Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Terroir Vulcanici: video scoperta alle bollicine del Durello dei Monti Lessini #volcanicwines

Fresca mineralità e sottile agrumato che conquista ogni anno sempre più appassionati, tra i vini vulcanici il più dinamico e in crescita è senza dubbio il  Durello  dei Monti Lessini di scena anche al God Save The Wine al Gallery Hotel di Firenze. Ecco la nostra videointervista a Sandro De Bruno, uno dei produttori più significativi: (altro…)

Vino d’Estate, notti di luna piena e tappo a vite

Non stiamo parlando di una novella ambientata al mare ma di un vino che sta riscuotendo un successo nonostante sia visto come eretico da molti appassionati. Da due anni infatti Rocca delle Macie ha presentato il bianco Moonlight, intelligente e azzeccato mix di uve bianche prodotto in Maremma con il giusto tocco di dolcezza al naso che lo rende irresistibile bevuto fresco, così come anche il Sasyr, sangiovese e syrah maremmani. (altro…)

Vino per l’Estate, il Rosso di Montepulciano per esempio

Il sangiovese d’estate può essere una vera goduria ma deve essere quello giusto. A Montepulciano il Rosso non è mai abbastanza celebrato ma d’Estate si prende una grandissima rivincita come emerge da questa chiaccherata con Federico di Cantine Dei al Forte Belvedere…  (altro…)

Vino per l’Estate, il Nobile di Montepulciano per esempio

Se d’estate il vino rosso va servito fresco, è anche vero che ci sono vini che aumentano meno la loro presa tannica se serviti in questo modo. Il Nobile di Montepulciano è naturalmente dotato di un tannino capace di rendere al meglio anche in queste situazioni quindi con Andrea Contucci abbiamo pensato bene di assaggiare qualcosa insieme con questo tempo: c’è sempre un ottimo motivo per riassaggiare la grandiosa annata 2010! (altro…)

Vino d’Estate, la Vernaccia di San Gimignano per esempio

Un vino fuori dai canoni in una estate dominata da vini aromatici e più dolci. Ma la prima DOC ormai arrivata ai 50 anni di età (come denominazione perchè come vino esisteva già nel 1200…) ovvero la Vernaccia di San Gimignano di Castelli del Grevepesa si mantiene fedele alla tradizione e al carattere sapido e diretto della tipologia. La grande qualità delle uve conferite dai soci della Cantina fa il resto, come spiega Roberta Zanobini in questo video girato al Forte Belvedere durante lo scorso God Save The Wine. (altro…)

Vino d’Estate, l’anno della Ribolla Gialla

A God Save The Wine al Forte Belvedere, Puiatti ha proposto tre versioni di  Ribolla gialla, tre modi di valorizzare e giocare con l’espressività di questo vitigno così particolare e da palati fini. Vini ricchi ma anche immediati, freschi come nella versione metodo classico ma anche complessi e cangianti come nella versione Archetipi. (altro…)

Terroir vulcanici: video scoperta del Soave #volcanicwines

A God Save The Wine al Gallery Hotel abbiamo assaggiato i vini vulcani. I suoli vulcanici sono tutte aree a fortissima vocazione vitivinicola, caratterizzate da produzioni di assoluto pregio: tra questi i vini del  Consorzio Soave. Abbiamo intervistato Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio. (altro…)