Eventi e degustazioni in giro

Eventi, sagre, manifestazioni enoiche e culinarie in Toscana e altrove dove sarò presente o dove mi piacerebbe essere!

Umberto Cesari e le sue proposte per la Mortadella sabato 11 ottobre a Bologna God Save the Wine al Grand Hotel Majestic

Sui colli romagnoli attorno al Rubicone nasce l’azienda di Umberto Cesari quasi 50 anni fa una delle più famose e illustri aziende di vino della regione. La sua particolare posizione geografica fa sì che nonostante siamo ancora in provincia di Bologna con tutte le sue suggestioni bianche (leggi Pignoletto) e frizzanti, già si vedono le colline della Romagna e il rosso del suo sangiovese e non mancheranno nessuno dei due per divertirsi con la Mortadella sabato 11! (altro…)

Lambrusco e Pignoletto grandi protagonisti a God Save the Wine Bologna con l’Enoteca Regionale sabato 11 ottobre

Non si può parlare di vini dell’Emilia Romagna senza menzionare Pignoletto e Lambrusco soprattutto oggi che sono al centro di una rinascita qualitativa senza precedenti e un interesse fortissimo da parte del pubblico gourmet più esigente. E’ un grand onore e piacere avere ospiti a God Save The Wine l’Enoteca Regionale che con Ambrogio Manzi ci delizierà con una selezione di Lambrusco e Pignoletto da abbinare con la Mortadella. (altro…)

Abbinamenti al fumo Toscano e Rosso Veneziano, grandi progetti in Laguna

Tutto si può dire di Gianluca Bisol tranne che gli piaccia stare con le mani in mano. Non bastassero le iniziative sempre più “orientali”  che puntano all’aumento della conoscenza del nostro vino in quella parte di mondo ecco che questo autunno si apre con due grandi classici italiani ovvero il fumo, con sua maestà il sigaro Toscano e il primo rosso della nuova Venezia del vino, dalle Isole di Ammiana e Costanziaca, Rosso Venissa. (altro…)

I Colli d’Imola di Zuffa verso la Cina e a Bologna per God Save The Wine sabato 11 Ottobre al Grand Hotel Majestic!

Dal consumo esclusivamente familiare ad una delle più grandi produzioni biologiche d’Europa il passo sembra breve ma ha significato tanta passione e investimenti che non si sono mai fermati. Oggi l’azienda conta su cinquanta ettari in provincia di Bologna fino ad Imola, Casalfiumanese, Ozzano Emilia e Dozza ma appunto fermi non riescono proprio a stare gli Zuffa, come ci raccontano loro stessi nelle nuove imprese sui mercati asiatici sempre più curiosi di questa fattoria dove si fa vino continuativamente dal 1800 quindi una delle realtà più antiche d’Italia in un territorio importante dai tempi degli Etruschi per la viticoltura. (altro…)

La storia e il Carmignano sui Lungarni con Pratesi il 25 Settembre al God Save the Wine

Nel piccolo ma agguerrito comprensorio del Carmignano DOCG, tra le più antiche denominazioni al mondo e citato dal famoso bando di Cosimo de’ Medici del 1716 insieme al Chianti, ci sono alcuni personaggi che spiccano per la caparbietà e la passione che mettono in ciascuna delle loro bottiglie. Fabrizio Pratesi è certo uno di questi e rappresenta la quinta generazione della famiglia Pratesi che produce vino nella zona di Carmignano dalla seconda metà del 1800. (altro…)

La freschezza di Lanson per l’Autunno, lo Champagne protagonista sui Lungarni per God Save the Wine il 25 Settembre a Firenze!

Fondata nel 1760 e andata ben oltre il 250esimo anniversario, Lanson ha sempre vissuto sempre all’insegna di una qualità apprezzata nel corso dei secoli da principi, imperatori e soprattutto milioni di appassionati in tutto il mondo. In cantina grandissimo è stato il lavoro negli ultimi anni (25) di Jean-Paul Gandon  che ha saputo rinnovare nel tempo lo stile della Maison pur rimanendo sempre fedele a se stessa. (altro…)

Il Tempranillo sui Lungarni con Pietro Beconcini il 25 Settembre al God save The Wine!

Leonardo Beconcini e sua moglie Eva sono da anni ormai impegnati nella comunicazione e valorizzazione di un territorio unico e particolare in pochi ancora conoscono anche se ogni anno sono migliaia le persone che accorrono per assaggiare il mitico Tartufo di San Miniato. Se si pensa che l’altra grande zona per il tartufo sono le Langhe, si capisce come possa essere interessante produrre vino di qualità in queste colline… (altro…)

Milano Sake Festival, bagno di cultura e bere nipponico per sommelier sabato 20 e domenica 21 settembre

Sembra ieri che qui da Burde abbiamo pioneristicamente lanciato l’abbinamento bistecca alla fiorentina e sake grazie alla lungimiranza e voglia di sperimentare di Marco Massarotto e de La Via del Sakè! Oggi La via del Sake organizza un evento in grande stile in quel di Milano che si prefigge lo scopo di far scoprire il gusto e la variabili di produzione di questa bevanda solo in apparenza semplice ma che è capace di lanciare sfide nuove ai sommelier  e agli operatori HoReCa che colpevolmente spesso trascurano questo prodotto.  (altro…)

Maremma e Montecucco sui Lungarni con Podere Assolati il 25 settembre al God Save the Wine!

Siamo ai piedi del Monte Amiata e il panorama è di quelli che non si dimenticano. E’ un vero spettacolo quello che si può ammirare dal mezzo di questi 105 ettari su cui si estende l’Azienda Agrituristica Podere Assolati. Di questi per ora sono solo 3 quelli destinati alla viticoltura con i classici vitigni della zona, il Sangiovese non distante da Montalcino per certi versi ma con chiare influenze mediterranee e maremmana per altri. Questo è il Montecucco, una delle DOC toscane più in luce negli ultimi tempi. Corredano la produzione vinicola la coltura dell’olivo, da cui ricava un ottimo “Olio Extravergine DOP” ottenuto dalla spremitura a freddo di olive tipiche della zona Moraiolo, Frantoiano, Leccino ed Olivastra Seggianese. (altro…)

Il Lambrusco bagna i Lungarni con Cleto Chiarli il 25 Settembre al God Save The Wine a Firenze

Un vino che ha visto tante stagioni, il Lambrusco! Tra i tanti suoi interpreti, Cleto Chiarli è indiscutibilmente la più antica azienda vinicola dell’Emilia visto che è in attività dal 1860. Oggi Cleto Chiarli simboleggia e incarna le diverse varietà di Lambrusco  a seconda del vitigno (sorbara, salamino e grasparossa), delle tipologie e modalità di vinificazione, che vedono bottiglie di vino frizzante, secco o amabile, fino alla spumantizzazione con rifermentazione in bottiglia sur lie. (altro…)