Eventi e degustazioni in giro

Eventi, sagre, manifestazioni enoiche e culinarie in Toscana e altrove dove sarò presente o dove mi piacerebbe essere!

Elba Aleatico e Napoleone sabato 18 e domenica 19 aprile: vino, vela e bicicletta all’Elba fuoristagione, l’occasione ideale per andarci!

Ci lamentiamo sempre che d’Estate l’Isola d’Elba è affollatissima e non si riesce a vederla come meriterebbe…per rimediare avete un’occasione incredibile tra 10 giorni quando andrà in scena la quinta edizione di Elba Aleatico che quest’anno pensa in grande grazie alla collaborazione con ElbaTaste e la concomitanza del Tuscany Bike Challenge e il supporto di Vetrina Toscana. Sabato 18 aprile si terrà infatti la prima edizione dell’AleatiCup: una veleggiata all’insegna dei “piaceri del buon vivere organizzata dallo Yacht Club Portoferraio e dalla Lega Navale Italiana sez. di Portoferraio mentre il 19 aprile torna a Portoferraio Elba Aleatico che quest’anno vedrà la concomitanza con la tappa elbana del 1° Tuscany Bike Challenge, in collaborazione con Vetrina Toscana. Di seguito tutto il dettaglio del programma! (altro…)

Quale sarà il miglior Crostino di Fegatini Toscano? Lunedi 13 Aprile da Eataly Firenze l’ardua sentenza

Quando si parla di quinto quarto e di specialità storiche toscane non potevamo certo tirarci indietro! Saremo infatti lunedi prossimo 13 aprile  alle ore 18.30 ad Eataly Firenze  presso i Ristorantini al piano terra tra quanti  si cimenteranno nella preparazione del Crostino ai Fegatini perfetto ben sapendo che “perfetto” vuol dire qualcosa di diverso per ciascuno di noi a seconda di come ce lo faceva la nonna! Ma il Contest di lunedì sarà anche l’occasione di discutere e approfondire un piatto così importante nella nostra tradizione culinaria. (altro…)

Champagne Mandois il 24 Marzo a Verona per God Save The Wine al Due Torri Hotel

Jean Mandois nasce a Epernay nel 1760 ed è il primo vignaiolo della famiglia; nel 1905 VictorMandois si trasferisce a Pierry, villaggio classificato 1er cru, dove inizia a produrre un proprio champagne. La Maison è ora affidata a Claude Mandois, il quale gestisce i 35 ettari della proprietà, di cui 13 classificati premier cru e vitati nella maggior parte a chardonnay. La Maison produce circa 400.000 bottiglie e negli ultimi anni, sulla spinta del suo patron, sta perseguendo l’obiettivo della qualità, attraverso una selezione delle uve, ma soprattutto con la permanenza sui lieviti di almeno 30 mesi per il brut sans-année. (altro…)

Fuori di Taste, Fuori di Cinta! Venerdi 6 marzo La Cinta Senese di Renieri incontra i vini di Colle Bereto da Radda

Ecco per i nostri appassionati clienti una serata speciale con la carne e i salumi di Cinta Senese del salumificio Renieri e i vini di Radda in Chianti Classico dell’azienda Colle Bereto. Saranno presenti i produttori che sveleranno ai partecipanti segreti e curiosità sui propri prodotti e una piccola introduzione al taglio del Prosciutto di Cinta, il modo più gustoso di provarlo e innamorarsene. Una serata dedicata al gusto, al piacere e all’eccellenza dei sapori della tradizione toscana. Vi aspettiamo! (altro…)

Fuori di Taste Giovedi 5 Marzo a Firenze ! Mannori e Pilsner Urquell: Lo Street food con la Calvana e la Birra alla ceca

Sta per abbattersi su Firenze il ciclone Taste e Fuori di Taste e noi ci attrezziamo bene come sempre… Partiamo giovedi 5 con un evento inaugurale inpratica, una serata speciale per apprezzare la prima birra chiara al mondo servita con l’antica razza Calvana della Macelleria Mannori , un goduria di carne in versione street con quattro diverse spillature di birra!  (altro…)

CentoCene Slowine De Bartoli, Occhipinti, Feudi, Bellavista e Conterno per una cena Slow con i fiocchi venerdi 23 gennaio

Come ogni anno presentiamo da Burde la guida Slowine di Slowfood con una pregiatissima selezione dei vini premiati. Stavolta Fabio Pracchia si è superato e dal Piemonte alla Sicilia saremo in grado di farvi assaggiare delle perle enoiche che “valgono il viaggio”. Sarà lui stesso insieme ad altri pregiatissimi ospiti a presentarvi i vini in una serata che si avvarrà anche di un menu tradizionale ma creativo a cura di Paolo Gori in cui non ci faremo mancare nulla…promesso! (altro…)

