Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Vino per l’Estate, la riscoperta del Morellino di Scansano

Al Forte Belvedere abbiamo intravisto Diana che fuggiva verso l’estate sull’etichetta del Morellino Riserva Cru di Cecchi che affianca il Litorale Vermentino a Val delle Rose. Entrambi in effetti hanno dimostrato di essere un buon abbinamento anche ai piatti estivi…. (altro…)

Vino d’Estate, il Chianti Classico di Villa Barberino per esempio

Anche d’Estate è tempo di scoprire grandi rossi, specie se hanno il giusto grado di affinamento sia in cantina che in bottiglia e soprattutto se sono sangiovese, un uva che non fa a cazzotti con le temperature basse di servizio. Scopriamo la nuova riserva di Antonio Nunzi Conti presentata da Tenuta Villa Barberino al God Save The Wine al Forte Belvedere.’7

L’Aglianico del Vulture, un vino da donne contadine e raffinate

L’aspetto femminile dietro la produzione dell’Aglianico del Vulture è un aspetto che ti coglie quasi di sorpresa ma è inequivocabile la capacità femminile unica di domare questo vitigno in questo terroir così particolare. Tante storie e tanti sapori intensi che si intrecciano all’ombra di un vulcano i cui vini lottano per trovare la loro dimensione regalandoci perle da non perdere. Su Business People di Agosto in edicola oggi abbiamo assaggiato i migliori per voi. (altro…)

Terroir vulcanici: alla video scoperta dei Colli Euganei #volcanicwines

Tra i vini vulcanici cui God Save The Wine ha dedicato una serata al Gallery Hotel di Firenze c’erano anche quelli del Consorzio Colli Euganei e in particolare il magico Fior d’Arancio, un vitigno tutto da scoprire come sentirete in questa video intervista con Lisa Chilese del Consorzio di Promozione: (altro…)

Vino d’Estate, i rosati per esempio

Estate bollente per i vini rosati sui quali l’Italia potrebbe puntare molto di più se il pubblico cominciasse ad abbandonare i pregiudizi che lo circondano. Registriamo anche quest’anno la bella prova del rosato Acquagiusta La Badiola, una Grenache che riecheggia senza scimmiottarli gli esempi della Provenza in quel di Castiglion della PEscaia. (altro…)

Oro di Caiarossa Muffato 2010 da uve Petit Manseng

Note inedite e conturbanti di pomodoro confit, zafferano, mallo di noce, iodio e muffa leggera con una bocca sorprendentemente fresca e riposante. Un vino coinvolgente da Petit Manseng che sfata tanti falsi miti sui passiti se fatti con passione cuore e le giuste condizioni climatiche. (altro…)

Leggerezza in sala e in cucina, la lezione di Romano a Viareggio

Al culmine della bella stagione s’impone una riflessione sulle scuole di pensiero attorno alle nostre tavole più prestigiose. La lezione di Roberto e Romano Franceschini (che pure lezioni non ne vogliono dare) è quella di far sentire sempre l’ospite al centro e di non indulgere in cerimonie e frivolezze inutili. Serietà e stile, classe e rigore ma senza ingessature sia nel servizio del vino che nel piatto. Su Business People di Agosto una bella intervista famigliare che ripercorre 50 anni di storia del nostro mare e della Versilia. (altro…)