Comincia oggi con l’apertura agli operatori e poi fino a mercoledì mattina con l’arrivo di oltre 200 giornalisti da tutto il mondo l’attesa ventesima edizione di Chianti Classico Collection ovvero la presentazione delle nuove annate (2012, 2011 e 2010 Riserva) del Chianti Classico con quest’anno l’esordio della nuova “Riserva Superiore” e il nuovo logo del gallo nero a suscitare la maggiore curiosità. (altro…)
Monthly Archives: febbraio 2013
Il Chianti nel 2013 nelle parole di Marco Sabellico ed Ernesto Gentili introdotti da Gianluca Semprini di Sky24
Coppia di eccezione a introdurre l’Anteprima Chianti 2013 MArco Sabellico de Il Gambero Rosso ed Ernesto Gentili Guida Vini d’Italia Espresso insieme a Gianluca Semprini di SkyTg24 ospite speciale e molto interessato al tema del giorno. (altro…)
#AnteprimaChianti2013 nelle parole dei giornalisti internazionali Cina, Germania, Spagna, Stati Uniti
Grande la partecipazione internazionale per l’Anteprima Chianti, evento nato un poco a sorpresa lo scorso anno ma che comincia ad assumere una sua valenza particolare. Ieri abbiamo raccolto diverse interviste ai giornalisti presenti che ci aiutano a definire un quadro preciso della percezione del Chianti nel mondo. (altro…)
Le nuove aspettative sul vino biologico nel 2013, intervista a Faye Lottero di Fattoria Lavacchio, Rufina
L’aspettativa fondamentale per il 2013 potrà essere (ancora?) legata al vino biologico che va spiegato ai consumatori nei dettagli perchè l’etichettatura e le regole europee non sono così chiare e trasparenti per tutti. La coscienza diversa dei consumatori porta a consumare meno meglio e più sano e i vignaioli dovranno farsi trovare pronti a comunicare e spiegare le differenze tra prodotti convenzionali e non. (altro…)
Nel 2013 prosegue il fascino della Maremma e del Montecucco, intervista con Daniele Galluzzi di Casale Pozzuolo
Come piccola realtà è importante guardare a più mercati ma ben definiti dove si possa spiegare e far capire il territorio (Montecucco). Ma non basta, occorre anche trasmettere nel vino emozioni e la propria passione. Rosso e Riserva da un grande sangiovese, vini che stupiscono per vitalità e freschezza con legno ai minimi termini. (altro…)
Salento e Giappone per God Save the Wine con Cantele dalla Puglia al Kome di Firenze il 27 febbraio
La magica terra del Salento è forse quella dove in Italia la viticultura ha fatto grandi passi in avanti in termini di qualità e raffinatezza delle proposte. Passati gli anni dei vini bianchi senza personalità e i vini solo potenti e alcolici oggi la parola chiave è finezza e territorio ma senza tradire lo spirito caldo e mediterraneo che ha sempre caratterizzati i vini di questa regione. La famiglia Cantele da generazioni crede e lavora per la valorizzazione dei vitigni storici e autoctoni e tutti percorsi che i vini ci portano a fare in questa terra magica da vivere tutto l’anno e non solo d’Estate come capirete mercoledì 27 febbraio al prossimo God Save the Wine… (altro…)
Anteprima Chianti 2013 la cronaca su Storify e le impressioni
Cominciamo a parlare di Chianti, il vino italiano più famoso e discusso al mondo che recentemente si sta prendendo tantissime rivincite a livello internazionale e interno con prezzi in leggero aumento e un’immagine moderna e accattivante. Domani sabato 16 febbraio a Firenze in scena l’anteprima dell’annata 2012 ma soprattutto un grande ritrovo di giornalisti internazionali per fare il punto della situazione a Firenze. Seguiremo tutto con il nostro Storify! (altro…)
Vermentino vino del futuro e non solo nel 2013, ma occhio alla tipicità territoriale. Intervista con Ivan Giuliani a Terenzuola
Un vitigno che regge stress idrici e calore e che dona profumi accattivanti e minerali, ovvio che il Vermentino stia attirando attenzione dalla Cina fino agli Stati Uniti passando per l’Australia. A maggior ragione occorre nei territori storici mediterranei (Corsica, Sardegna, Costa Toscana e Ligure) investire sulle caratteristiche che il territorio regala ai vini prodotti con questa uva. (altro…)
Champagne e cucina Giapponese, matrimonio d’amore con GH Mumm al God Save the Wine 27 febbraio al Kome a Firenze
Oggi pare proprio essere San Valentino quindi parlare di Champagne non suonerà così strano! Mumm è una delle maison più grandi e celebri della Champagne (e non solo per la Formula1 che ne “spreca” ogni anno centinaia di litri per i festeggiamenti) e oggi vanta molti ettari di propietà (di cui 160 grand cru) assemblati in cuvèe sotto la direzione dello chef de cave Didier Mariotti che ha ri-portato recentemente la qualità delle etichette a livelli altissimi. Per rendervene conto di persona, basta venire il prossimo 27 febbraio al Kome per God Save The Wine.
Mentre stasera… (altro…)