Fra le zone vitivinicole più interessanti del territorio Veneto c’è di Gambellara, un’area che si dipana fra i comuni di Gambellara, Montebello Vicentino, Zermeghedo e Montorso Vicentino ed è occupata da vigneto per circa ottocento ettari, per lo più collinari, buona parte dei quali costituiscono la cosiddetta zona “classica”, di più antica tradizione produttiva. Il vitigno protagonista di questa zona è l’uva Garganega, che concorre alla produzione delle uniche due DOC del territorio: Gambellara e Gambellara Vin Santo. Inoltre, dal 2008, è diventata DOCG anche quella che un tempo era semplicemente una DOC, il Recioto di Gambellara (esistente nelle due versioni base e spumante). L’origine del nome è a stessa degli altri due tipi di Recioto (della Valpolicella e di Soave), ma, in questo caso cambiano le regole della vinificazione. (altro…)
Champagne
Tutto il Durello del 20 maggio a Firenze per God SAve the Wine Vini Vulcanici al Gallery Art Hotel!
Esistono tante bollicine al mondo e anche in Italia di recente c’è un grande fiorire di metodo classico a partire da uve autoctone ma nessuno di loro ha un’origine geologica così particolare come il Durello dei Monti Lessini, a nord di Verona, tutto da bere e scoprire mercoledi 20 maggio al nostro imperdibile God Save The Wine speciali vini Vulcanici! (altro…)
Vi raccontiamo il Soave che berrete il 20 maggio a God Save The Wine Vini Vulcanici al Gallery Art Hotel a Firenze
Capofila e animatore del movimento Vini Vulcanici , il Soave è innanzitutto una storica e importantissima denominazione che spesso si rivela il primo vino bianco che uno straniero assaggia mettendo piede nel nostro paese! Tanta responsabilità e tanto onore per un vino che colpevolmente in Italia non ha la considerazione e il prestigio che merita e siamo ben orgogliosi di averlo ospite il 20 maggio e presentarvelo con dovizia di particolari al prossimo God save The Wine al Gallery Art Hotel mercoledi 20 maggio! Ecco cosa troverete… (altro…)
L’Estate è bianca con Lanson White Champagne il 20 Maggio a God Save The Wine!
Non di solo vulcanici beve l’uomo il 20 maggio al nostro speciale God Save The Wine Vini Vulcanici…visto che eravamo in tema di vini sapidi, minerali, particolarissimi e intensi ecco che abbiamo pensato bene di far coincidere l’evento con una bella presentazione della nuova etichetta di Lanson per l’Estate 2015 ovvero il tanto atteso White Label che va ad affiancare l’ormai celebre Black Label. Cosa possiamo aspettarci da questa nuova cuvèe? (altro…)
Pol Roger Pure Champagne
Come dice il nome, ecco uno Champagne “Pure”, puro schietto e bianco con note che sfociano nel balsamico con acacia e gelsomino poi tocco di fragola appena matura. Non il blend della seminale Extra Cuvèe de Reserve classica della Maison ma un blend appositamente studiato privilegiando le uve più mature, cariche ed equilibrato con la solita bella prevalenza di uve rosse. (altro…)
Cocciopesto, la nuova frontiera per i vasi vinari il 24 Marzo a Verona per God Save The Wine
La nuova frontiera del vino sembra passare per antiche via romane e ancora più ancestrali visto il recente grandissimo interesse per la vinificazione in terracotta, anfore e altri materiali provenienti dalla notte dei tempi dell’enologia europea. Accanto a queste riscoperte antiche, la grande rivalutazione dello storico cemento usato in tantissime cantine fin dal dopoguerra che torna in auge in cantine modernissime per la sua neutralità e capacità di esaltare alcuni profumi di vini particolarmente intensi. (altro…)
Tenuta Monteti da Capalbio a Verona il 24 MArzo per God Save The Wine al Due Torri Hotel
Anche non volendo rammentare la struggente meraviglia del Giardino di Tarocchi di Niki de Saint Phalle, le suggestioni non mancano di certo attorno a Capalbio, questo borgo turrito collinare che nei secoli ha visto ai suoi piedi passare tanta storia maremmana, con un momento di gloria a cavallo del 1500 sotto Siena e, in parte, Firenze dopo essere stata sotto Orvieto e lo stato dei Presidi. Seguono secoli di abbandono e di poca ribalta, almeno fino al secondo dopoguerra quando l’Ente Maremma bonifica le paludi che giacevano sotto il borgo e le ridistribuisce ai contadini e alle loro famiglie in appezzamenti che comprendevano una colonica e circa 10 ettari di terreno da coltivare. Coltivazione familiare che dura fino al boom turistico dagli anni ’80 in poi quando Capalbio fu scelta come meta d’elezione per l’intellighenzia di sinistra dagli anni 80 all’epoca di Achille Occhetto. (altro…)
Carpenè Malvolti il 24 Marzo a Verona al Due Torri Hotel per God Save The Wine!
L’ultimo grande miracolo enoico Italiano passa per il Veneto e proprio per Conegliano dove ha sede dal 1868 l’azienda storica della denominazione, Carpenè Malvolti, che ha portato avanti con passione ed emozioni questo vino praticamente da sempre. Un vino che ha sedotto e conquistato i palati di tutto il mondo e degli italiani con una grandissima e primaria attenzione al prodotto che si è fatto trovare pronto in un momento di cambio delle preferenze dei consumatori. (altro…)
Champagne Gonet-Médeville il 24 Marzo a Verona per God Save The Wine al Due Torri Hotel
Julie Médeville è la proprietaria con il marito Xavier Gonet della piccolissima Maison di Champagne Gonet-Médeville. Una coppia che ha trovato sicuramente il suo trait d’union nel vino, visto che Julie è l’anima enologica della proprietà di famiglia di Château Gilette – a Bordeaux, rinomata per i Sauternes – mentre Xavier è enologo con radici profonde in Champagne, avendo ereditato le tradizioni di un’antica famiglia di vigneron provenienti da Mesnil sur Oger. Nel 2000, dopo molti anni di lavoro in vigna per la conversione all’agricoltura biologica nelle minute parcelle di proprietà, la coppia ha dato vita ad una piccola cantina a Bisseuil – situata nella Vallée de la Marne tra Mareuil sur Ay e Bouzy – con una produzione fondata unicamente sul proprio vigneto: così nasce l’etichetta Gonet-Médeville. Le vigne di proprietà si sviluppano su 8 prestigiosi villaggi, tra cui 3 Grand Cru a Le Mesnil sur Oger, Oger e Ambonnay e 5 Premier Cru a Mareuil-sur-Ay, Bisseuil, Billy-Le-Grand, Trépail, Vaudemange. (altro…)
Champagne Bruno Paillard il 24 Marzo a Verona per God Save The Wine al Due Torri Hotel
Bruno Paillard, nato a Reims nel 1953, inizia la sua attività di courtier nel 1975 e fonda nel 1981 la maison che porta il suo nome: Champagne Bruno Paillard. La maison produce ogni anno circa 500.000 bottiglie vinificando le migliori uve e solo attraverso la prima pigiatura, da cui l’indicazione première cuvée in ogni etichetta dove inoltre è riportata fin dalla prima uscita la data di sboccatura. (altro…)