Non solo Monna Lisa e Shakespeare (con il Molto Rumore per nulla di Kenneth Branagh) a Vignamaggio ma in teoria chiunque voglia passare del tempo di qualità degustando vino e assaporando luci suoni e colori del Chianti Classico. (altro…)
Andrea Gori
Giulia Giannotti a #Vinitaly | Diadema per un giorno e D’amare gli altri…
Come “usare” la gamma Diadema dallo Champagne (piccola aziende biodinamica) fino al Diadema “top” passando dalla linea D’Amare…e l’Olio. Diadema non è solo infatti il “grand vin” da Sangiovese Cabernet Merlot e Syrah ma anche i bianchi i rosati e le bollicine, declinate sempre con etichette particolari (in alluminio e metallo) e con uno stile ormai inconfondibile. Che ovviamente può anche non piacere ma resta il fatto che la coerenza è totale. (altro…)
C come Chianti | Alla scoperta della nostra più grande denominazione a #Vinitaly
Una specie di talk show con Giovanni Busi, presidente del Consorzio Chianti, che intervista i produttori presenti a Vinitaly sul nome Chianti e che cosa rappresenta oggi nei consumatori di tutto il mondo. (altro…)
La Maremma come novità del vino, per chi fa vino da 800 anni a #Vinitaly Bernardo Guicciardini racconta
Bernardo Guicciardini e il Conte Ferdinando Guicciardini raccontano la Maremma come viene vista nel mondo. Che paraddosalmente è appunto ancora una novità che le persone stanno cominciando a scoprire adesso. Quindi tanta strada da fare ma anche tante possibilità di espressione, non solo Sangiovese ma territorio a 360 gradi. (altro…)
La disfida del Crudo va in onda a Vinitaly in Friuli martedì 27 ore 12 pad 6 E 6 | Cormons con Davide Oltolini, Matteo Tornielli e Andrea Gori vi portano tra Parma, Spagna e San Daniele
L’occasione è il lancio del nuovo sito completamente rinnovato e decisamente al passo con i tempi per Cormons (Cormonsstyle), una delle cooperative più importanti d’Italia che risiede nel magico Friuli dei grandi vini bianchi e non solo. Nei quattro giorni di Verona Cormons ospita 3 eventi da non perdere a partire da Domenica con il pesce affumicato, Lunedì a pranzo con Scarello e il suo magico risotto, e sempre martedì il pomeriggio la bufala in abbinamento con Friulano e Sauvignon. E ovviamente il martedì alle 0re 12 con una tripla degustazione comparata di Prosciutto crudo da Parma (Gallina) dalla Spagna e dal Friuli (San Daniele) per capire come si abbinano i grandi salumi ai vini della regione. (altro…)
Nuove stagioni, nuovi metodi | Giacomo Mastretta e i vini de La Porta di Vertine
Non è facile produrre buon vino soprattutto quando ogni anno devi reinventare prassi e modalità che sembravano consolidate. Giacomo Mastretta da Gaiole spiega i segreti dei vini di La Porta di Vertine presenti all’evento di Carnevale 2012 di God Save The Wine, a Firenze. Sfruttare l’altitudine per acidità e freschezza, saper far esprimere toscanità a vitigni bordolesi in queste zone, rispetto della vite e delle sue necessità. (altro…)
Salco Evoluzione 2006 e gli scherzi del clima a Montepulciano | A Vinitaly nuovo vino e nuova etichetta e via pedalare!
Non solo la cantina a impatto zero con una serie di ritrovati coscienziosi per l’uso moderno dell’energia responsabile ma anche un modello che sta facendo scuola e che ha resistito benissimo a neve gelo e altre recenti intemperie. Finalmente in arrivo il Salco 2006, un Nobile di Montepulciano Riserva che lascia intravedere potenzialità inconsuete, con etichetta in presentazione a Vinitaly, segnatevelo… Visto che lo stand sarà anche completamente Carbon Free con pannelli solari (collegati dall’albergo) e con una bici dove i visitatori potranno pedalare per integrare i consumi energetici per raffrescare il vino…geniale! (altro…)
God Save The Vinitaly! Ogni giorno alle 17:30 pad 8 stand C 1 con Champagne e bollicine per i nostri amici
Dopo quasi venti edizioni di God Save The Wine a Firenze e dintorni non potevamo mancare l’appuntamento con Verona e Vinitaly e abbiamo accettato al volo l’invito di Riccardo Gabriele e la sua PR Vino, una delle agenzie di comunicazione nel mondo del vino che lavora più di fino e che risulta sempre capace di promuovere con garbo e stile i propri clienti. Così come ha dimostrato con l’organizzazione del salottino lo scorso anno e come si appresta appunto a ripetere quest’anno, con il nostro zampino nei bicchieri. (altro…)
Due paesi, un unico terroir | Valter Sirk e la Slovenia
Vini che restano impressi già da subito, vini che uniscono quello che la storia ha diviso spesso. Dal TF (tocai friulano) alla Malvasia (molto diversa da quella Italiana) si arriva con Valter Sirk ad un blend molto particolare che evidenza il territorio ancora prima dei vitigni come il Teresa Belo. (altro…)
500 Anni di Amerigo Vespucci, 50 anni di Supertuscan, prima e dopo l’America in Toscana venerdì 30 marzo da Burde
Ricorrono quest’anno i 500 Anni dalla morte di Amerigo Vespucci e sono quasi 50 anni di Supertuscan (il Vigorello annata zero è del 1968, i primi impianti di Sassicaia dei primi anni ’60), e ci pare doveroso interrogarsi su cosa abbia significato per la Toscana e la sua cucina avere a che fare, assorbire e utilizzare come proprie materie prime come fagioli, pomodoro, cacao, peperoni…Una ricerca storica su ricettari pre-colombiani di Paolo Gori porta ad una cena dove si confronteranno sapori ed emozioni. (altro…)