Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Binner Riesling 2012 Vin d’Alsace e il concetto di mineralità

L’Alsazia è un paradigma dei vini che spiazzano, colpiscono e rievocano una serie di sensazioni uniche e originali. Questo riesling è perfetto per evocare la mineralità fatta di cherosene, benzina, frutta secca e sottobosco, il tutto con il cortocircuito naso-bocca del vino che sembra un passito ma che invece è un eccellente tutto pasto. Ecco il video della degustazione durante la serata esperenziale ad Eataly Firenze. (altro…)

Come si vende il vino oggi e come si venderà nel futuro, alcune idee

Ci sono classifiche di cui parlano tutti e classifiche che passano più in sordina (come quella, sconvolgente per certi versi, di Vivino) ma che ci raccontano del mercato del vino tanti aspetti che spesso volutamente ignoriamo. Ma di vino, soprattutto in Italia, se ne consuma sempre meno…non sarà che continuiamo  a ignorare alcune caratteristiche dei nostri consumatori? O forse sbagliamo nel modo in cui il vino viene comunicato? Di certo una sfida irresistibile per il marketing e i comunicatori del vino italiano e mondiale. (altro…)

Cucinare per i presidenti ai tempi dell’Expo, Enrico Derflinger su Business People ci racconta come si fa

Da quel ramo del lago di Como e ritorno, quella di Enrico è una vita in giro per il mondo tra alta cucina, famiglie reali e presidenti, una vita spesa per portare la cucina italiana in ogni dove e ad ogni livello. Oggi che è tornato sul suo lago e ogni settimana si susseguono a Villa Lario gli ospiti e i politici più prestigiosi in visita a Milano è giunto il momento di fare un piccolo bilancio di dove siamo arrivati con la cucina italiana nel mondo. (altro…)

La Rocca al Forte! Rocca delle Macìe stasera giovedi 16 luglio al God Save The Wine di Forte Belvedere Firenze

L’azienda della famiglia Zingarelli ormai da 40 anni nel Chianti Classico a contribuito a costruire la fama e la notorietà della denominazione nel mondo e di recente ha aumentato l’impegno a favore del territorio non solo con gli investimenti nel Relais Riserva di Fizzano (che prende il nome da uno dei vini più famosi) ma anche con percorsi storici e artistici con grande valore culturale. In questi mesi proprio nei locali di casa Macie e nel Relais di Fizzano si potrà riflettere sul valore delle fonti di energia rinnovabile, nell’anno Internazionale della Luce, ammirando le opere della mostra “Siam come le Lucciole”: dal buio che tutto nasconde si illuminano le immagini prodotte da artisti che si cimentano con l’utilizzo di tecniche pittoriche nuove per divulgare messaggi globali. Una mostra aperta dal 21 Maggio fino al 31 Ottobre 2015 nata da un progetto dell’artista Raimondo Galeano a cura di Simona Gavioli per indagare la poetica di alcuni artisti che, attraverso l’utilizzo della pittura luminescente, utilizzano la luce come espressione artistica e come messaggio per sensibilizzare l’attenzione sull’utilizzo e risparmio della Luce. (altro…)

Grevepesa è Forte! domani giovedi 16 Luglio a Firenze al God Save The Wine di Forte Belvedere

E’ sempre un piacere ospitare nelle nostre serate  Castelli del Grevepesa il primo produttore per quantità e diversi terroir nel Chianti Classico, una cantina cooperativa che dimostra quando essere soci con lo stesso progetto e sogno può davvero aiutare a trasformarlo in realtà. Una macchina organizzativa che segue i soci conferitori nelle pratiche agronomiche e fino al conferimento sotto la direzione di Ugo Pagliai che segue quindi la vinificazione estremamente complessa perchè cerca di mantenere il più possibile i vini separati fino agli assemblaggi finali. (altro…)

La Ribolla Gialla dal Friuli al Forte Belvedere giovedi 16 luglio per God Save The Wine!

Una delle più famose aziende friulane, Puiatti fa parte del gruppo Bertani Domains e si trova nel Collio,  in un terreno collinare in cui si alternano marna e arenaria, ideali per allevare le varietà più tipiche e quelle autoctone. Questi suoli danno vini raffinati ed eleganti, e con maggiore struttura. Mentre nell’Isonzo il terreno pedecollinare è più ghiaioso e fresco, si allevano prevalentemente vitigni internazionali con grande sapidità e mineralità. Per le loro caratteristiche pedoclimatiche, questi territori sono particolarmente vocati a produrre  grandi uve e grandi vini, in particolare bianchi. (altro…)

Gli animalini di Villa Barberino al Forte Belvedere! Giovedi 16 luglio Antonio Nunzi Conti vi aspetta per God Save The Wine

Una bella realtà tenuta a battesimo dal nostro festival che giunge oggi alla seconda annata in produzione e alla presentazione della prima riserva della casa. Con i suoi vigneti incastonati in mezzo a quelli della Curia attorno alla bellissima Pieve di Campòli e quelli del Tignanello, Antonio Nunzi Conti ha saputo far conoscere a tutti la sua azienda familiare con una lunga storia di produzione e conferimento a realtà più grandi della zona che si è decisa pochi anni fa a imbottigliare per conto proprio con l’idea di proporre qualcosa di territoriale e riconoscibile in questa zona di Chianti Classico fiorentino molto meno conosciuta di quanto dovrebbe. (altro…)

L’Estate in Rosa di Contadi Castaldi giovedi 16 Luglio al Forte Belvedere per God Save The Wine

Se c’è un’azienda che in Franciacorta ha saputo ritagliarsi in pochi anni uno ruolo e uno spazio ben preciso grazie al proprio stile definito e agli eventi e ai momenti particolari questa è proprio Contadi Castaldi che ci dopo averci spiegato come nascono le grandi cuvèe della Franciacorta ci ha portato a spasso per tanti abbinamenti stimolanti, dalle trattoria più tipiche d’Italia al matrimonio d’amore con la pizza napoletana. (altro…)

Cantine Dei, una storia d’amore a Montepulciano giovedi 16 luglio a God Save The Wine

Al Forte Belvedere avrete l’occasione di conoscere da vicino una delle più belle realtà di Montepulciano e ascoltare la storia di Maria Caterina Dei , della sua infanzia nella campagna di Montepulciano respirando sin da bambina il profumo delle vigne e dell’uva. Fino ai successi attuali del suo Nobile raccolti in tutto il mondo… (altro…)

Contucci è Forte! Il 16 luglio la storia del Nobile di Montepulciano al God save The Wine

Ecco un invito a scoprire un piccolo grande tesoro enoico che magari non avete mai notato… Usciti dal Palazzo Comunale di Montepulciano, ci troviamo di fronte Palazzo Contucci e, a 10 metri dalla piazza, l’ingresso alla cantina. La sensazione di trovarla nel centro città, subito accanto ad una piccola vetrina, è spiazzante. Scoprire come sia possibile produrre all’incirca 100.000 bottiglie in queste condizioni è una piccola meraviglia…e ancora di più sarà assaggiare i loro vini al Forte Belvedere! (altro…)