Oggi a Piacenza più di 200 vigneron e vignaioli d’Europa riuniti per il Mercato ma anche per una Tavola Rotonda sulle sfide della globalizzazione e su come il vignaiolo posso affrontarle. Chiamato a dare alcune indicazioni sulle opportunità che il web offre ai vignaioli, ho fatto il mio intervento ad una platea interessata e spero coinvolta, anche perchè davvero il web può salvare la terra, i terroir e il lavoro di tanti vignaioli, a patto che ci si renda conto dell’opportunità e la si sappia sfruttare. (altro…)
Monthly Archives: dicembre 2011
REvì Trento Doc Dosaggio Zero
Realtà da scoprire è Revì ad Aldeno con produzione di poco superiore alle 12.000 bottiglie. Si distingue perchè veramente un’azienda “di montagna” con pochi compromessi: vini sempre asciutti e di carattere che mettono in risalto sapidità e freschezza come abbiamo sperimentato durante la serata dedicata al Trentino grappa ma non solo. (altro…)
La Bulichella Tuscanio Bianco 2010 Vermentino
Delicato floreale e pimpante, sottile senza mai slargarsi e sempre coerente con l’idea di Vermentino serio, rifuggendo il più possibile il modello bolgherese. Stefano Bonaguidi realizza un bianco toscano credibile pulito e notevolmente efficace nel ricreare la magia della campagna del suveretano con note mediterranee e di salsedine che integrano frutta, agrumi e tanto floreale caldo e rilassante. (altro…)
La vacca Maremmana alla ribalta nel Montecucco con Cantine PieveVecchia e Alioscia Lombardini
Ieri sera da Burde serata dal grandissimo successo per celebrare la Maremma gastronomica che lungi dall’essere una nuova imprecazione Toscana, si è rivelato un azzeccato mix tra sapori intensi e delicati, marini e di bosco, di montagna e di corpo, tanto che tutti e sei i vini di PieveVecchia presentati hanno trovato il loro partner ideale nei piatti, dal Vermentino sugli affettati fino all’apoteosi dello Stracotto di Maremmana con il PieveMonaci Syrah 2008, sorprendente per molti… (altro…)
Sangiovese IGT Fattoria di Piazzano 2007 (Empoli FI) 100% Sangiovese
Squillante e vivace già dal colore mai troppo carico ma freschissimo. Lato technicolor del sangiovese con lampone e fragola sparati e incalzanti già al naso e anche in bocca la festa continua. Ricco profumato intenso, schietto. Certo la mano dell’enologo lavora pulita e sicura ma più di rimessa che di aggiunta, lasciando libero il territorio di tirar fuori calore e speziature senza forzature ed esagerazioni. (altro…)