Eccoci con un beniamino del nostro pubblico che è già stato con noi a Genova, ovvero Mario Andrion! Nel 2012 nasce l’Azienda Agricola 499 grazie ad una stretta amicizia ed alla volontà di unire le forze per dar vita ad una nuova ed ambiziosa azienda vitivinicola. Gabriele Saffirio e Mario Andrion apportano assieme pregiate vigne di proprietà, competenze ed esperienze pluriennali sia nel comparto viticolo che enologico e tanto entusiasmo e passione. Mission: un’interpretazione moderna di Moscato e Freisa. (altro…)
Monthly Archives: ottobre 2016
I migliori vini siciliani del Sicilian Wine Awards 2016
Appena annunciati i vini risultati migliori nella competizione Sicilian Wine Awards alla sua prima edizione in Sicilia in occasione di Taormina Gourmet. Tante conferme e qualche sorpresa come sempre quando si assaggia alla cieca…ma in ogni caso tante buone occasioni per assaggiare questi vini che stanno davvero diventando grandi e non solo sull’Etna. Buona lettura e soprattutto buone bevute!
Vini senza Trucco per lo Scudetto del Vino, Giulia Graglia e la sua distribuzione a God Save The Wine 27 ottobre Firenze
Con grande piacere ospiteremo al prossimo God Save The Wine tra Firenze e Torino la distribuzione vini Senza Trucco! E’ un progetto che riunisce in se’ le due grandi passioni di Giulia Graglia e Marco Fiumara ovvero cinema e vino. Nel 2011 hanno avuto l’idea di girare un documentario sulle donne del vino naturale, intitolato Senza Trucco (lo abbiamo presentato tante volte qui su VinodaBurde) e di creare un blog con lo stesso nome, due cose che hanno permesso di essere conosciuti in giro per il mondo grazie al grande passaparola nato attorno al film, riuscitissimo nell’unire passione per il racconto delle persone e per il vino in sè.
C’è una nuova ala in città! Gagliole in campo a Lo Scudetto del Vino 27 ottobre da Eataly Firenze
Nella squadra che si giocherà lo Scudetto del Vino spazio per ali e fantasisti appena scesi in campo come Gagliole! Quest’azienda è un piccolo scrigno che racchiude in sé tutte le bellezze della Toscana. Percorrendo il magnifico viale dei cipressi che conduce alla villa si percepisce la tranquillità di un’altra epoca e il senso della storia sembra scuotere l’animo. Altissimi, sottili e scuri si stagliano verso il cielo i maestosi cipressi che ondeggiano ad ogni alito di vento, riflettendo sulla strada magnifici effetti di luce. La magia di questo luogo ha catturato con il suo fascino Thomas e Monika Baer, che in queste terre si sono incontrati e hanno visto nascere quell’amore che li legherà per tutta la vita…
Le vette dell’Alto Adige, i vini fuoriclasse che sfidano i più grandi bianchi del mondo
Considerata da anni la regione più qualitativa e sorprendente d’Italia, l’Alto Adige vinicolo ha visto nascere e svilupparsi alcuni vini davvero imponenti in termini di prezzo e prestazioni nel bicchiere. Un’esplosione di qualità e di investimenti in vere e proprie cuvèe de prestige che lanciano una sfida coraggiosa ai grandi bianchi del mondo cercando di guardargli negli occhi… Tramite selezioni accurate, microparcelle o assemblaggi rigorosissimi i risultati sono spesso in effetti impressionanti ma basterà per porsi al centro delle mire degli appassionati del mondo enoico bianco? (altro…)
Centrocampo e attacco in Piemonte, Fontanafredda e lo Scudetto del vino Giovedi 27 Ottobre per God SAve the Wine da Eataly Firenze
Arrivano le due settimane dedicate al vino dei Re d’Italia ovvero il Barolo e Fontanafredda con Barolo Week(s), antichissima realtà un tempo di proprietà della famiglia Savoia, si prepara di tutto punto ad animare la grande festa del vino a base nebbiolo più nobile longevo ed elegante del mondo. Fontanafredda è un’azienda storica non solo perchè tra le prime a diffondere il Barolo nel mondo ma anche perchè al centro dei vigneti più importanti della denominazione ovvero quelli di Serralunga d’Alba, mitico comune i cui vini sfidano i secoli e non solo i decenni in quanto a longevità e capacità di evolversi nel bicchiere.
Costaripa Mattia Vezzola Brut Rosè
Un capolavoro di bevibilità e classe senza tempo di Mattia Vezzola! Con tutta l’esperienza maturata a Bellavista e in Borgogna con l’affinamento dei vini base in legno e il dosaggio tiratissimo della macerazione del pinot nero da aggiungere allo chardonnay ecco questo buonissimo e intrigante rosato che ha immediatezza ma anche complessità fruttata e di spezia, mai troppo cerebrale e mai troppo carico, sempre misurato accattivante e irresistibile.
Rosso di Caparsa IGT 2014 2015 Multivintage
Un rosso costruito in maniera particolare con l’assemblaggio di due annate diverse in maniera da coniugare la freschezza del frutto della 2015 con il rigore e la sapidità del 2014. Il risultato è un vino che ha immediatezza corpo frutto di dolcezza della 2015 e poi in bocca comprende anche note di maturità e di complessità dell’annata minore.
Berlucchi arbitra lo Scudetto del Vino! Con noi giovedi 27 ottobre da Eataly Firenze per God Save The Wine
La prima cena di Massimo Bottura chef numero uno al mondo dopo aver ricevuto il premio a New York è stata proprio in casa Berlucchi… una metafora dell’eccellenza italiana che viene premiata nel mondo ma che trova il suo massimo momento di realizzazione proprio a tavola dove bollicine di Franciacorta e cibo almeno dal 1961 (anno in cui Franco Ziliani inventa il Pinot di Franciacorta) sono un binomio inscindibile. Un binomio ripetuto più volte anche grazie alle novità delle lounge Berlucchi sparse per il mondo e le collaborazioni sempre più strette con i migliori chef della penisola e ovviamente con God save the Wine!
Lo Scudetto del Vino! Toscana vs Piemonte andata a Firenze il 27 Ottobre da Eataly God Save The Wine
Il prossimo God Save the Wine si fa in due per un evento speciale il primo nel suo genere! La più grande passione degli Italiani dopo il vino è il calcio e sull’asse Torino-Firenze si sono consumate storie appassionanti e rivalità a non finire. Una sfida che si allarga alle due regioni, punte di diamante dell’Italia enogastronomica e in assoluto eccellenze enoiche di livello mondiale. Toscana e Piemonte si sfidano nei prossimi due God Save The Wine di Firenze (27 ottobre) e in campo inedito Torino (17 novembre) in una doppia “partita” andata e ritorno schierando i loro attaccanti di ruolo, Sangiovese e Nebbiolo, Barolo e Brunello, Chianti Classico e Barbaresco, Supertuscans e Monferrato, Maremma e Astigiano in una partita senza respiro e con un gusto incredibile che si svelerà assaggio dopo assaggio. Ma non saranno gli unici giocatori: dal resto d’Italia e come sempre dalla Champagne abbiamo bollicine che sapranno allietare chi vince e consolare chi perderà la sfida… (altro…)