Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Olio EVO Coratina Italiano 100% Dievole Raccolto 2015

Il correttore universale di tanti oli nella sua pura espressione è sempre di una sconvolgente bellezza e forza primigenia. Come non si può rimanere indifferenti di fronte a tanta intensità aromatica e di gusto? Amaro e intenso, sì ma anche pienezza di corpo sapore e persistenza lunghissima che si tramutano in meraviglia quando lo si abbina con una tartare di carne cruda dove il suo effetto di ossidazione e cottura si esplica in maniera completa e ricchissima. (altro…)

Riesling Saar/Mosel Trocken Dr Fischer 2014

Il riesling perfetto per conoscerlo e innamorarsene al primo “naso”. Un vino  già pronto e godibile con una grande intensità aromatica fatta di note tropicali e scaglie gessose appena accennata, nessun tocco di idrocarburo (spesso un difetto nei vini giovani da riesling). (altro…)

Happy Champagne XMas! Piccola guida agli stappi delle feste

Non è solo un clichée , è la dura e triste verità ovvero che per molti il momento propizio per stappare una bollicina sono le feste. Da parte nostra, nonostante sosteniamo da sempre che in realtà lo Champagne è l’unico vino che davvero non conosce stagionalità , capiamo molto bene che il suo carattere festivo si sposa alla perfezione con questi giorni e soprattutto è un regalo meraviglioso da fare e soprattutto da ricevere: possiamo dire senza tema di essere smentiti che è l’unico vino che siamo sicuri che chi lo riceve lo stapperà prima o poi. (altro…)

Matteo Baronetto e Torino Città Gourmet: riscrivere la tradizione

Non solo i soliti discorsi su innovazione e tradizione, né lo sterile lamento di una città che sembra cambiare sempre e non cambia mai: sono bastati pochi mesi a Matteo Baronetto a Il Cambio per capire Torino e i Piemontesi, apprezzare i suoi vini (cosa che aveva già cominciato a fare a Milano da Carlo Cracco) e soprattutto capire come scavare sotto i miti culturali e gastronomici sabaudi per riproporli ad un pubblico moderno e gourmet.  (altro…)

Natale nel Chianti Classico con Panzanello stasera 9 Dicembre per God Save The Wine all’Hotel Bernini Firenze

L’ultimo appuntamento di novembre ci ha fatto scoprire un altro lato delle capacità di Andrea Sommaruga di ottenere il meglio dalle proprie uve con un inconsueto dolce da uve insolite ma anche la grande forza dei suoi conosciutissimi Chianti Classico. Un modo esemplare di rendere giustizia a Panzano e alla sua rinomata sottozona come vi renderete conto nella nostra serata natalizia all’Hotel Bernini dove nuove e classiche proposte si avvicenderanno al banchetto.  (altro…)

Organic Lifestyle alla Rùfina con Lavacchio domani 9 Dicembre al God Save The Wine di Natale a Firenze Hotel Bernini

Il nuovo blend di merlot e syrah e una edizione limitata del Chianti Rufina Biologico sono le novità che forse non conoscete di Fattoria Lavacchio, azienda biologica alle porte di Firenze nel mezzo della denominazione della Rufina, un oasi di pace e tranquillità “bio” che oltre ad essere un rinomato agriturismo non poteva esimersi dal fare vini (e olio) di carattere, forza e freschezza. Un terreno ricco di scheletro e galestro e il microclima storicamente noto della Rufina permette di ottenere grandi risultati dal sangiovese ma anche da uve bianche internazionali come Merlot, Chardonnay, Viogner e italiane come il Traminer in versione passita.

(altro…)

Sordo vi aspetta con i suoi Barolo mercoledi 9 Dicembre God Save The Wine al Bernini!

Dopo il grandissimo esordio lo scorso mese ad Eataly proseguiamo nella nostra scoperta di questa bellissima realtà langarola che al Bernini ci farà assaggiare altri due dei suoi cru di Barolo. Un ingresso ideale per chi non ha familiarità con  questa denominazione e che si potrà lasciare istruire da Augusto a questo banchetto speciale nella nostra serata. Ecco i loro consigli per Natale… (altro…)

Grevepesa Gran Selezione mercoledi 9 dicembre per la serata di Natale di God Save the Wine all’Hotel Bernini

Forse non tutti riuscirebbero ad individuare in questa importantissima azienda il primo produttore per quantità e diversi terroir nel Chianti Classico, una cantina cooperativa che dimostra quando essere soci con lo stesso progetto e sogno può davvero aiutare a trasformarlo in realtà. Una macchina organizzativa che segue i soci conferitori nelle pratiche agronomiche e fino al conferimento sotto la direzione di Ugo Pagliai che segue quindi la vinificazione estremamente complessa perchè cerca di mantenere il più possibile i vini separati fino agli assemblaggi finali. Un patrimonio di terroirs e vigneti che negli ultimi anni ha visto l’uscita sul mercato di selezione sempre più particolari e qualitative fino all’apoteosi della Gran Selezione, presentata in due varianti territoriali (Lamole e Panzano) e nel cru Castello di Bibbione. (altro…)

Sagrantino di NAtale mercoledi 9 dicembre a God Save The Wine con Marco Caprai all’Hotel Bernini

L’inverno è forse la stagione migliore per indulgere in quei peccati di gola dove l’Umbria è maestra come e ancora di più della nostra toscana. Tartufi e piatti ricchi e golosi con la suggestione unica dell’Olio extra vergine capace di esaltare profumi e corposità delle preparazioni. In questo contesto i vini non possono essere da meno e se andiamo a riscoprire nel territorio i migliori interpreti della “umbritudine” più schietta e coinvolgente non possiano non bussare a casa Caprai dove Marco porta avanti il suo sempre più perfezionato e avanzato progetto di sostenibilità ambientale ed economica. (altro…)

Podere Capaccia torna a Firenze! Chianti Classico in scena mercoledi 9 dicembre al God Save The Wine a Firenze

L’azienda del belga Herman De Bode è posta su uno dei poggi più alti di Radda ed ha un fascino particolare che vi consigliamo di riscoprire il prima possibile. Vini, quelli di Podere Capaccia, che hanno un leggere cambio di stile e una impostazione più decisa sul sangiovese e la territorialità. Del resto una delle note aromatiche più ricercate degli ultimi anni sono proprio quelle cosiddette “minerali” , note che raggruppano tante sensazioni profondo e uniche di territori speciali della nostra Italia. In azienda si coltiva soprattutto sangiovese ma anche canaiolo e uve tradizionalissime come l’ancellotta. (altro…)