Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Cantine Dei il 17 Luglio da Montepulciano a Firenze sulla Terrazza dell’Hotel Baglioni per God Save The Wine Vino di una notte di Mezza Estate!

La storia dell’azienda di Maria Caterina Dei parte nel 1964 da un piccolo grande vigneto come il Bossona, che ancora oggi dà vita al vino più importante prodotto in cantina ma si allarga con il tempo ad altri terreni con una passione che ogni anno diviene più forte per il vino ma soprattutto per lo splendido territorio di Montepulciano. (altro…)

Monterinaldi e la sua Tartaruga in terrazza all’Hotel Baglioni per God Save the Wine Vino di Mezza Estate a Firenze

Nell’immagine popolare, la tartaruga incarna essenzialmente la lentezza, la solidità, la longevità, la pazienza, la resistenza e la costanza e ci paiono caratteristiche fondamentali di ogni vignaiolo che intenda applicarsi a fare il vino come si deve. Il fatto che Daniele Ciampi, proprietario di Monterinaldi,  dopo 50 anni di attività abbia scelto la tartaruga come simbolo non è assolutamente casuale… (altro…)

Le Monde dal Friuli alla Terrazza dell’Hotel Baglioni il 17 Luglio per God Save The Wine Vino d’Estate

Siamo in Friuli nella zona del Grave ma la storia si intreccia spesso qui con le sorti della Serenissima che edifica tante ville  in questa zona detta “Mundio” da un antico termine germanico e usa il territorio per le sue riserve agricole. La cantina opera dal 1700 e dopo essere stata per secoli della famiglia Pistoni passa nel 2008 ad Alex Maccan che ha saputo portarla a livelli di assoluta qualità grazie anche a tanti investimenti in cantina e nelle pratiche dei terreni. (altro…)

Villa Barberino Nunzi Conti il 17 Luglio si prepara a Vino dell’Estate God Save The Wine sulla Terrazza dell’Hotel Baglioni

I quattro animaletti “famosi” del Chianti Classico sono diventati il simbolo di questa azienda che ha saputo far discutere sulle potenzialità di un territorio meno celebrato di altri della denominazione ma con un carattere unico e particolare che secondo noi saprà trovare il suo posto anche con il sole dei prossimi mesi. (altro…)

Vino di una notte di Mezza Estate torna il 17 Luglio sulla Terrazza dell’Hotel Baglioni, God Save the Wine vi aspetta!

Il prossimo 17 Luglio saremo con voi sopra Firenze per celebrare la quinta  festa di Mezza Stagione in mezzo a folletti, elfi e magie di una notte sull’affascinante Terrazza dell’Hotel Baglioni che guarda Firenze dall’alto “galleggiando” tra San Lorenzo e la Cupola del Brunelleschi. (altro…)

Arte e gusto tra i tavoli, dipingere con il mare sullo sfondo e le Apuane nel bicchiere con Terzo Raffelli “De Porcon”

La Toscana del vino è spesso celebrata anche nei suoi angoli più remoti salvo poi accorgersi che ci sono territori vitivinicoli antichissimi praticamente sconosciuti alla maggior parte del pubblico. Eppure le Apuane con il loro marmo sono scolpite nell’immaginario collettivo e i vini che nascono qui intorno, dal Candia dei Colli Apuani fino ai Colli di Luni hanno una magia particolare fatta di pochi tratti, levità e piacevolezze esaltate dalla cucina del territorio che si ferma sempre ad un passo dalla complicazione eccessiva di sapore senza mai rinunciare però all’esplosione di gusto improvvisa. (altro…)

Clavesana e la “giornata” piemontese nel Dogliani

La radice del Dogliani è ancora come sempre il contadino e la sua vita.  Che è poi sul serio la vera natura del nostro vino la sua unicità, il legame alla terra e al tempo che scandisce il lavoro nei campi  nel caso del dolcetto quanto mai impegnativa. Parliamo con Anna Bracco, direttore di Clavesana Siamo Dolcetto. (altro…)

Paul Goerg e il carattere degli Champagne di Vertus

Un nome e una garanzia di freschezza e mineralità, questo è Paul Goerg nell’immaginario di tanti appassionati. Da oggi distribuito da Ruffino sul territorio italiano, ne scopriamo virtù e caratteristiche in compagnia di Edoardo che lo ha presentato al pubblico durante l’ultimo God Save The Wine a Fiesole. (altro…)

Bellussi e la Grande Bellezza della Valdobbiadene

Non è un mistero che gran parte del successo del Prosecco sia da ricondurre al suo paesaggio così unico speciale e “italiano”. E’ il momento di conoscere meglio proprio le sue zone di elezione come la Valdobbiadene che attraverso le sue bollicine esalta un territorio che ha davvero pochi eguali. (altro…)