Una fattoria biologica alle porte di Firenze nel mezzo della denominazione della Rufina, un oasi di pace e tranquillità “bio” che oltre ad essere un rinomato agriturismo non poteva esimersi dal fare vini (e olio) di carattere, forza e freschezza. Un terreno ricco di scheletro e galestro e il microclima storicamente noto della Rufina permette di ottenre grandi risultati dal sangiovese ma anche da uve bianche internazionali come Chardonnay, Viogner e italiane come il Traminer in versione passita tutti in assaggio al prossimo God Save The Wine di Natale all’Hotel Bernini il 12 Dicembre! (altro…)
Andrea Gori
Cormòns porta il Vino della Pace a Firenze al God Save The Wine di Natale all’Hotel Bernini 12 Dicembre
Una cantina che vede il lavoro in sinergia di oltre 200 coltivatori ha un ruolo fondamentale in un territorio e fare vino di qualità è solo uno dei motivi per cui continua a lavorare quest’azienda. Cultura e trasmissione di valori positivi legati alla terra e al territorio, viticoltura come strumento di preservazione di un territorio e di un popolo. Termini e parole molto forti ma assaggiando prodotti come il Vino della Pace (300 vitigni diversi da tutte le parti del mondo vinificati assieme) si capisce molto dello spirito che anima Giuseppe Soini e la Cantina di Cormòns, uno spirito che vi contagerà mercoledì 12 dicembre alla festa natalizia di God Save the Wine! (altro…)
Champagne di Natale da Burde…venerdì 7 dicembre sfida tra metodo classico ad alte vette: Francia vs Vittorio Moretti Bellavista 2004 e Altemasi Graal 2004
Alla fine la situazione ci è (fortunatamente) scappata di mano e da 3-4 cuvèe siamo arrivati ad una sontuosa serata con ben 6 vini a confronto tra cui due tra le tre migliori etichette di metodo classico italiano e 4 Champagne ricchi di personalità e carattere. Replichiamo infatti anche quest’anno la consueta serata con le bollicine d’Oltralpe in abbinamento alle nostre specialità toscane più profumate e intense con appunto ospiti speciali la straordinaria cuvèe de prestige di casa nostra, il Vittorio Moretti 2004 FRanciacorta di Bellavista e lo spumante più premiato dell’anno ovvero il Trentodoc Altemasi Riserva Graal 2004. E in cucina Paolo Gori non si è certo fatto pregare… (altro…)
Vino è Teatro: San Felice con il suo Grigio a Roma come Giulio Cesare di Shakespeare
Sul palco del Teatro Eliseo la tradizione Toscana alla ribalta con il Sangiovese e la ricerca sul Pugnitello, ma il vero protagonista è sempre il Grigio di San Felice che a Roma è quasi un Giulio Cesare nella sua terra con il suo carisma e il suo terroir più classico. (altro…)
Grande Montalcino al God Save The Wine di Natale 12 Dicembre con Tenute Silvio Nardi
Emilia Nardi guida un’azienda tra quelle che più si sono adoperate nella comunicazione dell’eccellenza del Brunello con iniziative originali e di grande impatto come le famose giornate con la chianina vissute in tenuta con le escursioni a cavallo tra i vigneti. Ma niente vale come la testimonianza anno dopo anno delle potenzialità dei 36 vigneti delle Tenute che abbracciano varie zone di Montalcino tra cui la zona di “Manachiara” (da cui viene il cru aziendale più celebrato) anche lui in assaggio mercoledì prossimo 12 dicembre all’Hotel Bernini. (altro…)
Dennis Metz Miglior sommelier d’Italia! Ma la Toscana è sempre lassù…
Devo perdonare che arrivo così tardi a commentare un evento sempre bellissimo ed emozionante come il concorso più ambito per noi sommelier italiani ovvero il Trofeo Franciacorta Miglior Sommelier d’Italia , qualcosa che ho sempre seguito con entusiasmo e dovizia di particolari (qui l’archivio dei concorsi). Ha vinto Dennis Metz quasi a sorpresa nel senso che finora non era mai entrato nel terzetto finalista in genere viatico al successo futuro. Sugli altri gradini del podio, continua a funzionare alla grande la Scuola Concorsi Toscana che ha già visto campioni succedersi nei trionfi con Daniele Arcangeli e Valentina Merolli entrambi campioni toscani degli scorsi anni. (altro…)
Champagne Comtesse Lafond per i vostri auguri di Natale al God Save the Wine 12 Dicembre Hotel Bernini
La Maison di Champagne di proprietà della famiglia Ladoucette ha la propria sede e le proprie caves di affinamento direttamente sulla prestigiosa Avenue de Champagne ad Epernay in uno spettacolare castello dalla caratteristica decorazione. Nel castello è possibile anche ammirare il ritratto della Comtesse Lafond stessa, nonna di Baron Patrick de Ladoucette, eseguito Franz Xavier Winterhalter (1805-1873) noto pittore delle corte reali europee nel XIX secolo (Francia, Austria, Inghilterra), paesi nei quali lo Champagne è sempre stato “di casa”. Come è di casa ai nostri festival e come sarà mercoledì 12 dicembre all’Hotel Bernini! (altro…)
Amarone La Collina dei Ciliegi per gli auguri di Natale di God Save the Wine mercoledì 12 dicembre all’Hotel Bernini
Ecco una recente realtà vitivinicola del Veneto con il cuore nella Valpolicella ma che è stata capace di spaziare su tipologie di vino inconsuete per il territorio che ne esprimono caratteri originali e moderni. Quindi oltre al classico bianco da Garganega e i freschi e sontuosi Valpolicella Ripasso e Amarone ecco una curiosità come le “bollicine” con un “Brut”, fresco ed aromatico, ed uno grande metodo classico riserva, lo “Zamuner” da uve pinot nero e pinot meunier, una esclusiva quasi assoluta per l’Italia del metodo classico. Tutti da scoprire mercoledì 12 dicembre alla nostra festa di Natale all’Hotel Bernini! (altro…)
Gioielli in bottiglia per Natale e riserve speciali per collezionisti, guida alla scelta del regalo vinoso
Ogni anno escono migliaia di etichette di vini e qualcuna di queste con il tempo diviene rara, preziosa e ricercata da tanti collezionisti non necessariamente per il suo valore quanto per il fatto che rappresentano un momento speciale e una fotografia unica dell’annata che le ha prodotte. Non sempre si possono acquistare, spesso solo si può sperare di berle, ma se capita l’occasione possono diventare un regalo di Natale straordinario per ogni appassionato. Ne parliamo su Business People in edicola, qui di seguito un piccolo riassunto… (altro…)
Vino è Teatro: il Moro di San Giovanni è Il Borghese Gentiluomo di Moliere
In scena per il God Save the Wine di Roma al Teatro Eliseo, Jolanda Tinarelli ha portato sul palco il Moro di San Giovanni a presentare un vino da aspettare con calma perchè gentiluomo e non teme il tempo ma anche borghese perchè sa cosa significa lavorare tanto per avere grandi risultati, nella vita come in vigna! (altro…)