Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Chianti Melini Governo all’uso Toscano 2011

La riscopera del “ripasso” alla toscana si traduce in una specie di uovo di Colombo del Chianti, finalmente un prodotto reso piacevole, corposo ma non troppo, con le giuste note di viola, ciliegia e tabacco in un quadro pulito e accattivante. (altro…)

Carpenè Malvolti e parlare per emozioni di vino

Il vino deve essere salvato dal fumo ovvero le parole che tanti usano anche a sproposito per spiegarlo costruendo sopra castelli incredibili. Il vino è vera essenza del territorio, se fatto bene parla da solo al consumatore. Nel caso della spumantistica ancora più vero e importante perchè l’uva viene lavorata il meno possibile per mantenere aromi e fragranze. (altro…)

Guado de’ Gemoli 2009 Bolgheri Doc Superiore Giovanni Chiappini

Il vino preferito di Sarah Jessica Parker è un campione di razza per estratto e intensità e già al naso spazza via ogni dubbio sulla provenienza. Cabernet sauvignon per l’80% e un 20’% di Merlot, nota pepata molto importante, frutto scuro prugna e mirtillo, macchia mediterranea, mora di rovo e una splendida nota marina salmastra che lo caratterizza anche in bocca dove emerge una piacevolezza di beve non comunissima per vini con questa grande struttura. (altro…)

Planeta, il Viaggio nella Sicilia del vino nel 2013

La famiglia Planeta si lega al vino siciliano praticamente da sempre prima con la nascita della Settesoli, cantina sociale cooperativa che produce una quantità grandissima di vino siciliano nel corso dei decenni, dapprima sfuso poi sempre più imbottigliato. All’interno di questa realtà nasce nel 1985 l’azienda Planeta con Francesca figlia di Diego e suo cugino Alessio al timone. (altro…)

Ermanno Masseria Falvo “Dal 1700 ad oggi, turismo e vino in Calabria, liberiamoci dai luoghi comuni e dalla complessità”

Con Ermanno Falvo scopriamo la Grenache Blanc in Calabria nel Parco del Pollino e il Magliocco, due autoctoni molto particolari ad un livello qualitativo sorprendente. Che in Calabria hanno una storia particolare e intrecciata con le vicende europee. (altro…)

Fattoria Lavacchio Rùfina “Salviamo il vino dagli stereotipi, dai solfiti e da ciò che lo allontana dalla natura”

Anteprima e tanta curiosità per il primo Chianti senza solfiti dalla Fattoria Lavacchio di Dicomano. Amore per la natura, tanta qualità nell’uva e un procedimento particolare permetteono di ottenere un vino praticamente a 0 solfiti, ma sarà anche buono? (altro…)

Il Nobile al femminile con Olimpia di Le Bertille a Montepulciano, un fatto culturale per chi lo produce e per chi lo beve

Da relativamente poco nel mondo del vino, Olimpia con la sua azienda Le Bertille a Montepulciano ha già un’idea chiara sul da che cosa debba essere salvato il vino. A cominciare da chi vuole solo specularci senza  considerare che il vino è un fatto culturale, sia per chi lo produce che per chi lo beve.  (altro…)

Fabia Massima Obiz Friuli Aquileia Doc Traminer Aromatico 2012

Anteprima di un traminer aromatico intenso e saporito, lontano dai clichèes di vino melenso cui siamo abituati per i vini da questo vitigno. Merito di un giovane viticoltore Yunmani Bergamasco e sua moglie Serena che lo producono sui suoli sabbiosi e particolari di Aquileia. (altro…)

I Luoghi Campo al Fico 2009 Bolgheri Doc Superiore

Una perla rara per carattere e originalità nel panorama bolgherese, forse un inizio di terroirizzazione dello stile imperante nella DOC… o forse solo una provHa colore scarno ed essenziale, macerazione prolungata fino a 35 giorni per un vino inconsueto e dallo stile originale. Note di resina, frutta sotto spirito, alloro, carrube, fico, note mature ma anche balsamico con coriandolo e cipria. (altro…)