Ci sono pochi territori di così abbacinante bellezza come quello in cui nasce il Dogliani, uno dei territori di eccellenza del Dolcetto, di certo una delle uve con il potenziale meno sfruttato d’Italia. In lontananza la vista delle Alpi innevate tutto l’anno e l’inizio delle colline che poi diventeranno Langhe per un territorio che ha visto nascere tanti protagonisti della storia del nostro paese. (altro…)
Andrea Gori
La Valpolicella e la sua campagna in Fattoria di Maiano per il God Save The Wine del 25 Giugno a Fiesole
Un’azienda storica, fondata nel 1902 e che ha avuto un grande impulso di recente con l’ingresso in azienda dal 1997 della quarta generazione Tommasi. Da sempre identificatosi con la Valpolicella storica (nelle zone tra le più rinomate e prestigiose come “La Groletta”, “Conca d’Oro” e “Ca’Florian”) e l’Amarone che rappresentano comunque il prodotto di punta, ha cominciato da qualche anno a investire in altre zone DOC attorno a Verona (Soave, Lugana), Treviso (Prosecco), a Pitigliano nella Maremma Toscana e in Manduria (Puglia). (altro…)
Cartizze e Sigaro Toscano
Durante Pitti Uomo abbiamo sperimentato insieme un abbinamento arci-italiano con il più grande raffinato e gustoso Prosecco DOCG della Valdobbiadene e il Sigaro Toscano. Con il suo carattere forte e deciso, il sigaro viene stemperata dalla soffusa dolcezza dello splendido Cartizze di Bisol con i suoi aromi di lavanda bianca, mughetto, albicocca e un tocco di miele di corbezzolo. (altro…)
Orto in Tavola, dalla teoria alla pratica del km. zero con Alice Delcourt e l’Erba Brusca
Tra le tante mode che hanno contagiato la ristorazione italiana quella dell’orto in cucina o comunque in prossimità del locale è stato uno dei più pervasivi e decantati, ma obbiettivamente spesso si trattava di una facciata più che di reale convinzione e pratica. Non è certo il caso di Alice Delcourt e del suo Erba Brusca a Milano, protagonista questo mese su Business People nella rubrica dedicata ai personaggi dell’enogastronomia italiana. (altro…)
Acqua Panna e Tuscany Taste, perché al mondo non tutti sanno dove è il Mugello…
Pare impossibile ma nonostante la diffusione globale di questa acqua e che sia conosciuta nei migliori ristoranti nel mondo il fatto che sia toscana e che abbia le sue sorgenti nel Mugello a pochi km da Firenze non è così noto a chi sceglie questa acqua. Ecco quindi perché della richiesta da parte di Acqua Panna di poter portare sulla sua etichetta il logo Tuscany Taste delle eccellenze enogastronomiche italiane all’estero, la farfalla “liquida” che abbiamo visto già campeggiare a Vinitaly sul nuovo padiglione toscano. (altro…)
Dalla città alla campagna e ritorno per Terenzi e il Morellino di Scansano alla Fattoria di Maiano per God Save The Wine il 25 Giugno
E’ raro in Maremma che si parli di vigneti, esposizioni e microclimi ma la famiglia Terenzi da quando si è innamorata di questa zona ha preso un impegno molto grande nel cercare di ottenere il meglio da questo grande territorio. Ecco quindi Cerreto Piano, Crognoleta, Madrechiesa, Montedonico e Salaioli, non soltanto i nomi dei vigneti coltivati da Balbino e Federico Terenzi ma il loro modo di rinsaldare un legame senza tempo con la natura. (altro…)
Just like a Man, Spazio fumoir a Pitti Uomo con Andrea Gori, il Toscano, Bisol, Grappa Nardini, Domori, Illy caffè…
Non mancheranno le cose da fare a questo Pitti Uomo come ogni anno e dopo la grande inaugurazione di ieri sera con il Ponte Vecchio e Andrea Bocelli si entra nel vivo della fiera. Nel mezzo degli stand, nel nuovissimo e intrigante spazio del Piano Attico del padiglione centrale ecco il Fumoir curato dal fumoenogastronomo Fabrizio Franchi che mi ospiterà in una piccola performance su come gustarsi al meglio un toscanissimo “puff” con un il Duca di Dolle di Bisol, un passito ottenuto da uve Glera 100%, un concentrato di aromi e passione trevigiana come nessuno mai. (altro…)
Cucina Toscana e Champagne, abbinamenti e ricette per Krug, Dom Perignon 2004 ed Oenoteque 1996
Minestra di Riso di Primavera
E’ un ottimo modo di utilizzare la verdura fresca e profumata di questa stagione, noi lo chiamiamo anche “riso di Pasqua” perchè nel nostro pranzo di Pasqua non mancava mai questa minestra fatta con le verdure di primavera, con i piselli sgranati e impreziosita dai fegatini di pollo che con il loro retrogusto amaro fanno da contraltare al dolce dei piselli. (altro…)
Il Grillesino vi aspetta in campagna al God Save the Wine in Fattoria di Maiano il 25 Giugno a Fiesole!
Tra i pionieri della viticoltura di qualità in Maremma, il Grillesino di Saverio Notari dal 1997 persegue l’idea di vino moderno e territoriale che rispetti la tradizione di un luogo antico e selvaggio che con la vite si è sempre confrontato. Se oggi la maremma non è più solo una meta elitaria per i palati più raffinati ed esigenti, ma si colloca di fatto tra le aree di maggiore interesse enologico nazionale è anche merito di aziende come questa che hanno saputo sfruttare lo speciale microclima molto caldo ma non troppo aggressivo nel periodo di maturazione. (altro…)