Sta finendo un’altra grandiosa estate che ha visto il Salento e la Puglia in genere grande protagonista delle vacanze di migliaia di italiani alla ricerca di sensazioni, gusti e sapori mediterranei unici e originali. Noi stessi siamo passati in Puglia a abbiamo visto le fondamenta di un bellissimo progetto a Torre Ovo con una masseria che rinasce in mezzo ai vigneti sperimentali di Primitivo piantati con tutti i cloni conosciuti… Sono tanti i piccolo produttori a Manduria ma un ruolo non secondario per il grande risorgimento qualitativo enoico di queste terre lo giocano anche le cantine grande e importanti come potrete toccare con mano grazie a Cantine San Marzano il prossimo God Save the Wine il 22 Settembre al Lungarno Hotel!
Eventi e degustazioni in giro
Casale dello Sparviero atterra sui Lungarni con God SAve the Wine il 22 settembre a Firenze
Salendo da Monteriggioni verso il cuore del Chianti Classico a Castellina è impossibile non vedere sulla sinistra questo meraviglioso Casale. Si tratta di un antico monastero risalente al XVII secolo in cui gli sparvieri sono soliti fare il loro nido. Ecco perché lo sparviero è ancora oggi il simbolo dell’azienda ma anche dei loro vini che assaggerete in una veste nuova giovedi 22 settembre al prossimo God Save the Wine al Lungarno Hotel!
Via Martelli per il Meyer! il 14 settembre Eataly Firenze apparecchia per l’ospedale pediatrico
Non ci sono tanti posti più belli dove cenare a Firenze se non nella stupenda via Martelli che vi porta al Duomo, con il battistero sullo sfondo e l’abbraccio di alcuni dei palazzi più belli della città. Ed è proprio qui che Eataly Firenze organizzerà una serata di raccolta fondi per l’eccellenza italiana e mondiale dell’Ospedale Pediatrico Meyer, un centro di cura e ricerca che ha cambiato la vita di migliaia di bambini e continua a farlo ogni giorno. Per l’occasione il Consorzio Chianti offrirà il vino e cucineranno un parterre de roi di chef fiorentini e toscani, davvero il meglio che la piazza della nostra regione ha espresso negli ultimi anni, a rendere la serata davvero imperdibile e non solo perchè è un modo di donare all’ospedale!
Insieme alla Croce Viola mercoledi 7 settembre all’Ipercoop Sesto Fiorentino per l’amatriciana solidale
Il treno degli aiuti per Amatrice si è messo in moto ed è davvero difficile (ma bellissimo) cercare di star dietro a tutto! Noi facciamo del nostro meglio e mercoledì 7 dalle 19 alle 22 saremo all’Ipercoop di Sesto Fiorentino CENTRO Sesto per una “amatriciana solidale” insieme alla Croce Viola di Sesto, tra le associazioni più vive e organizzate del comprensorio fiorentino per la solidarietà. (altro…)
Amatriciana Day a Firenze, tutti insieme al Forte Belvedere martedi 6 settembre per una cena da ricordare
Non pareva vero ma grazie alla collaborazione e al grande lavoro di Marco Gemelli è stato possibile riunire gli sforzi di tanti cuochi fiorentini per un evento che potesse raccogliere tanti fondi per Amatrice e la sua ricostruzione. Tra polemiche sterili e attacchi gratuiti anche noi siamo andati avanti con la raccolta di 2€ ad ogni piatto di Amatriciana qui da Burde (fino alla prossima settimana) ma al contempo ci siamo resi disponibili per eventi solidali e benefici. Eccoci allora insieme a tanti bravissimi colleghi martedi 6 settembre nel magnifico Forte Belvedere a cucinare per voi. Tutti i dettagli su Il Forchettiere e qui di seguito! (altro…)
Domani comincia Calici di Stelle…fino al 14 agosto per stare con la testa in su e il naso nel bicchiere
Ammetto che degustare vino con successo e guardare al contempo le stelle cadenti non è l’attività più pratica e semplice da svolgere di questa stagione ma di certo le occasioni per provarci non mancheranno. Grazie al Movimento Turismo del Vino la classica serata di metà agosto di San Lorenzo si allarga a partire da domani per 8 serate di eventi in tantissimi posti da non perdere in giro per la Toscana. Serate complete e ricchie di spunti perchè non di solo vino si parlerà ma anche street food e piatti tipici da assaporare con calma e la serenità che ci auguriamo tutti in questi giorni. Di seguito il programma completo provincia per provincia. Buoni assaggi e buoni desideri! (altro…)
Banfi versione Estate giovedi 21 Luglio in terrazza all’Hotel Baglioni Firenze per God Save the Wine!
