Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Chenin blanc, il miglior vino per la cucina giapponese? Scopriamolo il 27 febbraio al Kome a Firenze per God Save The Wine

Difficile trovare un vitigno che come lo Chenin Blanc possa dare al contempo grandi vini spumanti, vini giovani e beverini, vini di struttura e da invecchiamento e anche alcuni tra i più straordinari vini dolci che vengano prodotti sulla Terra. Questo piccolo grande miracolo avviene ogni anno in Francia nella zona che i più conoscono per i famosi “Chateau” della Loira. E’ (anche) per questo che qui non ci sono gli “Chateau” che fanno vini come a Bordeaux ma i Domaines di cui ne incontrete quattro tra i più significativi durante la nostra serata del 27 febbraio al Kome per God Save the Wine. (altro…)

Brunello di Montalcino Riserva 2007: la visione dei critici italiani e stranieri e Leonardo Romanelli

Rispetto all’annata 2008 più concordia nei giudizi sulla Riserva 2007 giudicata molto buona, elegante e complessa da molti critici anche se anche qui è mancata l’unanimità di giudizi positivi come era successo per la grandissima Riserva 2006. Di certo un’annata da valutare con più pazienza rispetto alla 2006… (altro…)

Il sabato del villaggio di Montalcino, Mattonella 2012 di Cruciani e premi Leccio d’Oro a Osteria Brunello, La Mozza LA e Enoteca Cortina

Il sabato di Benvenuto Brunello è sempre il giorno dei premi e delle celebrazioni quest’anno non certo aiutati dal tempo clemente che ha ben visto di nevicare proprio nel momento topico della posa della mattonella. Mattonella molto giovane e trendy grazie al coinvolgimento del marchio Cruciani alla ribalta da ormai almeno due anni grazie ai braccialetti in macramè che sono diventati in breve un oggetto di culto. (altro…)

Brunello di Montalcino 2008: la discussione è aperta tra critici italiani e stranieri

Ancora non si è chiuso Benvenuto Brunello 2013 (prosegue qui lo Storyfy della manifestazione) che già la discussione sul valore dell’annata 2008 si è accesa come in poche altre occasioni. Di certo un’annata da “vigneron” dove la mano e i vigneti dovevano avere qualcosa di particolare per dare il meglio…ma sentiamo le interviste raccolte in questi giorni tra gli assaggi con i principali critici italiani ed esteri. (altro…)

Montepulciano e Giappone, Bindella prova gli abbinamenti al Kome per God Save the Wine il 27 Febbraio a Firenze

Un’azienda nata dall’amore di Jean Bindella che dalla Svizzera per anni ha lavorato per far conoscere le bellezze della nostra regione e la poesia di Montepulciano declinato in ogni suo aspetto. Dalla freschezza ed eleganza del Sangiovese  del Nobile passando per i tocchi minerali dei bianchi fino alla dolce sontuosità dei Vin Santo così importanti per questa denominazione, tutti alla prova della cucina orientale senza timori di non poter fare la propria parte come capirete mercoledì 27 febbraio al God Save The Wine al Kome. (altro…)

Benvenuto Brunello 2013 : la diretta live su Storyfy, assaggi e commenti

In corso gli assaggi per l’attesa e discussa annata 2008 e sulle sontuose riserve 2007 ma sempre e comunque un’occasione di assaggiare grandissimi vini e conoscere gli straordinari protagonisti della nostra denominazione più famosa all’estero. Seguiteci con gli aggiornamenti e i tweet in quasi diretta qui sotto grazie a Storyfy! (altro…)

Fuori di Taste, Fuori di Cinta! Da Burde vini di Fontodi e la Cinta Senese di Renieri giovedì 7 marzo a cena

Un Fuori di Taste che anticipa la tre giorni fiorentina dedicata al gusto, al piacere e alla scoperta di nuovi sapori. Serata speciale con il prosciuttificio Renieri, la carne e i salumi di Cinta Senese e i grandi vini di Fontodi da Panzano in Chianti. (altro…)

Bonaventura Maschio per la cucina giapponese a God Save the Wine Exotic food al Kome Firenze 27 febbraio

La distillazione in Italia è una questione familiare fatta di segreti e artigianato trasmesso da genrazione in generazione. Esemplare in questo senso Bonaventura Maschio che non produce solo distillati di qualitù ma si impegna ogni giorno per diffondere la cultura e la qualità della distillazione italiana nel mondo. Conosciuta da tutti per il distillato d’uva Prime Uve, abbraccia con la sua produzione un intero mondo di profumi e sensazioni stuzzicanti e intriganti alla prova della cucina orientale, tutte da sperimentare mercoledì 27 febbraio al Kome! (altro…)