Un piccolo tutorial per osare negli abbinamenti con il classico speck con il Gewuerztraminer di Ritterhof che anche in versione distillata con ROner è capace di dare abbinamenti inusuali e gustosi. (altro…)
Champagne
Il moderno Molise del vino, quanto lo conoscete?
Con Antonio Grieco e la sua enologa parliamo di Masserie Flocco e di come il Molise del vino possa essere una delle sorprese de futuro del vino italiano a partire ovviamente dalla qualità e l’espressione di un territorio antico come pochi altri in Italia per cultura ed enologia. (altro…)
Champagne, la sfida del Millesimato
La vera arte Champenoise per molti risiede nei vini senza annata ma se davvero volete provare emozioni forti e capire come è stata un’annata in Champagne l’unica strada è approcciare il favoloso mondo dei millesimati, sempre sorprendente e ricco di aneddoti da raccontare. (altro…)
Bruno Paillard Champagne al God Save The Wine di Verona martedi 8 Aprile, e non è un “pesce”!
Bruno Paillard è ormai l’archetipo del produttore moderno e sensibili di Champagne con una grande attenzione al gusto del pubblico, sempre più raffinato e con basso dosaggio, e una maniacale cura delle scelte delle uve sia che si tratti di fare un grande millesimato (eccezionale la sua prova nell’annata 2004) che il Brut sans annèe, tra le cuvèe più complesse che si possano trovare in Champagne. (altro…)
In Alto Adige è già Primavera! Oggi da Obika c’è Ritterhof per God Save The Wine il 19 Marzo in Palazzo Tornabuoni Firenze
Primavera è una stagione incredibile per godere dei profumi e dei colori dell’Alto Adige soprattutto là dove, come a Termeno, il calore riscalda gli animi e i giardini incredibilmente fioriti. Qui ha sede Ritterhof e qui nascono i profumi intensi e croccanti dei suoi vini, ideali per la Primavera e i suoi profumi suadenti. (altro…)
Albola e Primavera! I Vini del Castello al God Save The Wine Mozzarella da Obika in Palazzo Tornabuoni a Firenze il 19 marzo
Un bellissimo borgo medievale proprio in cima ad alcune delle più belle colline del mondo fanno da culla per la nascita dei vini di Castello di Albola, tenuta condotta dal piemontese Alessandro Gallo che ha trasmesso alle vigne il suo carattere rigoroso, introverso ma solido, fondendosi in maniera incredibile con la passione e la vitalità del sangiovese toscano. (altro…)
La magia di San Gimignano per la bella stagione con Alessandro Tofanari da Obika per God Save The Wine il 19 Marzo in Palazzo Tornabuoni a Firenze
Fra i primi alfieri del biologico e del rispetto del territorio in quel di San Gimignano, Alessandro Tofanari e Simona hanno sempre insistito sul carattere marino, sapido e minerale della Vernaccia senza però tradirne i caratteri di immediatezza e piacevolezza che l’hanno resa famosa e gradita in tutto il mondo. (altro…)
La bella stagione dei vini comincia in Friuli Venezia Giulia con Cormòns al God Save The Wine il 19 Marzo da Obika Palazzo Tornabuoni
Primavera è una stagione meravigliosa per andare in Friuli, anche solo nel bicchiere! La storia e il presente di una delle cooperative più attive in Italia porta sempre ottimismo e serenità nell’affrontare le stagioni dell’anno. Giuseppe si raccomanda sempre di tifare Cormòns perchè “fa bene alla testa, al cuore e allo spirito”…e non possiamo che essere d’accordo con lui perchè una realtà produttiva come questa che vinifica il lavoro di oltre 400 mani che lavorano la terra in tutta la zona del Collio e oltre riesce sempre a tirare fuori il meglio dai terroir e dai vitigni a disposizione. (altro…)
Castello di Radda al God Save the Wine per una primavera di Sangiovese il 19 Marzo da Obika Palazzo Tornabuoni a Firenze
Una scommessa recente che si basa però su vigneti di buona età e che ha saputo ritagliarsi quasi da subito il suo spazio nell’eccellente panorama chiantigiano di Radda, forse il territorio più in evidenza negli ultimi anni nel Chianti Classico. Comanda il sangiovese e i vini rappresentano bene il territorio e la sua caratteristica mineralità, presente in maniera sorprendente anche nello squillante e nuovissimo rosato che vi presentiamo in anteprima assoluta nel corso della nostra serata. (altro…)
La Valpolicella per la Primavera, scopritela con Masi al God Save the Wine da Obika Firenze il 19 Marzo!
Si è sempre soliti pensare alla rinomata casa vinicola Masi giustamente per i vini classici della Valpolicella ovvero i rossi e l’Amarone ma in realtà negli ultimi anni la maggior parte dello sforzo di Raffaele Boscaini è stata indirizzata verso vini più versatili e adatti alla bella stagione, un paradosso se non fosse per la capacità di adattare le potenzialità del terroir veneto a produrre e riscoprire grandi vini delicati leggeri ed accattivanti, basti pensare alla grande storia del Soave che nasce qui vicino. (altro…)