Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

L’Oro di Bisol non è solo Venissa! Scopritelo il 26 aprile al Lungarno Hotel con God Save The Wine

Tra i più grandi e conosciuti nomi del Prosecco DOCG in tutto il mondo, Bisol è sempre stata una cantina attenta alle innovazioni e alla continua sperimentazione, allo stesso tempo capace di gestire progetti complessi e ambiziosi. E’ recente il lancio di Venissa, vino da uve Dorona coltivate nella laguna di Venezia al centro di una operazione importante di recupero ambientale e storico-culturale della viticoltura nella zona mentre continua la ricerca dell’eccellenza nelle bollicine come dimostrano i successi del Prosecco DOCG, il Metodo Classico Talento e il primo Prosecco senza solforosa, NoSO2, tutti prodotti in degustazione durante la serata.  (altro…)

LA disfida del Crudo | Parma Gallina, Pata Negra e San Daniele con Friulano e Pinot Grigio Cormons, cosa abbiamo imparato

Ad esempio abbiamo imparato che approcciarsi alla degustazione di un grande prosciutto crudo non è banale e bisogna porsi in ascolto così come ci si pone di fronte ad un bicchiere di vino. Altro aspetto evidente a tutti quanto sia importante l’abbinamento anche in frangenti apparentemente semplici da gestire come un piatto di prosciutto e un vino da tutti i giorni.

Perchè la grandezza italiana a tavola sta anche in questo ovvero giocare tra corrispondenze sensoriali e d’amorosi sensi per realizzare esperienze caratterizzanti un modo di vivere. (altro…)

God Save The Wine vi porta alla scoperta del Colore del Vino il 26 Aprile all’Hotel Lungarno : seguiteci!

La primavera porta aria di rinnovamento e anche per God Save the Wine fioriscono nuove idee. Uscendo dal letargo invernale la nuova stagione mostra profumi e colori nuovi, e noi ci siamo ispirati a questa riscoperta dei sensi per proporre delle serate dedicate all’approfondimento della degustazione del vino, sempre in location suggestive e con il nostro stile.E così per tutti coloro che amano il vino e lo vogliono conoscere, in ogni edizione abbiamo scelto di andare alla scoperta di un aspetto di questo affascinante mondo. La prossima edizione 26 aprile 2012 si terrà nel bellissimo e romantico Lungarno Hotel i cui riflessi e luci incantate in riva d’Arno ci aiuteranno a capire e apprendere insieme cosa ci racconta il colore del vino. (altro…)

Cecchi è anche Sagrantino e soprattutto abbinamenti con piatti creativi come quelli di Da Vittorio a #Vinitaly

Una nuova linea di vini per Cecchi in Umbria che affiancano i vini di Tenuta Alzatura, più diretti e immediati, godibili e capaci di abbinarsi in maniera più semplice. Certo se poi il catering è quello tristellato di Da Vittorio a Brusaporto, le cose sono ancora più facili… (altro…)

Gabriele Tacconi Enologo Ruffino sui terroir toscani e il e gusto internazionale a #Vinitaly

Come si preservano i territori ma si mantiene il feeling di Ruffino su un’intera gamma di etichette? Ne parliamo con Gabriele Tacconi enologo del gruppo che passa in rassegna cosa significa Ruffino nel mondo e il ruolo di ambasciatore del vino Toscano e Italiano dai film alle tavole di tante famiglie. (altro…)

La ricchezza dei Colli Fiorentini Alessandro Fonseca a #Vinitaly e il ruolo degli autoctoni

Ben il 60% dei vini Colli Fiorentini Chianti presenta canaiolo o colorino, una risorsa che da un tocco speciale ai vini di questo consorzio che hanno un fascino tutto particolare e fiorentino. Alessandro Fonseca del Consorzio ci spiega quanto è ricca e variegata la zona e come aiutano gli autoctoni a gestire le potenzialità del territorio. (altro…)

Bianco di Bolgheri | Cosa è e dove va con Campo alla Sughera #vinitaly Arioso e Achenio

Sauvignon vermentino chardonnay e tanto lavoro in vigna e in cantina per un bianco che sa farsi ricordare. Per niente banale in una terra  come Bolgheri dove tutti vogliono i rossi! Campo alla Sughera ne produce ben due, ovvero Arioso, più semplice e diretto, e Achenio una specie di superwhite che si è ritagliato da tempo un posto nel cuore e nei bicchieri degli appassionati. (altro…)

Olio Pane Acqua del Ristorante Badia coltibuono ovvero come si vive nel Chianti Classico #Vinitaly

Acqua dalle fonti, pane fatto in casa, prodotti dell’orto e lo stupefacente Olio Chianti Classico DOP. La vita a Badia a Coltibuono scorre appunto nel culto del Buono, nella cultura delle cose belle, raffinate e legate alla natura. Con la scusa del nuovo cuoco nel Ristorante nella Badia, ne parliamo con Emanuele Stucchi Prinetti solita gentilissima e affascinante padrona di casa. (altro…)