Un vino d’ingresso ai Vigneti Massa ma ideale per capire come mai Timorasso e Mineralità sono diventati sinonimi ed entrambi capace di toccare corde intime e primigenie del degustatore di oggi. Ecco il video della degustazione andata in scena durante la serata esperenziale da Eataly Firenze. (altro…)
Monthly Archives: giugno 2015
Sapori Vulcanici dai Colli Euganei, un viaggio in edicola su Business People di Giugno
Se chiudete gli occhi e pensate ad un paesaggio vulcanico fatto di crateri che spuntano da un pianeta desertico magari vi immaginate qualcosa di simile, dovete solo aggiungerci boschi, panorami, qualche casetta in qua e in là e vigne… Ecco un territorio ricco di storia, leggende e da qualche tempo anche di grandissimi vini: è decisamente venuto il tempo di visitare i Colli Euganei, Padova, una zona che seppe conquistare il poeta Francesco Petrarca che si stabili qui nel 1370, stregato dalla bellezza e dal fascino di un luogo che non può lasciare indifferente un appassionato di vini fatti con il cuore e passione.
(altro…)
Domani giovedi 11 solstizio d’Estate ad Eataly Firenze con la Degustazione Esperienziale Agrumi e Tostature, bollicine e freschezza
Dopo il grande successo ad Eataly Firenze delle precedenti degustazioni esperienziali basate sulla fantomatica mineralità e sui sentori animaleschi e selvatici dei vini cosiddetti naturali, eccoci ad una degustazione in linea con il gran caldo della stagione e che promettente di rinfrescarci e arricchirci di sali minerali! Sul banco di assaggio del nostro corso di degustazione bollicine metodo classico Franciacorta, Trento e altre zone d’Italia per capire cosa intendiamo quando parliamo di agrumi, tostature, sentori nocciolati et similia, il linguaggio dei sommelier decodificato per l’esperienza di tutti i giorni! (altro…)
Sabato 13 Giugno a Vino in Expo Il Viaggio Storico Letterario del Vino arriva al Web! Sul palco a parlare di come cambia il parlare di vino ai tempi della rete
Sono stato ben felice di accettare l’invito di Gigi Brozzoni e Riccardo Cotarella a parlare dentro Expo nel padiglione Vino A Taste of Italy di un tema che mi sta molto a cuore ovvero “L’evoluzione linguistica e stilistica dei blogger del vino”, un tema cardine del mio lavoro nel mondo del vino negli ultimi 8 anni. Ma non avrebbe senso se non ci fosse stata la possibilità di attingere al lavoro di giganti dello scrivere di vino come MArio Soldati e Luigi Veronelli. Per ripercorrere questi quasi 60 anni di racconto del vino italiano l’appuntamento è ad Expo sabato 13 giugno dalle ore 11:00, vi aspetto ! (altro…)
Caiarossa, il Piccione e la Biodinamica venerdi 12 giugno a cena da noi
Caiarossa e la biodinamica della costa toscana, una scommessa vinta a Riparbella (PI) con il mare e il vento a fare grandi vini da sangiovese e uve bordolesi. Per capirlo insieme degusteremo insieme tutti i vini aziendali più il grand vin Caiarossa in una piccola verticale per concludere con il sontuoso passito. Ma non solo i vini valgono il viaggio qui da noi a Firenze perchè Paolo Gori ha pensato un menu sfizioso e appassionante con gli Gnudi al Pomodoro, le crespelle di Ceci e Baccalà e soprattutto l’amato Piccione nella versione con odori di macchia e verdure croccanti. (altro…)
Giovedi 11 Giugno è festa da Eataly Firenze! Aperitivo artistico con Enrico Panero, il pittore Elio De Luca e lo scultore Mauro Pellizzi
Arte e Firenze ovvero un legame inscindibile che si rinnova ad ogni epoca…compresa quella di oggi dove il cibo appare così centrale e fondante della nostra cultura. L’impegno di Eataly Firenze per affiancare cultura del cibo e dell’arte si rinnova con un party per presentare i lavori del pittore Elio de Luca e le sculture di Mauro Pellizzi. Quadri, piatti e i materiali più disparati in una galleria con cui sarà possibile interagire e vivere una serata unica e particolare. (altro…)
Stasera domenica 7 giugno in TV su Canale 5 alle ore 23 a parlare di Birra artigianale e Birra Acida su X-Style: sintonizzatevi!