Ormai anche per i toscani Banfi non è solo Montalcino ma una serie di tenute in alcuni dei luoghi più magici dal punto di vista enoico di tutta Italia e l’Estate può essere davvero il momento adatto per riscoprirle! Vi aspettiamo insieme a tanti altri ospiti giovedi 21 luglio all’Hotel Baglioni sulla bellissima terrazza vista Firenze… (altro…)
Venerdi 15 Luglio anteprima Calici di Stelle a San Gimignano, vi aspetto dalle 11:30 fino a notte fonda…
Proseguono i festeggiamenti per i 50 anni della Denominazione #vernacciadisangimignano! Per cominciare bene il weekend vi aspetto venerdi 15 luglio alle ore 11,30 nella Sala del Consiglio del Comune di San Gimignano con la “Vernaccia di San Gimignano, la storia e il presente“, non solo assaggi di vini ma un momento di storia grazie alla presenza di Giuliano Pinto, professore di Storia Medioevale dell’Università di Firenze e di Marco Lisi, ex sindaco di San Gimignano e autore di un libro sulla storia della Vernaccia dalle origini medioevali ad oggi.
Ma è solo l’inizio di una bellissima giornata che si protrarrà fino a tardi con sbandieratori, concerti e ovviamente un’intrigante serie di assaggi gratuiti sotto le stelle in Piazza delle Erbe…
Calzo della Vignia ovvero La magia dell’isola del Giglio giovedi 21 Luglio sulla Terrazza del Baglioni a Firenze con God SAve the Wine
Sotto questo bel nome, Viticoltori Isola del Giglio, si nasconde la realizzazione di un’idea comune di tre amici, che hanno dato vita ad un progetto enologico che ha come scopo la valorizzazione di una terra toscana unica, di antichissima tradizione vitivinicola. Il vino prodotto da Simone, Dales e Manfred si chiama Calzo Della Vignia e viene prodotto dall’ uva più famosa dell’arcipelago e della costa toscana ovvero l’ ansonica, localmente chiamata ansonaco e sarà una delle più belle scoperte che farete giovedi 21 luglio a Firenze sulla bellissima terrazza dell‘Hotel Baglioni per il prossimo God Save The Wine…
La Maremma di Rocca delle Macìe si presenta giovedi 21 luglio a God SAve The Wine in Terrazza Hotel Baglioni Firenze
Ogni anno abbiamo qualcosa da scoprire di nuovo sulla famiglia Zingarelli e la loro avventura in Toscana e sui traguardi internazionali che vengono raggiunti come ad esempio il Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli 2011 si è posizionato all’8° posto dei migliori vini italiani nell’ultima classifica delle guide italiane e internazionali 2016. Ma è bello anche riscoprire alcuni episodi meno noti del passato come vedrete giovedi 21 luglio in Terrazza dall’Hotel Baglioni al God Save the Wine versione estate! Per esempio quando nel 1998 la famiglia Zingarelli acquista la Tenuta Campomaccione, i suoi primi 80 ettari di terreni in Maremma dove impianta vitigni a bacca rossa ai quali segue l’ acquisizione nel 2003 di altri 67 ettari della Fattoria Casamaria, con uve bianche per la produzione del Vermentino. (altro…)