Come piccola realtà è importante guardare a più mercati ma ben definiti dove si possa spiegare e far capire il territorio (Montecucco). Ma non basta, occorre anche trasmettere nel vino emozioni e la propria passione. Rosso e Riserva da un grande sangiovese, vini che stupiscono per vitalità e freschezza con legno ai minimi termini. (altro…)
Andrea Gori
Salento e Giappone per God Save the Wine con Cantele dalla Puglia al Kome di Firenze il 27 febbraio
La magica terra del Salento è forse quella dove in Italia la viticultura ha fatto grandi passi in avanti in termini di qualità e raffinatezza delle proposte. Passati gli anni dei vini bianchi senza personalità e i vini solo potenti e alcolici oggi la parola chiave è finezza e territorio ma senza tradire lo spirito caldo e mediterraneo che ha sempre caratterizzati i vini di questa regione. La famiglia Cantele da generazioni crede e lavora per la valorizzazione dei vitigni storici e autoctoni e tutti percorsi che i vini ci portano a fare in questa terra magica da vivere tutto l’anno e non solo d’Estate come capirete mercoledì 27 febbraio al prossimo God Save the Wine… (altro…)
Anteprima Chianti 2013 la cronaca su Storify e le impressioni
Cominciamo a parlare di Chianti, il vino italiano più famoso e discusso al mondo che recentemente si sta prendendo tantissime rivincite a livello internazionale e interno con prezzi in leggero aumento e un’immagine moderna e accattivante. Domani sabato 16 febbraio a Firenze in scena l’anteprima dell’annata 2012 ma soprattutto un grande ritrovo di giornalisti internazionali per fare il punto della situazione a Firenze. Seguiremo tutto con il nostro Storify! (altro…)
Vermentino vino del futuro e non solo nel 2013, ma occhio alla tipicità territoriale. Intervista con Ivan Giuliani a Terenzuola
Un vitigno che regge stress idrici e calore e che dona profumi accattivanti e minerali, ovvio che il Vermentino stia attirando attenzione dalla Cina fino agli Stati Uniti passando per l’Australia. A maggior ragione occorre nei territori storici mediterranei (Corsica, Sardegna, Costa Toscana e Ligure) investire sulle caratteristiche che il territorio regala ai vini prodotti con questa uva. (altro…)
Champagne e cucina Giapponese, matrimonio d’amore con GH Mumm al God Save the Wine 27 febbraio al Kome a Firenze
Oggi pare proprio essere San Valentino quindi parlare di Champagne non suonerà così strano! Mumm è una delle maison più grandi e celebri della Champagne (e non solo per la Formula1 che ne “spreca” ogni anno centinaia di litri per i festeggiamenti) e oggi vanta molti ettari di propietà (di cui 160 grand cru) assemblati in cuvèe sotto la direzione dello chef de cave Didier Mariotti che ha ri-portato recentemente la qualità delle etichette a livelli altissimi. Per rendervene conto di persona, basta venire il prossimo 27 febbraio al Kome per God Save The Wine.
Mentre stasera… (altro…)
Il frutto ineffabile del Ruchè, 4 declinazioni di vitigno aromatico
Che il Piemonte non sia solo Nebbiolo, Moscato e Barbera è cosa nota ma non ancora così accettata dal grande pubblico. Così come forse pochi si rendono conto che è forse la regione con il maggior numero di ettari piantati con vitigni aromatici primari (brachetto, moscato): a questi va aggiunto anche il ruchè del quale grazie soprattutto a Montalbera non ne conosciamo solo una versione (quella dolce) ma tante declinazioni particolari che rappresentano un assaggio interessante per capire cosa si possa ottenere oggi da un vitigno aromatico. (altro…)
Non solo vino a Extra Lucca, la città dell’Olio apre le sue mura al gusto da venerdì 15 a domenica 17
Fine settimana di gusto e ricercate verticali e degustazioni enoiche e “oleose” con la guida autorevole di Daniele Cernilli impegnato in zone nuove e particolari che ha contribuito da sempre a far conoscere e Fausto Borella che presenta la sua guida sugli Extra Vergine d’Italia. La realtà attorno a Lucca da sempre nell’immaginario collettivo si lega alla produzione di Olio di qualità ma che negli ultimi anni ha sempre più rivalutato la sua immagine di terra produttrice di grandi vini di pari passo con la vicina Pisa. (altro…)
Dalle colline di Vinci al Giappone con Villa Dianella al Kome il 27 febbraio per God Save the Wine
Fattoria Dianella è stata residenza medicea per la caccia dal XVI secolo da cui il nome dedicato alla dea Diana. Si tratta in realtà di un piccolo borgo che è passato anche di proprietà per la famiglia di Renato Fucini, l’indimenticabile poeta e narratore de “Le veglie di Neri”. Lo stesso Fucini riposa nella cappella del parco rendendo Villa Dianella una delle “Case della Memoria” della Regione Toscana. Oggi finemente restaurata è una stupenda dimora per villeggiatura e produce vini di rara piacevolezza di beva, classe e stile, un modo moderno di interpretare il territorio di Vinci che avrete modo di scoprire il prossimo 27 febbraio al Kome in Santa Croce a Firenze. (altro…)
Giovani di Radda in Chianti alla prova del bicchiere, il nuovo Chianti Classico di una volta a tavola da Burde venerdì 15 febbraio
C’è del nuovo nel Chianti Classico e non stiamo solo parlando di disciplinare e uve ammesse…stiamo parlando di età media dei produttori finalmente in ribasso e qualità con pochi compromessi e soprattutto trasparenza nei confronti del luogo d’origine del vino. Ecco perchè questa serata per dimostrare che è davvero tempo di far spazio ai giovani e alle nuove realtà che preservano e valorizzano il territorio! Con noi a cena Angela Fronti e il suo Istine, Diego Finocchi con il suo L’Erta di Radda e Francesco Bertozzi de il Barlettaio. (altro…)