Sarete di certo di ritorno dal mare e comunque avrete sete, cosa meglio di una bella birra defatigante per concludere la domenica di relax? Devono aver pensato questo quelli di Canale 5 e di X-Style, rotocalco erede nel mitico Nonsolomoda degli anni passati, quando hanno pensato di affidare alla giornalista scrittice e amica Irene Vella di dedicare un servizio al rutilante mondo della birra. Birra nella sua accezione più ampia cercando una buona volta di non fare confusione nè di ipersemplificare la questione tra birre industriali che si fingono artigianali, artigianali vere e birrifici rari e particolari come quelli del Belgio. (altro…)
Segni di Langa e il Piemonte giovane stasera 5 giugno con God Save The Wine a Genova al Bristol Palace Hotel!
Gian Luca Colombo è un giovane enologo piemontese insignito dal Premio Gambelli come miglior giovane enologo italiano per rispetto del territorio. La sua grande passione e una giusta dose di incoscienza gli hanno consentito di creare un’azienda agricola pur non possedendo né vigneti né cantina… ma i vini si possono fare eccome come dimostra la sua azienda Segni di Langa. Ve lo racconterà di persona stasera a Genova a God save The Wine al Bristol Palace Hotel…
Ma se volete ripassare, ecco come ce la racconta! (altro…)
La Fiammenga e il suo Grignolino venerdi 5 giugno a Genova per God Save The Wine!
Il Monferrato è terra di sogni che ispira e guida le persone alla riscoperta di tanti suoi tesori. Comincia così anche la storia recente di questa tenuta in passato appartenuta ad un fiammingo (da cui il nome) con l’imprenditore torinese Vittorio Radicioni che lungo la strada che da Asti sale verso il Casalese, tra vigne boschi e frutteti, vede a Cioccaro di Penango rimane folgorato da questa grande cascina su una collina con un anfiteatro disposto tutto attorno. Vigneti che vengono razionalizzati e sistemati secondo tecniche moderna ma rispettando il territorio così come in cantina come vi renderete conto venerdi 5 giugno al Bristol Palace hotel con la serata God Save The Wine! (altro…)
Il Grignolino di Tenuta Santa Caterina di scena venerdi 5 giugno a Genova per God save The Wine al Bristol Palace!
Sullo stemma dell’azienda campeggia un unicorno, una magica creatura alata che nelle notti di Luna piena vola alta sulle colline disegnate dai filari del Monferrato ed è proprio in questa immagine tra realtà e fantasia che si inserisce la storia della Tenuta e dalla famiglia Alleva che adesso porta avanti la sua attività. Queste erano le terre di Aleramo, un grande guerriero, che dopo una leggendaria cavalcata, giunge sul crinale di una collina proiettata verso mezzogiorno, in posizione dominante nel 961. E’ lui che fa nascere Grazzano, una città che diventa il cuore del suo regno, un’imponente abbazia benedettina dove vorrà essere sepolto. Guido Carlo Alleva si affaccia qui all’inizio degli anni 2000, un avvocato di fama del Foro Milanese, con solide radici proprio in questi luoghi e una personale competenza di vini e vigneti. Prende possesso di un’antica proprietà a Grezzano nata in origine come struttura difensiva a protezione dell’Abbazia, a poco a poco trasformata in una grande Tenuta agricoladedicata a Santa Caterina di Alessandria e che produce vino almeno dal 1737. Accanto a lui c’è Giulia che lo accompagna all’inizio e diviene presto la padrona di casa della Tenuta Santa Caterina, e ne cura il restauro conservativo facendola rinascere come luogo d’eccellenza per il vino, con grande rispetto per la sostenibilità ambientale e per il paesaggio: per conoscerla, vi aspetta venerdi 5 giugno a Genova con God SAve The Wine! (altro…)