Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Vernaccia di San Gimignano a Vinitaly 2013 dal passato al futuro con convinzione, erga omnes e risorse per la qualità

Letizia Cesani Erga Omnes parla del futuro della Vernaccia di San Gimignano a Vinitaly,  un Consorzio dal grande passato non solo dai tempi di Dante ma anche dal 1963 e la prima DOC che al contempo è anche proiettato verso il futuro con l’Erga Omnes ovvero sempre più doveri e responsabilità nei confronti del territorio da promuovere. (altro…)

Il grande Barolo a God Save the Vinitaly con G.D. Vajra al Due Torri hotel martedì 9 aprile

Tra i tanti celebrati cru del Barolo, il Bricco delle Viole ha da sempre un nome fortunato, ed una magia tutta sua. Il peccato più grande sarebbe quello di limitarsi a conoscere solo questa gemma preziosa, senza scoprire le piccole perle della produzione di Aldo Vajra, uno dei personaggi più schivi ed al contempo gentili, decisi e langaroli che si possano trovare  come scoprirete durante la serata speciale a Verona al Due Torri Hotel! (altro…)

Vini Etici a #vinitaly ed Etic Selection: cosa significa vino etico?

Non è facile come sembra parlar di etica nel vino perché le polemiche  e la discussione spesso si accende troppo. Ma non è neanche che non se ne possa parlare affatto, produrre vino non è neutro né banale e occorre prendere delle posizioni. (altro…)

Caiarossa e la biodinamica toscana a God Save the Vinitaly martedì 9 aprile a Verona Hotel Due Torri

Siamo a Riparbella in provincia di Pisa, nell’immediato entroterra di Rosignano e vicino alla costa con il mare che fa sentire le sue influenze nel terreno e nell’aria. Al contempo siamo in collina e le temperature miti e fresche garantiscono profumi e protezione dagli eccessi di temperatura quindi eleganza, saporosità e note mediterranee si fondono nelle uve naturalmente in contatto stretto con il territorio grazie alle pratiche biodinamiche che regolano il lavoro in campo e anche in cantina come scoprirete durante la serata speciale a Verona al Due Torri Hotel! (altro…)

Montepulciano a Verona per God Save The Vinitaly con Le Bertille al Due Torri Hotel Martedì 9 aprile

Dalla ricerca di giovane avvocato romano (anche se con salde origini fiorentine) di una casa nelle campagne di Montepulciano per villaggiatura nasce la storia d’amore con un vigneto fino ad allora coltivato amorevolmente dal vecchio contadino “il Beppe”, grande maestro della campagna, abilissimo negli innesti, il decano degli altri coltivatori della zona. E’ lui che insegna a Saverio Roberti e sua figlia Olimpia la conoscenza e il rispetto dell’uva e voi potrete giudicare se abbia ben imparato come scoprirete durante la serata speciale a Verona al Due TorriHotel!

(altro…)

Così sei un griller gourmet, e cosa ci abbini con la tua grigliata speciale? Idee dallo Champagne ai grandi rossi italiani

Arriva la bella stagione e ogni scusa è buona per accendere un fuoco e cominciare a cucinare in una sorta di ritorno alle origini dell’uomo cacciatore. Ma rispetto alla preistoria oggi abbiamo decisamente più scelta riguardo ai vini che possiamo mettere insieme alle nostre prelibatezza sulla griglia. (altro…)

Il cuore di Dionisio da Cortona a God Save the Vinitaly martedì 9 aprile a Verona, Due Torri Hotel

Nomen omen direbbero i latini…Sergio Dionisio, babbo di Fabrizio l’attuale proprietario, nelgi anni ‘70 acquista una piccola tenuta di circa sette ettari in località “Il Castagno” sui colli che fronteggiano Cortona con vigneti cui nel 1992 si aggiungono quelli di “Poggio del Sole. La scelta del Syrah segue la vocazione del territorio ed ecco i vini che Fabrizio spera ogni anno che siano “autentici flaconi di territorio, (…) una fedele e sincera espressione di quel millesimo, un vino che sappia raccontare, a chi vorrà berlo, la pioggia d’autunno, il gelo invernale, le calde giornate e le fresche notti d’estate, i colori, i suoni ed i profumi di quella specifica annata, con le sue uniche, irripetibili caratteristiche “.  Non vi resta che verificare  durante la serata speciale a Verona al Due Torri Hotel! (altro…)

La Sicilia di Rapitalà a God Save the Vinitaly martedì 9 aprile Due Torri Hotel Verona

La storia di Rapitalà (dall’arabo “Rabidh-Allah” o “fiume di Allah” dal torrente che scorre tra i vigneti) unisce due nazioni legate dal vino e idealmente i protagonisti principali di questo mondo. Nel 1968 Hugues Bernard conte de la Gatinais, nato a St. Malo in  Francia nel 1940, ufficiale della marina francese, sposa Gigi Guarrasi, discendente
di una grande famiglia palermitana e insieme ricostruiscono la cantina distrutta dal  terremoto della Valle del Belice. Per questo motivi accanto agli autoctoni siciliani Rapitalà può vantare esperienza nelle uve internazionali e grandi risultati nella scelta di vigneti vocati alla varietà di uve coltivate spesso in altura e luoghi magici come scoprirete durante la serata speciale a Verona al Due Torri Hotel!

(altro…)

Champagne a Verona con De Castelnau a God Save the Wine Due Torri Hotel Martedì 9 Aprile

La Maison De Castelnau si trova nel cuore di Reims ed è riconosciuta come uno dei centri produttivi più importanti dell’intera zona della Champagne. La sua fondazione risale al 1916: il marchio fu creato in onore del Generale De Castelnau, che si distinse per i suoi meriti durante la Prima Guerra Mondiale, e per tre generazioni rimase di proprietà di una famiglia francese di Epernay. Dal 2003 il marchio De Castelnau è stato acquisito dalla Cooperativa Regionale dei Vini di Champagne (CVRC), che annovera oggi 750 soci conferitori. Particolarmente in voga a partire dagli anni trenta, Champagne De Castelnau accompagna sin da allora le tavole di numerose famiglie reali così come delle forze armate francesi in tutto il mondo e sarà di casa anche a Verona durante la serata speciale al Due Torri Hotel! (altro…)

Ottocento anni di Boccaccio e Cinquecento anni di Machiavelli a Tavola venerdì 12 aprile da Burde!

Ottocento anni di Boccaccio, e Cinquecento di Machiavelli con uno strepitoso menu medioevale per rievocare il grande scrittore del Decameron e lo statista autore de Il Principe per una serata dedicata alla storia e ricostruzione del gusto dei piatti e dei vini dell’epoca. Per l’occasione abbiamo scomodato vini e vitigni storici legati alle vicende storiche del nostro paese e della Toscana in particolare…  (altro…)