Jesè Rallo ci parla dell’attenzione alla natura da parte dell’azienda siciliana, non solo l’ultima bella iniziativa con il recupero dei tappi di sughero ma fin dall’inizio con la vendemmia notturna, necessaria per motivi climatici ma anche capace di far risparmiare tantissima elettricità per raffreddare le uve. A Vinitaly abbiamo parlato tanto di gestione della qualità e impatto ambientale della viticoltura. (altro…)
Andrea Gori
Emilia Nardi di Tenute Silvio Nardi a Montalcino: come si affrontanto i nuovi mercati a #Vinitaly
Come si affrontano i nuovi mercati, Brasile in primis. Ne parliamo con Emila Nardi a Vinitaly, del resto brasiliani hanno il gusto del bello e del buono e quindi nel vino sono molto sensibili alla qualità come scopriamo in questa intervista. (altro…)
Scoprire l’impronta CO2 del tuo vino, con Salcheto e il QR code a #Vinitaly si può
La tecnologia QR code e le possibilità di comunicazione non sono solo le schede tecniche ma anche l’impronta ecologica di un vino attraverso il qr code e soprattutto la localizzazione del consumatore: il vino costa co2 a produrlo ma soprattutto a trasportarlo! A Salcheto sempre all’avanguardia quando si parla di unire tecnologia e ambiente. (altro…)
C come Chianti a #Vinitaly parte 3 di 3 | E per voi cosa significa “Chianti”?
Si conclude il giro di microfono partito da Giovanni Busi in questa grandissima denominazione che in questo Vinitaly ha forse trovato un modo di comunicarsi nuovo e più compatto. Ascoltiamo ancora le voci dei protagonisti a Verona, i produttori che credono in questa denominazione per molti motivi diversi ma con anche molte idee in comune. (altro…)
Francesco Sorelli Ruffino #Vinitaly e il Modus ovvero il gusto della lentezza
Dall’etichetta del Modus, storico supetuscan del vino, ecco un modo di vivere il vino e la vita lento e capace di goderne gli aspetti migliori. Che poi è il messaggio che Ruffino vorrebbe passare a chiunque assaggia uno dei suoi vini nel mondo, e stiamo parlando, grazie a Constellation Brands, ad un mercato davvero globale. (altro…)
Tutto il Bolgheri di Campo alla Sughera a #Vinitaly Due chiacchere con Rita Tonini e con Bolgheri +
Presentazione della piccola grande realtà del Gruppi Knauf a Bolgheri…grandi rossi ma non solo. Ne parliamo con Rita Tonini all’affolatissimo stand a Verona di Campo alla Sughera anche grazie all’iniziativa Bolgheri + , dall’abbigliamento ai biscotti un marchio di territorio. (altro…)
Come usare i social network per una denominazione come il Brunello di Montalcino da Tenute Silvio Nardi #Vinitaly
Michela Fiorucci e il Brunello di Montalcino sui social network #Vinitaly, una chiaccherata in libertà su molti aspetti trascurati della comunicazione del vino oggi, nonostante il flop pesante delle connessioni a Verona! Approfondiamo l’esempio della strategia di Tenute Silvio Nardi, caso particolare in quanto si trova in una denominazione classica e tradizionalista come tipologia di vino quindi grandi possibilità ma anche molte attenzioni all’utilizzo corretto di questo tipo di comunicazione. (altro…)
Diadema per un giorno…e D’Amare tutti gli altri, la gamma Diadema a #Vinitaly
Come “usare” la gamma Diadema dallo Champagne (da una piccola aziende biodinamica) fino al Diadema “top” passando dalla linea D’Amare…e l’Olio. Praticamente qualcosa con cui premiarsi e brillare ogni giorno. (altro…)
Alla scoperta dei vini di Vignamaggio a #Vinitaly con Francesco Naldi, enologo
Dal Chianti Classico alla grande scommessa vinta del Cabernet Franc, tutti i vini di Vignamaggio, ognuno che racconta un aspetto particolare della tenuta e del paesaggio attorno a questa villa incredibile del nostro Chianti Classico fiorentino. (altro…)