Uno stile ricco ma elegante con una bollicina soffice grazie alle tante accortezze in sede di vinificazione, sono tanti i motivi del successo della maison Marguerite Guyot in Italia che si è fatto notare appena nata per la qualità ma anche per le attenzioni speciali dedicate a tutti e tre i vitigni champenoise, oltre che per lo charma di Florence che anima con impegno e costanza le tante serate dedicate a questov ino. (altro…)
Champagne
Tenute Casadei e la sfida alla Grande Bellezza tra Toscana e Sardegna
Dal “sogno mediterraneo” alla Sardegna, Casadei ha sempre cercato nella lucentezza del rosso i tanti elementi del fascino che il vino porta con se’. Si può farlo alla Rufina, in Maremma e anche in Sardegna, sempre alla ricerca di una eleganza, non sempre facilissimo, e di autenticità. Ma mettersi alla prova e a cogliere la perfetta maturità del frutto è il lavoro di ogni vero vignaiolo… (altro…)
Un classico anche per l’Estate, la rinascita del Soave
“Quanno bevo er Soave de Bertani, nun penso più nè a ieri nè a domani“, questa la frase sognante e gioiosa che Trilussa dedicò a questo storico vino che finalmente recupera la sua bottiglia renana e soprattutto una sua identità forte e precisa. Mineralità e frutto, eleganza sottesa ma anche capacità di rapire il palato e regalare sensazioni intense capaci di accompagnare tante occasioni diverse. (altro…)
Dal mare del Pliocene a quello della Versilia, la Vernaccia di San Gimignano e i suoi abbinamenti
Cosa hanno in comune il mare e la Vernaccia di San Gimignano? Pare strano a dirsi ma ai tempi del Pliocene dove ora sorge la città delle torri e si distendono i suoi vigneti c’era un mare enorme pieno di vita, testimoniato dalle tante conchiglie che si trovano sotto le vigne. (altro…)
Freschezza da Vertus in Versilia, Paul Goerg Champagne sbarca al mare
Dalle colline appena accennate di Vertus alle dune della spiaggia della Versilia, un viaggio affascinante per Paul Goerg che ha nella Cotes de Blancs il suo cuore pulsante ma che non produce Champagne “chardonnay only”. (altro…)
Pinot nero , la bollicina che soprende viene dal Friuli
Non c’è un errore nel titolo, davvero vi vogliamo parlare di questa novità friulana di Le Monde che nasce in un territorio vocato per vini bianchi e bollicine non convenzionali. Questo pinot nero nasce quasi per gioco ma si rivela eccezionale per come restituisce il frutto fresco di fragola e per come si articola pieno rotondo ma freschissimo in bocca. (altro…)
La Fenice risorge in Versilia con Viticoltori Ponte
La linea “La Fenice” di Viticoltori Ponte nasce per celebrare la rinascita del Teatro La Fenice ma va benissimo per accompagnare un tramonto o un alba al mare dall’altro lato dell’Italia… (altro…)
Il Rosa dal Trentino alla Versilia , idee di abbinamento
Torna il nostro Trentodoc ufficiale per la bella stagione con Altemasi che presenta le nuove annate dei suoi metodo classico in riva al mare. Bella presenza e freschezza per il 2010 che si presenta dopo tanti mesi sui lieviti accompagnato dalla versione rosè che in pochi anni si è già ritagliata una fetta di appassionati notevoli. (altro…)
Lamole come Vino per l’Estate 2014, proviamo!
Tra i vari Chianti Classico riusciamo a definire quello più adatto all’Estate? Roberta Zanobini di Grevepesa che conosce da vicino tanti territori che conferisocno il vino a questa cantina sociale ha pochi dubbi…Ci racconta come mai il vino di Lamole è adatto all’estate e alle sue situazioni. (altro…)
Il carattere di Thienot per lo Champagne dell’Estate
Con Andrea Colzi di Balan assaggiamo il millesimo 2005 di Champagne Thienot, un mare di luci e colori, uno Champagne signorile e di carattere per le serate dell’estate 2014. (altro…)