Monthly Archives: novembre 2009

Vini del nuovo mondo: Yellow tail, Sauvignon blanc neozelandesi ma non solo…da scoprire su Business People!

Novembre e già si comincia a pensare al countdown di Wine Spectator che l’anno scorso vide trionfare proprio un vino del nuovo mondo enologico, ovvero il Chile. Quest’anno vedremo il bis con magari un successo Argentino o Australiano? Nel frattempo se avete voglia, su Business People di novembre (in edicola da lunedì scorso) trovate quattro pagine di suggerimenti e di riflessioni sull’enologia e il marketing di questi paesi e su come sia possibile bere un vino proveniente dall’altro capo del mondo comprato a 2 euro al supermarket e magari trovarlo pure buono… (altro…)

Non si può portare il bambino all’asilo in bicicletta senza litigare con tutti

Scusate il tono e il post da babbo frustrato ma sono circa due mesi che sto cercando di fare una cosa che credevo semplicissima:  fare accettare ai responsabili dell’asilo dove porto mio figlio “grande” (4 anni e mezzo) il fatto che lui la mattina venga a scuola in bicicletta (già senza rotelline, orgoglio di babbo) e che possa lasciarla a scuola da qualche parte.

Sembra facile? No, e vi spiego. (altro…)

Qui Merano | I vini di Klaudio Jurcic, miglior sommelier di Croazia

800px-Korcula_CityConoscete il Posip dell’isola di Korcula? E il Plavac Mali parente del nostro primitivo? A Merano non abbiamo perso l’occasione di assaggiarli con il bravissimo sommelier croato Klaudio Jurcic. Sono vini insoliti cui vi consigliamo di prestare attenzione.

Il Posip 2006 e il 2007 ha note spiccatissime, minerali quasi da riesling della Mosella, kerosene in evidenza (specie il 2006) poi una bocca piena e sapida leggermente agrumata e un filo tropicale, decisa e fruttata nel finale. Il Plavac Mali, rispetto al Primitivo, ha solo un finale lieve poi è muscoloso e maschile, senza sbavature ma con quella selvaticità elegante che lo rende irresistibile. Da cacciagione ben preparata. (altro…)

Enrico Bartolini alla Gourmet Arena, classe e speranze, di sicuro un buon compleanno il 24 novembre!

Siamo stati da Enrico la scorsa estate  ed è stata una serata da non scordare, lo ritroviamo qui a Merano e ripropone con scioltezza impressionante molti dei piatti che lo hanno reso famoso e che valgono il viaggio a Montescano (PV) ovvero il “marchesiano” risotto di rapa rossa e gorgonzola dolce, la guancia di maiale con purea di rafano e la crema con crumble inglese e spuma di meringa. Nelle foto vedete la preparazione ma a noi interessano più due chiacchere con Enrico nel backstage e fare previsione se questa maledetta stella Michelin arriverà a fine mese oppure no… (altro…)

Passatina di Ceci con Finferli (versione fingerfood)

Non evochiamo Fulvio e la sua passatina con i gamberi ma il concetto è simile con il cecio passato a fare da sottofondo al fungo saporoso adagiato sopra. Ovviamente autunnale, servito nel tegamino speciale con cui può essere riscaldata in forno permette di farne un piatto “finger” molto toscano e molto immediato.

(altro…)

Una serata Solare sotto le nevi all’Oberwirt di Marlengo, Romantik Hotel

Va bene che la star della serata era il Solare 1999 (sangiovese e malvasia nera da Gaiole) ma l’ospitalità speciale altoatesina e l’incanto dell’Obertwirt (date un’occhiata alle foto, pliz)hanno fatto sì che vino, compagnia ed assaggi si fondessero in una delle serate più rilassanti post festival cui abbia mai partecipato. Visto che siamo blogger chiariamo pure la situazione, trattasi di cena di festival quindi con clienti e fornitori per assaggiare i vini e parlare un pò di come vanno le cose, e ciò significa che ovviamente la cena non l’ho pagata ma ha gentilmente offerto Capannelle, mio fornitore in Osteria per il Chianti Classico e il 50&50. Okay ci siamo levati il pensiero, andiamo con la cena e i vini! (altro…)

La Belle Epoque (2002) a Milano, cose d’altri tempi

Alla cena, su questo tavolo quasi sospeso nel vuoto, bellissimo a dire la verità,  non eravamo stati invitati, però la festa con champagne a fiumi (letteralmente, mai visto champagne versato con questo ritmo) non potevamo perdercela.

Piove a Milano come sempre ma dentro l’atmosfera è perfetta (sbirciate le foto), il dress code “black tie, mask and flowers” viene presa sul serio e gli ostiti “selezionatissimi” si adeguano e sfilano Nancy Brilli, Giorgio Pasotti (sì, sta ancora con la Romanoff, c’era pure lei), Valentina CErvi e diversi altri cognomi importanti come La Russa (junior), Mondadori, Monti (sì, l’editore) perchè c’era non solo da degustare in anteprima la cuvèe Belle Epoque ma anche il libro “The art of Vintage” di Electa Mondadori. (altro…)

Verticale Chianti Rufina Bucerchiale Selvapiana 1978-99-2006 e Papero (compreso il collo ripieno…) in umido venerdì 13 Novembre

Un’azienda che non ha bisogno di presentazioni e il suo proprietario Federico Giuntini a cena da Burde per una grande serata. Verticale della riserva storica Bucerchiale dal 1978 al 2006 passando per il 1999 e prima un assaggio ampio della produzione aziendale dal Pomino Rosso al Chianti Rufina. Dulcis in fundo il giustamente celebrato Vin Santo.

In piena settimana del Chianti Rufina una cena particolare con Collo di Papero  ripieno e altre squisitezze, ecco il menu completo: (altro…)

Riesling, Germania dal 1959 all’eternità a Merano

Colpi di fortuna che capitano una volta sola, in mezzo al caos dei mille appuntamenti di MErano l’appuntamento con Mazzella e i Riesling dal 1959 a oggi rischiava di saltare e invece mi ritrovo uno strapuntino a metà degustazione, oltretutto di fianco al grande Paolo Baracchino (qui tutte le foto dell’evento).

Quelle che seguono sono le note di una degustazione memorabile che mi porterò dietro per parecchio tempo, e le note sono impreziosite da alcuni sentori che solo Paolo riesce ogni volta a scovare, e stavolta vi assicuro che ci sarebbe stato da passarci le ore sulle magiche note tedesche dell’uva dei profumi dell’oro… (altro…)