Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Lanson White Label Champagne, il ghiaccio ha il suo perchè

Ecco un’occasione per smentire i pregiudizi riguardo il ghiaccio nello Champagne… da abitudine famigerata e combattuta dagli appassionati alla nascita di cuvèe apposite create per essere bevute proprio in questo modo il passo è stato tutto sommato breve… (altro…)

Caiarossa Toscana IGT 2007

Fine sottile ma forzuto con anice, finocchio, frutta di bosco fresca e in parte sotto spirito, il tutto avvolto in una struttura salda e ancora giovane: ecco il biglietto da visita del 2007 sorprendente di Caiarossa, spesso il preferito nelle verticali a dispetto dei tanti premi ricevuti dal 2006. (altro…)

Terroir vulcanici: video alla scoperta del Frascati #vulcanicwines

Novità nel Frascati, uno dei territori più in fermento tra quelli del vino italiano e non potrebbe essere diversamente visto le origini vulcaniche! Le abbiamo scoperte a God Save The Wine nella serata dedicata ai vini vulcanici al Gallery Hotel.  Eccoci con Oreste Molinari del Consorzio in questo video: (altro…)

Caiarossa Toscana IGT 2009

Annata particolare con escursioni termiche decise e un caldo solo nei momenti giusti lo rendono speziato incalzante e fresco nonostante la grande sostanza di cui è composto. Un bel mix di internazionalità di gusto e novità del territorio con un appeal “bio” sempre ben controllato da una mano salda che evita ogni macchia e pecca con uno stile elegante che disseta prolungandosi nel palato. (altro…)

Vino d’Estate toscana, la grandezza del bianco in terra di rossi

Ormai non è più una sorpresa ma è sempre una meraviglia riscoprire la qualità e la freschezza opulenta del Batar di Querciabella, chardonnay e pinot bianco che scoprono una vocazione inedita del Chianti Classico per i bianchi. E sempre al Forte Belvedere nel video per God Save The Wine  scopriamo con Dales D’Alessandro anche il Turpinoin Maremma.  (altro…)

Terroir vulcacini in video: alla scoperta dell’Orvieto #volcanicwines

Siamo andati alla riscoperta dei vini del Consorzio Orvieto presenti a God Save The Wine nella serata dedicata ai vini vulcanici e con il presidente del Consorzio abbiamo scoperto che… (altro…)

Lieviti d’autore a Pietrasanta, Santarpia e company ci fanno sognare

Metti una sera a Pietrasanta a discutere di pizza, il tormentone più ricorrente degli ultimi anni nel settore enogastronomico, l’argomento che monopolizza tante discussioni tra appassionati ma anche, e qui sta il bello, anche semplici amanti di questo alimenti che chiedono solo di gustarsela in pace con i migliori ingredienti senza troppi sofismi. E a partire dai lieviti e lievitazione passando per la farine e i forni per finire ai condimenti e tempi di cottura gli argomenti su discutere e spesso litigare sono davvero tanti e alla portata di chiunque o quasi. Senza dimenticare la birra, l’altra grande meraviglia che nasce da cereali e lieviti… (altro…)

Champagne Moët et Chandon MCIII i retroscena di una etichetta di culto prossima ventura , l’assaggio dei vini base della cuvèe

La presentazione dell’MCIII ha lasciato ben più di un appassionato a bocca aperta per la meraviglia che sono riusciti a creare nella maison di Epernay. Certo che avendo certi millesimi e vini a disposizione l’impresa sembrerebbe meno ostica ma anche più impegnativa dal punto di vista progettuale. Realizzare un vino come MCIII infatti non è un qualcosa che si possa fare dalla sera alla mattina e nemmeno in un anno. Ci vogliono almeno 10 anni di studio e di prove comparative usando via via vini di riserva, annate particolari e addirittura grandi millesimi.  Per nostra grande fortuna, li abbiamo potuti assaggiare, ecco come sono: (altro…)

Binner Riesling 2012 Vin d’Alsace e il concetto di mineralità

L’Alsazia è un paradigma dei vini che spiazzano, colpiscono e rievocano una serie di sensazioni uniche e originali. Questo riesling è perfetto per evocare la mineralità fatta di cherosene, benzina, frutta secca e sottobosco, il tutto con il cortocircuito naso-bocca del vino che sembra un passito ma che invece è un eccellente tutto pasto. Ecco il video della degustazione durante la serata esperenziale ad Eataly Firenze. (altro…)