Una delle poche risposte che la moderna enologia ha trovato per contrastare surriscaldamento e mancata eleganza di molti vini è che servono molto più vignaioli artisti e legati alla propria terra e che da essa dipendono , specie in tempo di vendemmia. Leonardo Salustri ci racconta cosa rende grandi i suoi vini, e non solo il GRotte Rosse! (altro…)
Andrea Gori
Il vino di Marmo si presenta a Vinitaly martedì 27 marzo ore 15:30 | “Nella cava il tempo non esiste”
Tra i più grandi e diffusi ambasciatori del made in Tuscany nel mondo, il marmo è forse uno dei meno nominati e riconosciuti eppure se non ci fosse stato il marmo delle nostre Apuane (quello bianco da grandi lavori di Carrara e quello della Breccia di Capraia, Massa) il volto della Toscana e di gran parte dei monumenti e case più affascianti del mondo non sarebbero come noi li vediamo. Così come il vino nasce in Toscana e gira il mondo, così lo stesso fa il marmo che viaggia e porta pezzi del nostro territorio in tutto il mondo. Naturale che prima o poi qualcuno non pensasse di unire i due aspetti del nostro terroir. (altro…)
Far capire i vari terroir del Chianti Classico, Podere Palazzino e la loro risposta
Quattro Chianti Classico e una strategia comunicativa molto chiara a prova di bomba ovvero una etichetta per ogni terroir. Forse complicato all’inizio ma tremendamente affascinante una volta che si approfondisce la materia. Podere Palazzino prova a tracciare la via, chi li seguiraà? (altro…)
Il Passaporto di Bacco vi fa salire in Porsche | E il vostro Franciacorta è una Carrera, una 911 Turbo o una Panamera?
Serata piacevolissima e inconsueta quella del Consorzio Franciacorta che si presenta a Firenze grazie a Porsche Italia e all’iniziativa di Diotima Il Passaporto di Bacco che mette in scena Carla Stella e Nicoletta Calabrese assieme ad un grande percussionista. Lo scopo è rievocare Bacco , il Simposio e la cultura classica legata al vino, passione umana per eccellenza e di sposarla al piacere raffinato dei Porschisti, razza molto particolare di guidatori di automobili. O così almeno si capisce a passarci una serata insieme. (altro…)
Avatar Sommelier al Vinitaly | E se fosse la volta buona per la realtà aumentata nel vino? Domenica 25 marzo ore 11:00 Sala Degustazione Franciacorta
Sapete quanto ci tengo a sperimentare ogni diavoleria informatica e comunicativa appaia sul mercato e quindi dopo aver realizzato la prima applicazione di realtà aumentata su PC ho trovato qualcuno che mi venisse dietro anche nella realizzazione di un’applicazione per Android e iPhone capace di riconoscere le etichette del vino e animare la sua descrizione. Non solo con foto e parole ma anche con un riproduzione, più o meno fedele, di me stesso accanto al vino de Il Mosnel Franciacorta,. un’azienda che non si è mai lasciata intimidire dalle novità e della tecnologia.
Curiosi di cosa sarà venuto fuori? (altro…)
Oro della Cercatoia 2009 IGT Toscana | Moreno Sonatori Gino Carmignani e i segreti di Montecarlo
La scommessa di fare un grande Cabernet in zona d’elezione per i bianchi può dirsi vinta o almeno iniziata benissimo sotto l’egida di Gino Fuso Carmignani, una delle figure più carismatiche del vino toscano. Moreno Sonatori è il proprietario che crede nel progetto e viene fuori con una prima annata impressionante per grazia e ricercatezza. D’impatto, grazioso fruttato non esagerato, legno ben integrato e appena percepibile, nota di peperone lieve e grandissima sapidità. (altro…)
Fare il vino è come partecipare una mischia di rugby…o almeno lo è il Morellino di Scansano Podere 414!
Ci vuole resistenza, rimanere in posizione statica per tanto tempo anche dei mesi e come una mischia ci sono momenti di imprevedibilità che prescindono dalle nostre capacità. A seconda che la palla l’abbiamo noi o la Natura, il vignaiolo deve ottenere il meglio dalla situazione. Ma sempre meglio avere annate come il 2010 che come 2009… (altro…)
Cartizze Dry e Gewurztraminer | come Carpenè Malvolti affronta due vini così particolari
Seguire tutte le fasi del processo di spumantizzazione permette di ottenere il meglio dalle uve anche quando sembrerebbero aver bisogno di molto poco. Tra i vini più significativi di Carpenè MAlvolti un Gewurztraminer particolare e gustoso, ovviamente spumantizzato e il Cartizze prodotto eccezionalmente in versione Brut per un suo uso molto più ampio e non relegato solo al dolce o alla conversazione. (altro…)
Ronco di Zegla e la passione per i bianchi | La cura nel tempo e le emozioni di un Collio del 2005
Sempre troppo trascurata la persistenza nel tempo di alcuni vini bianchi italiani e difficile parlarne quando escono ogni anno i vini vendemmiati solo pochi mesi prima. E se invece mettessimo in tavola una batteria dei vini del 2005? Ribolla, Pinot Grigio e Friulano come (quasi) non li avete mai assaggiati. (altro…)
Gulfi e la Sicilia dei tre Nero d’Avola
Non è uno scherzo ottenere un nero d’avola di carattere e personalità in Sicilia. Gulfi lo sa bene ma per dimostare che non solo è possibile ma possono essere anche molto diversi da loro a seconda dei territori. E ovviamente non è finita qui perchè ci sono anche i succulenti e mineralissimi bianchi da assaggiare… (altro…)