Champagne

Bertani Domains si presenta sulla Terrazza del Baglioni per Vino d’Estate 2014 God Save The Wine

Con l’unione con la veneta Bertani che ha fatto la storia dell’Amarone, Tenimenti Angelini si presenta oggi come Bertani Domains a racchiudere le tenute venete, toscane, marchigiane e friulane. Nei due appuntamenti estivi di God Save The Wine avremo il piacere di assaggiare alcune tenute e vini che già abbiamo imparato ad apprezzare come i Chianti Classico da Castellina della Tenuta di San Leonino, sapidi affilati ed elegantissimi e i vini di Montepulciano dalla Tenuta Tre Rose in cui spiccano sangiovese di grande spessore e alcune chicche in bianco e rosato perfette per la stagione che arriva. (altro…)

Monterinaldi e la sua Tartaruga in terrazza all’Hotel Baglioni per God Save the Wine Vino di Mezza Estate a Firenze

Nell’immagine popolare, la tartaruga incarna essenzialmente la lentezza, la solidità, la longevità, la pazienza, la resistenza e la costanza e ci paiono caratteristiche fondamentali di ogni vignaiolo che intenda applicarsi a fare il vino come si deve. Il fatto che Daniele Ciampi, proprietario di Monterinaldi,  dopo 50 anni di attività abbia scelto la tartaruga come simbolo non è assolutamente casuale… (altro…)

Le Monde dal Friuli alla Terrazza dell’Hotel Baglioni il 17 Luglio per God Save The Wine Vino d’Estate

Siamo in Friuli nella zona del Grave ma la storia si intreccia spesso qui con le sorti della Serenissima che edifica tante ville  in questa zona detta “Mundio” da un antico termine germanico e usa il territorio per le sue riserve agricole. La cantina opera dal 1700 e dopo essere stata per secoli della famiglia Pistoni passa nel 2008 ad Alex Maccan che ha saputo portarla a livelli di assoluta qualità grazie anche a tanti investimenti in cantina e nelle pratiche dei terreni. (altro…)

Villa Barberino Nunzi Conti il 17 Luglio si prepara a Vino dell’Estate God Save The Wine sulla Terrazza dell’Hotel Baglioni

I quattro animaletti “famosi” del Chianti Classico sono diventati il simbolo di questa azienda che ha saputo far discutere sulle potenzialità di un territorio meno celebrato di altri della denominazione ma con un carattere unico e particolare che secondo noi saprà trovare il suo posto anche con il sole dei prossimi mesi. (altro…)

Vino di una notte di Mezza Estate torna il 17 Luglio sulla Terrazza dell’Hotel Baglioni, God Save the Wine vi aspetta!

Il prossimo 17 Luglio saremo con voi sopra Firenze per celebrare la quinta  festa di Mezza Stagione in mezzo a folletti, elfi e magie di una notte sull’affascinante Terrazza dell’Hotel Baglioni che guarda Firenze dall’alto “galleggiando” tra San Lorenzo e la Cupola del Brunelleschi. (altro…)

Bellussi e la Grande Bellezza della Valdobbiadene

Non è un mistero che gran parte del successo del Prosecco sia da ricondurre al suo paesaggio così unico speciale e “italiano”. E’ il momento di conoscere meglio proprio le sue zone di elezione come la Valdobbiadene che attraverso le sue bollicine esalta un territorio che ha davvero pochi eguali. (altro…)

Villa Franciacorta e la Grande Bellezza di queste colline

Siamo a Monticelli Brusati con questa azienda storica che risale proprio ai primi passi del Franciacorta, una famiglia che anima l’azienda dal dentro e che racconta una storia appassionante e coerente con il culto del millesimato. Una cura e un investimento in cantina che nei bicchieri regala sempre  “emozioni” particolari come quella della Cuvèe omonima. (altro…)

San Gimignano e la Grande Bellezza della Vernaccia

Pochi esempi come quello della Vernaccia di San Gimignano possono dire di sfruttare al meglio la sinergia tra posti spettacolari e abbacinanti ricchi di storia e passione come questo borgo nel senese e il carattere speciale dei vini che qui nascono. Soprattutto negli ultimi anni, complice anche una nuova sensibilità dei produttori, il lavoro è stato preciso puntuale ed efficace.  Non ne siete convinti? Sentite come rispondono alle nostre domande su cosa renda così unico il loro territorio… (altro…)

Panzanello e la Grande Bellezza del vino di Panzano

Cosa c’è di speciale a Panzano? A parte la vocazione alla qualità di tutti quandi lavoriamo qui, come Panzanello, la grande attenzione al bio e al terreno senza chiedere troppo alle piante. Un piccolo modello per l’ITalia in genere di collaborazione e rispetto della natura. (altro…)