranco Emilia-Modena )

Aldrovandi (Monteveglio-Bologna )

Trerè ( Faenza-Ravenna ) con Attilio Pagli

Tenuta Casali ( Mercato Saraceno-Forli )

Terre della Pieve ( Bertinoro-Forlì ) con Attilio Pagli

Cantina Tudernum ( Todi-Perugia )

Giampaolo Tabarrini ( Montefalco-Perugia )

Podere Perticaia ( Montefalco-Perugia )

Villa Mongalli ( Bevagna-Perugia )

Bocale ( Montefalco-Perugia )

Chiorri ( S.Enea-Perugia )

Madrevite ( Castiglion del Lago-Perugia )

Cantina Spoleto Ducale ( Spoleto-Perugia) con Alberto Antonini

Girolamo Russo ( Passopiasciaro-Catania)

Prenota!

Dove Siamo

Iscriviti alla newsletter!

Subscribe

* indicates required

Manuale sui Sigari e Abbinamenti

">

Sotto il segno del vino!

sotto il segno del vino

Categorie

Chi cosa come dove quando

  • Andrea Gori, Sommelier potenziato con AI
  • Burde Web TV
  • Calendario Degustazioni a Firenze
  • Carta dei Vini
  • Contatti – Dove siamo
  • Cookie policy
  • Dormire a Firenze
  • Goritron Generatore automatico di note di degustazione
  • Il nostro menu
  • Informativa Privacy GDPR 2018
  • Iscriviti alla nostra newsletter!
  • La cucina di Burde in vaso
  • Paolo Gori e la Cucina Toscana
  • Trattoria a Domicilio: cuciniamo per voi il Burdelivery!
  • Vino, birra e cocktail a domicilio a Firenze

Archivi

Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, per offrirti una navigazione migliore e più veloce. Continuando a navigare nel sito, scorrendo questa pagina o cliccando ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie. Accetto Approfondisci
Privacy & Cookies Policy