Profumi di Lamole, Lepre e Cinghiale con Paolo Socci e Chianti Classico di Fattoria di Lamole venerdi 16 gennaio

Una serata speciale con la partecipazione di Paolo Socci e la sua tenuta nel Chianti Classico, Fattoria di Lamole,  una verticale del Vigna Grospoli Gran Selezione e soprattutto una visione di insieme dei suoi vini per capire uno dei terroir più straordinari del mondo, le terrazze di Lamole! Il tutto in una cena spettacolare da Burde con menu di Paolo Gori e tanti vini da provare a tavola… (altro…)

E stasera Champagne Encry per God SAve The Wine all’Hotel Bernini, vi aspettiamo!

Un marchio che da outsider si sta trasformando in una splendida certezza dopo un paio di millesimati azzeccatissimi come 2005 e 2006 e soprattutto una prova maiuscola sul vino più famoso , ovvero lo Zero Dosage che restituisce lo Chardonnay du Mesnil alla sua dimensione più autentica come scoprirete stasera nella magica sala del Parlamento dell’Hotel Bernini… (altro…)

Panzanello di Natale per God Save The Wine il 10 Dicembre all’HOtel Bernini a Firenze

Conoscete le sottozone del Chianti Classico? Ce ne è solo una che mette d’accordo su un argomento tutte le aziende che vi operano e questa è il biodistretto di Panzano, un caso quasi unico al mondo di qualità biologica senza compromessi. Proprio qui troviamo, e troveremo anche mercoledi 10 durante God Save The Wine di Natale l’azienda Panzanello, guidata da Andrea Sommaruga e sua moglie Silvia. (altro…)

Fongaro vi porta il Durello come bollicina di Natale mercoledi 10 dicembre al God SAve the Wine all’Hotel Bernini a Firenze

Azienda giovane ma dinamica nei Monti Lessini, una DOC dagli spumanti metodo classico sempre più raffinati e diffusi nel nostro paese. Fongaro nasce nel 1975 dall’impegno e dalla passione del suo fondatore, Guerrino Fongaro e fin da subito la scelta è stata quella di privilegiare la coltivazione del vitigno autoctono Durella, tipico della zona dei Monti Lessini, sulle colline fra la provincia di Verona e quella di Vicenza, caratterizzato dall’elevata acidità naturale che si addice perfettamente alla lavorazione a Metodo Tradizionale Classico. La maggior parte dei vigneti sorge su terreni vulcanici che conferiscono all’uva Durella spiccate proprietà minerali valorizzate poi dal lungo processo di rifermentazione in bottiglia. Oggi è al comando la terza generazione e proprio con Matteo Fongaro parliamo del Natale prossimo venturo:

  1. Tre parole per dirlo, perché regalare un tuo vino è una buona idea per Natale

Lo Spumante Fongaro è un omaggio natalizio che racconta la storia di un territorio, di un vitigno e di una famiglia. Fongaro è sinonimo di autenticità e di passione per la spumantizzazione Metodo Classico, passione che questa famiglia coltiva da 40 anni. Inoltre, è sinonimo di unicità in quanto i nostri Spumanti sono prodotti quasi esclusivamente con il vitigno autoctono veronese-vicentino della “Durella” e sono quindi espressione della valorizzazione del nostro territorio. In tre parole: 100 X 100 UNICO, 100 X 100 FONGARO!

  1. La  ricetta e il piatto che non devono mancare per le feste, e il giusto abbinamento: raccontaci un vino e una ricetta per il pranzo di Natale e uno per Capodanno, non necessariamente una bollicina!

Da sempre lo Spumante accompagna le Festività Natalizie, Fongaro si propone come una Bollicina Metodo Classico per tutto l’anno, per le sue caratteristiche uniche e per la sua inconfondibile tipicità.  I nostri Spumanti, per la loro mineralità, sapidità e freschezza, sono indicati per molteplici abbinamenti. Proponiamo per il concludere in dolcezza il pranzo di Natale di provare ad abbinare il nostro Fongaro Riserva Brut a dei bignè con crema chantilly e scaglie di cioccolato fondente.

Per il cenone di Capodanno suggeriamo di degustare il nostro Fongaro Brut  accompagnandolo con del salmone affumicato e della mozzarella di bufala.

 

Vini in degustazione:

  • Fongaro Brut SpumanteLessini Durello Doc
  • Fongaro Brut Riserva SpumanteLessini Durello Doc

 

Fongaro Società Agricola S.S.

Via Motto Piane, 12 – 37030 – Roncà – Verona

Italia Tel +39.045.7460240 – Fax +39.045.6549151

info@fongarospumanti.it