Da un andamento climatico decisamente ben ritmato e favorevole, La Selvanella 2006 Chianti Classico mostra grinta ed energia e capacità di sedersi a tavola in condizioni smaglianti. Melograno, ribes rosso, confettura di fragole, ginepro, liquirizia, pepe nero, leggero tocco mediterraneo in stile Panzano mentre Radda porta bergamotto e note freche balsamiche. Bocca dalla tenuta pazzesca con succosità e tenuta incredbili. Ottimo su polenta e cinghiale a dispetto dei suoi anni.La 2006 ha avuto un inverno piuttosto fresco. Le temperature sono rimaste a lungo intorno allo zero. Anche la primavera è iniziata molto fresca, Giugno e soprattutto luglio sono stati molto caldi. Il sole e le piogge regolari hanno favorito perfettamente la crescita delle piante, così che il ritardo nella vegetazione dalla primavera è stato presto compensato. Il tempo all’inizio di agosto è stato caratterizzato da forti piogge e temperature fresche. Da metà agosto è iniziata una fase di maturazione perfetta delle uve. Le temperature erano piacevolmente calde durante il giorno e fresche la notte. Questa differenza di temperatura tra il giorno e la notte ha favorito in larga misura lo sviluppo degli aromi delle uve a settembre.
