La cantina Su’entu è nata da un sogno di Salvatore Pilloni. Il sogno di valorizzare i suggestivi terreni collinari che ogni giorno attiravano la sua attenzione e stimolavano la sua immaginazione. Terreni antichi, ricchi di storia e di tradizioni, ideali per la coltivazione della vite. L’azienda Su’entu si trova a pochi chilometri da Sanluri in località Nuraxi Pusceddu e si sviluppa per 50 ettari di superficie di cui 32 coltivati a vite. La zona, prevalentemente collinare, vanta una lunga tradizione di coltivazione della vite. Nelle vigne si contano circa 160.000 barbatelle coltivate in modo completamente automatizzato con palificazione e ala gocciolante con sistema goccia a goccia. (altro…)
Andrea Gori
Tutti i cru di Radda con Istine e Angela Fronti giovedi 24 settembre al God sAve The Wine al Lungarno Hotel!
Per il secondo anno consecutivo Angela Fronti con la sua Istine scende sui Lungarni per presentare la produzione della sua recentissima realtà da Radda in Chianti. I suoi sono vini dall’impronta femminile eleganti e gradevoli ma con radici ben piantate nel terroir di Radda, minerali e rocciosi e con grande attenzione all’esaltazione dei singoli cru che con la 2013 si fa ancora più profonda. (altro…)
Venerdi 25 settembre da Burde Val di Chiana nel piatto e nel bicchiere con Gabriele Mazzeschi e Tunia
Il prossimo venerdi 25 settembre ripartiamo alla grande con le nostre serate di degustazione con la “Val di Chiana nel piatto ma anche nel bicchiere” grazie a Gabriele Mazzeschi e Tunia, due giovani aziende e produttori che spaziano dal sangiovese al syrah passando per cabernet e vermentino realizzando vini sorprendenti e gusti indimenticabili per dei giovani viticolturi di cui sentirete presto parlare…E nel menu, spazio alla grand carne della zona e ai profumi di stagione! (altro…)
La Valpolicella vendemmia al Lungarno con Masi al God Save The Wine giovedi 24 settembre!
Una vendemmia non è completa per il vigneto Italia se manca la “A” ovvero la grandezza e la classe dell’Amarone della Valpolicella! Masi però, nonostante si è sempre soliti pensare alla rinomata casa vinicola Masi giustamente per i vini classici della Valpolicella in realtà sono tanti gli sforzi della famiglia Boscaini verso vini più versatili senza rinunciare alla ricchezza di aromi. Lo dimostrano il Bianco delle Dolomiti Vign’Asmara e soprattutto lo storico Campofiorin, un “super-venetian” che ha da poco compiuto 50 anni. (altro…)
La Schiacciata Toscana, quale è la vostra preferita? Una giornata di “lavori” con dieci chef a Firenze il 22 settembre con ASET
Già dalla foto sappiamo che la vostra salivazione è già partita e già avete in mente la vostra schiacciata del cuore, quella che ha riempito le vostre domeniche pomeriggio oppure quella che amate trovare nel cestino del pane quando vi sedete al ristorante. Fatto sta però che rispetto ad altri prodotti simili in giro per l’Italia, quella Toscana soffre di una definizione univoca dato che mai è stato approfondito quali siano le sue caratteristiche principali. L’anno scorso abbiamo cominciato a discuterne insieme ad alcuni rinomati forni del territorio mentre quest’anno per discutere di cotture e farine l’ASET ha convocato dieci tra gli chef più interessanti in Toscana a prepararcele e a raccontarci cosa c’è dietro le loro creazioni. Ecco il programma della giornata e come partecipare! (altro…)
Champagne 2004 in ogni sfumatura di giallo con Veuve Clicquot e i suoi millesimati 2004 giovedi 24 settembre al Lungarno Hotel
La grande attenzione al Rich, ovvero lo Champagne dosato più dolce, e il grande impegno nel proporre drink innovativi a base Champagne è solo l’ultima delle tante iniziative che ogni anno Veuve Clicquot mette in atto per sottolineare quanto siano dedicati a soddisfare i desideri dei loro clienti. In particolare quest’anno puntiamo nella nostra serata a farvi scoprire le meraviglie dei millesimati della maison, tra i più precisi e capaci di far sentire l’annata tra quanti possiamo trovare in champagne, soprattutto quando parliamo del Pinot Noir, l’emblema della maison. (altro…)
Il decanter del futuro giovedi 24 settembre a God Save The Wine al Lungarno Hotel con iFavine!
Il borgo medioevale di Villa Pillo scende al Lungarno Hotel per God Save The Wine giovedi 24 settembre
Villa Pillo, azienda di origine medioevale, è entrata nel 1989 in possesso dei coniugi americani Sig.ri Dyson di New York ed è ormai da anni una delle realtà del settore vinicolo più conosciute e apprezzate della Valdelsa grazie ai suoi vini che spaziano da versioni grintoso e territoriali del Sangiovese a interpretazioni originali e azzeccate di uve internazionali senza mai omologarsi a gusti facili e immediati che imparete ad apprezzare al Lungarno Hotel nel prossimo God Save the Wine. (altro…)
Principe Corsini al Lungarno Hotel per God Save the Wine il 24 settembre, torna la Vendemmia sull’Arno!
Duccio Corsini è il padrone di casa nella bellissima Fattoria le Corti e nell’affascinante Tenuta La Marsiliana nel sud della Toscana in una Maremma splendida e incontaminata. I Principi Corsini sono una realtà storica e vitale che abbraccia infatti tante facce della Toscana, a cominciare appunto dalla storica e fascinosa residenza di San Casciano, uno dei simboli dell’eleganza fiorentina del Chianti Classico. (altro…)
Nuove bollicine piemontesi all’orizzonte con Cuvage giovedi 24 settembre al Lungarno Hotel per God Save the Wine!
Forse non tutti sanno che l’Italia in genere e in particolare il Piemonte sono dei grandissimi produttori di bollicine che non rientrano necessariamente in una delle nostre DOCG dedicate agli spumanti. In particolare la fresca mineralità dei suoli e l’alta acidità di tante uve piemontesi e coltivate in piemonte (dall’Arnesi allo Chardonnay e Pinot nero per arrivare fino al Nebbiolo) si prestano moltissimo ad essere declinate in versione sparkling. Il Nebbiolo in particolare si sta dimostrando un’uva adattissima alla spumantizzazione e capace di restituire sia il vitigno che il territorio in maniera nuova e unica come scoprirete nella nostra serata. (altro…)