Impresa da far tremare bene i polsi quella in cui si è messo Rudi Kofler, il giovane enologo erede del grande Sebastian Stocker, l’uomo che ha intuito il potenziale in termini di grandezza e invecchiamento che si celavano nel porfido e nei vigneti sopra Terlano. (altro…)
Andrea Gori
Fabrizio Dionisio da Cortona “Liberiamo il vino dalle mode e riportiamolo al cuore”
Da Cortona la riscoperta del grande Syrah italiano continua e si esalta con un’azienda familiare che si è subito distinta per prodotti accattivanti precisi e dotati di grande personalità. (altro…)
Ribolla Gialla Brut 2008 Collavini
Un esperimento di successo e una scommessa vinta ovvero produrre un brut di livello dalla ribolla con 36 mesi sui lieviti. Un metodo che stavolta mette in evidenza il lato intenso ma sottile della ribolla con note floreale e fruttate di pesca noce, lychees e le classiche note di nocciola e lievito del metodo classico. (altro…)
Dal Ciliegiolo al grande Cabernet Sauvignon, la Maremma de Il Grillesino è più grande che mai
Ripercorriamo le tappe con Antonello Calandri de Il Grillesino, azienda giovane ma determinata che ha saputo interpretare al meglio non solo la Maremma ma anche i gusti dei consumatori sempre sospesi tra vini beverini e immediati (e in questo l’interpretazione del Ciliegiolo è stata magistrale) e altri più complessi e ricchi come il Ceccante, al momento uno dei vini toscani dal rapporto qualità prezzo migliore. (altro…)
Stefano Rizzi Maremmalta “Rispettare il vino e il lavoro italiano, come il prestigio del fiasco”
Stefano Rizzi ci racconta la vita a Maremmalta, Maremma zona Monteregio e di quanto questa zona avrebbe bisogno di essere raccontata in maniera alternativa al di fuori dei soliti schemi. (altro…)
Rapitalà e il vino da liberare da chi lo vuole un culto inaccessibile
Liberare il vino da noi stessi, gli appassionati che ne parlano come di un culto inaccessibile e restituirlo alla gioia e al piacere della condivisione… decisamente facile quando hai il fascino della nobile Sicilia nei bicchieri!
Capalbio e i suoi vini, pronti a partire per la bella stagione? a Il Ponte vi aspettano…
Con Antonella come sempre sorridente e allegra, parliamo di cosa significa fare vini in un posto così mitico nell’immaginario collettivo come Capalbio. Vicini al mare ma anche nella maremma selvaggia, posto borghese ma dove la natura ha sempre il sopravvento. E anche nei vini, specie nell’Ansonica, questo carattere si ritrova tutto. (altro…)
Bordeaux 2011, tutti gli assaggi per l’ultima tranche di En primeur in vendita
Il bel viaggio a Bordeaux mi ha lasciato bellissimi ricordi e soprattutto ha contribuito a farmi avere una idea molto chiara di cosa sia la denominazione oggi, di come funzioni il vorticoso mercato delle En primeur e di perchè in effetti convenga comprare in una fase molto anticipata i vini. (altro…)
Charles Heidsieck Champagne Millesime 2000
Un’annata media in cui è stato obbligatorio millesimare per motivi di marketing ma che solo in pochi hanno bene interpretato. Qui un esempio classico dell’annata con corpo e maturità notevoli a fronte di una acidità non squillante e una persistenza non infinita. (altro…)
Domenica 21 Aprile a Castagneto Carducci…grandi Rossi di Bolgheri in degustazione, per esempio un 100/100 lo avete mai assaggiato?
Siete tutti invitati domenica prossima al mare, o comunque molto vicino!, per assaggiare alle ore 16 a Castagneto Carducci nella classica Sala dei Mulini una selezione sontuosa di grandi rossi Bolgheri. Cercheremo insieme di capire se davvero questa denominazione può stare al pari di Bordeaux e Napa Valley nella produzione dei migliori Cabernet e Merlot del Mondo. Del resto i 100/100 ottenuti da uno dei vini in degustazione dovrebbero voler dire qualcosa… (altro…)