Champagne

Castelli del Grevepesa il 24 Marzo a Verona per God Save The Wine al Due Torri Hotel per Vinitaly!

Castelli del Grevepesa nasce nel 1965 da un piccolo gruppo di 18 viticoltori della Toscana su iniziativa del Cavalier Gualtiero Armando Nunzi. Ad oggi la Castelli del Grevepesa può contare su circa 150 aziende associate, 4 delle quali sono ancora le prime fondatrici. La dimensione sociale delle cantine del Chianti Classico è sempre stata poco considerata ma in realtà è una forza capace di mettere a frutto la grande qualità diffusa di questo territorio permettendo a tanti coltivatori di concentrarsi sulla qualità delle loro uve. (altro…)

Venerdi 24 Aprile preparatevi a Champagne, Rum e Sigari con Samaroli e ANAG!

Serata caraibica con finale fumoso e inizio scoppiettante con le bollicine francesi di Pol Roger e Jean Milan. Nei bicchieri e con abbinamenti sorprendenti i Rum di Samaroli Guadalupe 1998, Caribbean 2005 e Fiji 2001. Nei piatti la cucina toscana che meglio si presta a ritmi caraibici e passionali con Paolo Gori e il suo Maialino… (altro…)

Podere Sapaio il 24 MArzo a Verona per God Save The Wine al Due Torri hotel!

Massimo Piccin dal Veneto giunge a Bolgheri nel momento di massima agitazione e fermento nella zona e ha subito le idee chiare: realizzare il miglior vino possibile usando i vigneti a disposizione offrendo ogni anno un assemblaggio accurato dei migliori terroir della zona. Due i prodotti e mai la caduta in tentazione di seguire le mode con un bianco o altri vini dalle stesse vigne. E così che Sapaio, il grand vin della Tenuta, e il Volpolo, il second vin sempre gustoso fresco e immediatamente riconoscibile, nascono ogni anno figli della vendemmia in base alle uve (cabernet sauvignon, cabernet franc, petit verdot, merlot) che presentano al raccolto il grado di maturità e acidità perfetto per le due tipologie. Ogni anno le attese sono ripagate puntualmente e ognunno dei due vini ha il suo pubblico fedele e appassionato che lo riconosce tra mille grazie al logo della corona rossa (per il Sapaio) e la corona viola per il Volpolo. (altro…)

Roner & Ritterhof il 24 Marzo a Verona per God sAve The Wine al Due Torri hotel!

I profumi più intensi dei vini ma anche le grappe e i distillati di frutta più indimenticabili del mondo, questa è la doppia magia dell’Alto Adige. Non solo infatti tengono banco le Grappe aromatiche come quella di Gewurtraminer ma anche una gamma completa di distillati di frutta da scoprire con le varietà uniche di mele, pere e altri frutti di cui la distillazione cattura alla perfezione l’intensità e la fragranza.  Ma anche i vini di  Ritterhof si riconoscono dai  profumi intensi e croccanti: siamo  sulla famosa strada del vino di Caldaro in una oasi microclimatica capace di impartire ai vini freschezza e note mediterranee quasi in alta montagna, ecco i vini altoatesini di Ritterhof che spaziano dalla croccantezza del frutto della Schiava agli incantevoli profumi del Gewurztraminer dalla zona storica di Termeno e Cortaccia. (altro…)

Franciacorta e Mozzarella con Berlucchi stasera 25 Febbraio da Obicà Firenze per God Save The Wine!

La storia di questa casa è un grandissimo percorso che ha vito la famiglia pioniera del Metodo Classico e assoluta inventore del Francicorta a partire dal mitico Pinot di Franciacorta nel 1961 (e il primo rosè metodo classico italiano l’anno successivo…) fino al continuo e costante impegno nella divulgazione del vino e della sua passione. Da pochi mesi ha infatti debuttato “Passione Vino” ,  l’area dedicata ad approfondire le tematiche del vino con una voce prima di tutto appassionata e professionale, che cercherà, con linguaggio semplice e diretto, di dipanare i vostri dubbi sul mondo del vino. (altro…)

Nacchero, il nuovo Ciliegiolo del Grillesino in anteprima domani 25 Febbraio da Obicà Firenze per God Save The Wine

L’azienda che ha “inventato” il nuovo Ciliegiolo in Toscana e l’ha portato alla ribalta presenta in anteprima assoluta durante la nostra serata il Nacchero, una proposta fresca croccante e saporitissima che non deluderà gli appassionati della tipologia e in genere di chi ama i vini immediati e godibili, ideali per la tavola e occasioni spensierate come quelle dove Mozzarella e pizza la fanno da padrone. (altro…)

Champagne Paul Bara da Ambonnay a Obicà Firenze il 25 Febbraio per God Save the Wine!

Uno degli RM (recoltant manipulant, ovvero che vinifica solo le uve che raccoglie nei propri ettari vitati) più noti sopratutto in Toscana, Paul Bara è comunque un’azienda storica della Champagne essendo stata fondata nel 1833 e che oggi vanta vigneti di un’età media molto elevata (tra i 25 e i 40 anni), fondamentali per eccellere nella vinificazione del Pinot Nero, uva sulla quale la maison ha costruito la propria reputazione. I vigneti sono praticamente tutti Gran Cru perchè ricompresi nel village, Bouzy, che ospitana anche la cantina. (altro…)

Freschezza e spezie dalla Sicilia per Vino e Mozzarella da Obica il 25 Febbraio a Firenze con Duca di Salaparuta

La storia di quest’azienda, che oggi comprende anche Florio a Marsala, è tutt’uno con la Sicilia e l’immenso territorio enoico che questa rappresenta. Ed è proprio quanto andremo a scoprire nella nostra serata con vini provenienti dalla singole tenute e spesso veri e propri cru sparsi per la Trinacria. A partire dalla storica zona di Riesi e Gela, laddove da un vigneto particolare nasce il Duca Enrico di Salaparuta nel 1984, per poi diventare un cru aziendale dal 2001 in poi quando si iniziò a vinificare uve di proprietà nella tenuta SuorMarchesa a Riesi- Butera, arrivati oggi a quasi 120 ettari in totale. Volendo individuare almeno un precursore  del Nero d’Avola di oggi ci si dovrebbe rifare proprio a questo vino nato venti anni fa quasi per scommessa grazie all’allora enologo dell’azienda, Franco Giacosa. (altro…)

La Sala Chianti Classico ritorna e si presenta il 25 Febbraio da Obicà per God Save The Wine

Il nostro festival diventa ospite del ritorno di una realtà chiantigiana di cui si erano perse le tracce e che oggi si riaffaccia al mercato con rinnovato spirito di seguire il territorio perseguendo la qualità.  Le terre della Sala erano storici possedimenti medicei come narrano le antiche cronache risalenti al secolo XI. Le innumerevoli suggestioni di questi paesaggi, le leggende, gli echi dell’operosità contadina d’epoca medievale si respirano intatti in quest’azienda pronta ad accogliere con la proverbiale gentilezza toscana coloro che desiderano un’esperienza di terroir e toscanità profonda. Oggi una nuova proprietà guida l’azienda dando un’importanza centrale al Chianti Classico senza rinunciare al paesaggio e all’accoglienza che l’hanno resa famosa senza rinnegare il recente passato e difatti nei blend che compongono  i due Chianti Classico in degustazione accanto al Sangiovese figura il Cabernet Sauvignon e Merlot, due vitigni bordolesi che in queste terre hanno trovato un habitat particolare che gli fa parlare toscano nel bicchiere. (altro…)