Ci hanno provato in molti ma in pochi hanno avuto successo. Capiamo insieme perché il Mugello è diverso… Alessandro Brogi ci racconta come nasce l’avventura per ora fortunata del Pinot Nero davanti al Castello di Cafaggiolo e di come da una intuizione si è arrivati alla realtà attuale che comprende diversi cru di Pinot Nero e vini bianchi e dolci. (altro…)
Andrea Gori
Carmignano Ambra, il gusto internazionale e Caterina de’ Medici
Con Giuseppe Rigoli Sfatiamo un falso mito come il gusto americano nel vino grazie alle riserve di Ambra, Carmignano ovvero la Montalbiolo (più galestro), e la Elziana (più argilla). Scopriamo infatti due vini diversi. Il primo più austero che piace più all estero e il secondo più fruttato e immediato che nonostante si pensi il contrario. (altro…)
Diadema, il nuovo Made in Italy nel vino e il vino senza brillantini, se volete…
Alberto Giannotti presenta il nuovo vino quotidiano con un nome che non era ancora apparso incredibilmente ovvero D’Vino che riporta l’etichetta Made in Italy. Ma come mai nessuno finora ci aveva pensato? E poi la conclusione della trilogia D’Amare (con l’olio) e la provocazione del vino con o senza brillantini. E voi da che parte state? (altro…)
Chateau Clos Marsalette 2005 AOC Pessac – Leognan
Dal paese di Martillac, un tenuta di 6 ettari su suoli classici delle Graves composti da detriti della Garonna e argille plioceniche e mioceniche. Acquistato da Stephan Von Neipperg nel 1992, ha ricevuto nuovo impulso e attenzione a partire dal 2002. Si coltiva principalmente Cabernet Sauvignon e Merlot, barrique per la metà nuove e minimo 18 mesi di affinamento. (altro…)
Il Borro compie 20 anni, diventa biologico e Relais & Chateaux a Vinitaly, senza dimenticare il lampredotto..
Dall’intuizione di un borgo come pochi altri ad un progetto Relais & Chateau, una grande cantina e una SPa, come è nato tutto? Da una passeggiata di caccia…come ci racconta Ferruccio Ferragamo a Verona. (altro…)
Salcheto e la sostenibilità a Montepulciano e il vino senza solfiti #vinitaly2013
Michele Manelli e la Sostenibilità a Salcheto vuol dire non concetti astratti ma una continua sperimentazione e nuovi problemi da affrontare come sa chi fa il vignaiolo. Per dare l’esempio, quest’anno lo stand è riusato ovvero legno da botti e barrique a cura di Jacopo Sestini. (altro…)
Chianti Classico a #Vinitaly2013, la roadmap delle novità nel disciplinare e l’esordio del nuovo Gallo Nero in società
Sergio Zingarelli e il Gallo Nero sulle bottiglie Chianti Classico ci racconta dell’accoglienza calorosa tributata al nuovo Gallo Nero sui mercati tradizionali come la Germania e nuovi come la Cina. Ma è tempo anche di pensare alla Gran Selezione e al suo arrivo sugli scaffali, previsto per la fine dell’anno con le Gran Selezioni 2010.
Siete Pronti? (altro…)
Castello di Gabbiano, non solo vino nel Chianti Classico e la sfida della Riserva
Con Silvia Bottelli scopriamo quale potrebbe essere la vostra camera al Castello, dove potete mangiare una cena classica toscana e soprattutto come rimanere in contatto con il Castello che per il 2013 ha messo in cantiere una nuova cantina per far fronte al grande interesse per la Riserva di Chianti Classico, la futura Gran Selezione e i vini di alta gamma come l’Armonia. (altro…)
Una parola per il Chianti: cronaca di una passeggiata bucolica a Verona per #Vinitaly
Si può sognare di passeggiare in Toscana a Verona? Se si passa tra i produttori del Chianti presenti allo stand del Consorzio la magia funziona quasi, basta seguire il filo delle loro parole e lasciarli raccontare il loro vino…che è radici, luminoso, un sorriso, tradizione, futuro, gioia, convivialità, stupore, armonia, morbidezza e tante altre piccole grandi cose che lo rendono un vino unico. Scopriamole insieme in questi video (altro…)
Da Milano a Trequanda per un Orcia DOC, la storia di Alberto Turri e Podere Albiano
Una sorta di fuga che in realtà è una riscoperta di vita e vitalità per un progetto coraggioso e rispettoso della natura ovvero una cantina immersa nella collina vicino Petroio nella selvaggia e fascinosa Orcia DOc a cercare il carattere del sangiovese in questa zona, quanto mai sapido, marino e squillante. (altro…)