La grande novità dell’anno per tutto il Chianti Classico è la Gran Selezione, il vertice della produzione chiantigiana storica oggi viene infatti incarnato da questi vini dal lungo affinamento in bottiglia (i primi a uscire sono i 2009 e i 2010) e una selezione delle migliori uve dai vigneti esclusivamente di proprietà aziendale. Per San Felice ha significato fare una scelta del migliore Sangiovese nei vigneti Chiesamonti, Colti e Pianacci e unirci alcune varietà autoctone dal proprio vigneto sperimentale ovvero Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese. (altro…)
Eventi e degustazioni in giro
Biodinamica e Natura con Cosimo Maria Masini sui Lungarni il 25 Settembre per God save The Wine!
Una realtà fiabesca biodinamica con dei vigneti pulsanti e vitali in una delle zone da scoprire dalla viticoltura toscana ovvero San Miniato che non è solo tartufo… Vini dai vitigni della nostra storia e tradizione (buonamico, sanforte, malvasia nera e canaiolo oltre al sangiovese) che vengono reinterpretati dal punto di vista del territorio su un terreno vivo vitale e pulsante. (altro…)
Jaguar XE, il debutto live da Londra dal vostro inviato
Lo sapete che ogni tanto ci piace spaziare nelle nostre frequentazioni e del resto è abbastanza evidente che motori e vino fanno parte di quel mondo del lusso che affascina un pubblico sempre molto ampio, indipendentemente dal fatto che certi vini vengano effettivamente bevuti o certe auto vengano effettivamente guidate. Invitati a Londra per la presentazione della nuova compatta Jaguar (in vendita nel 2015), non potevamo certo rifiutare e abbiamo pensato di farvi partecipare in qualche modo ospitando qui uno streaming della diretta dell’evento… (altro…)
Peace Love and Wine, arriva Foodstock a Pontassieve sabato 13 e domenica 14 settembre
Pensateci bene: quale comune toscano può vantare grandissime aziende storiche enoiche pluricentenarie all’interno di una delle DOC più antiche al mondo, l’essere da sempre confluenza di cibo e prelibatezze da tutto l’appennino nonchè tappa fondamentale di un ideale itinerario Artusiano? Pontassieve è tutto questo ed è per questo che grazie all’Associazione “Cavolo a Merenda” e al comune di Pontassieve e la Ruffino nasce Foodstock, due giorni di festa enogastronomica che vede riuniti alcuni dei migliori interpreti della toscanità a tavola e nel bicchiere. Nel nostro piccolo, daremo il nostro contributo conducendo una verticale di Selvapiana Rufina e Riserva Ducale Oro il sabato 13 alle 18. (altro…)
Giovedi 25 Settembre si Vendemmia… sull’Arno! Vini per la nuova stagione e la cucina di Beatrice Segoni a God Save The Wine al Lungarno Hotel
A Settembre, ospite il sofisticato Hotel Lungarno in Borgo San Jacopo e complice un’esclusiva terrazza sull’Arno e sul Ponte Vecchio, un God Save The Wine dedicato alla vendemmia e alla nuova stagione dell’Autunno, per capire cosa ci aspettiamo dai mesi più importanti dell’anno per il Vino Italiano e le sue prospettive. Complice la cucina raffinata ed elegante di Beatrice Segoni, un laboratorio di abbinamenti sorprendenti con i nostri vini per questo specialissimo giovedi 25 settembre! (altro…)
Bolgheri e Chianti Classico sui Lungarni con Fattoria Viticcio e I Greppi al God Save The Wine il 25 Settembre
Viticcio è una realtà storica e ben consolidata nel Chianti Classico con la famiglia Landini impegnata già negli anni ‘60 a recuperare questo bellissimo contesto rustico a pochi km da Firenze con tanti vigneti attorno. Oggi i vigneti coprono 30 ettari e producono 200mila bottiglia a partire da poche migliaia mezzo secolo fa. (altro…)
La Franciacorta sui Lungarni a Firenze con Antica Fratta il 25 Settembre al God Save the Wine!
Dalla “grande cantina” del secolo scorso alla moderna cantina di oggi sono passati tanti anni e tante storie ma di certo in questo luogo c’è sempre stata una lunga tradizione di passione per la qualità e i prodotti precisi, diretti ed eleganti. Affinamento in legno dei vini base e lunga maturazione dei lieviti sono alcune delle caratteristiche che rendono speciali i vini di Antica Fratta. (altro…)
Vermouth, Mangiadischi e l’eterna diatriba sui Vini Naturali, a Collisioni ci sono anche io
Non so ancora se riuscirò a vedere qualche concerto ma di certo il cartellone di Collisioni è ogni volta più impressionante per varietà di proposte e happening che si succederanno nella 4 giorni barolesca. In particolare mi vedrete, grazie all’invito da parte di Ian D’Agata a discutere e approfondire sabato 19 alle ore 18:30 la tavola rotonda e assaggio sul Vermut e la (prevedibilmente) accesa discussione sui vini naturali che è stata messa a Domenica 20 luglio alle 13 in maniera da selezionare i partecipanti (altro…)
A Milano tra Jazz e Vino giovedi 26 Giugno con Civiltà del Bere e il Vino per l’Estate
Mentre fervono i preparativi di God Save The Wine Il Vino dell’Estate il 17 Luglio al Baglioni di Firenze, ci fa piacere segnalare che la campagna di sensibilizzazione per il consumo del vino in Estate secondo i giusti rituali si fa strada anche a Milano con Civiltà del Bere che ripropone la sua manifestazione “Un vino per l’Estate” il prossimo 26 giugno all’Umanitaria -Chiostro dei Pesci, dalle 19 alle 24. La novità è che accanto alla manifestazione enogastronomica sarà possibile assistere ad una bella performance Jazz e alla proiezione di “Gigolò per caso” di Woody Allen. (altro…)
Cartizze e Sigaro Toscano
Durante Pitti Uomo abbiamo sperimentato insieme un abbinamento arci-italiano con il più grande raffinato e gustoso Prosecco DOCG della Valdobbiadene e il Sigaro Toscano. Con il suo carattere forte e deciso, il sigaro viene stemperata dalla soffusa dolcezza dello splendido Cartizze di Bisol con i suoi aromi di lavanda bianca, mughetto, albicocca e un tocco di miele di corbezzolo. (altro…)