Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Ultimi Raggi 2005 Valtellina Superiore Sassella DOCG Ar.Pe.Pe.

Un piccolo miracolo di fiducia e speranza che porta ad aspettare per questa ultima porzione del vigneto più alto tra quelli di proprietà di Isabella addirittura il 25 Novembre con le uve sui grappoli. Uve sane, vitali, appena raggrinzite ma ancora lì ad accumulare freschezza, montagna, succulenta e trarre dal terreno la sua forza e struttura. (altro…)

Da Montepulciano alla tavola giapponese, bianchi curiosi e rossi di struttura non spaventano più in abbinamento

Sulla carta difficile coniugare un territorio da grandi rossi da invecchiamento come Montepulciano e il suo Nobile e la delicata struttura di sapori della cucina giapponese ma con Bindella è stato possibile giocare con crostacei e pesce crudo grazia al brillante 2012 del Sauvignon Gemella e il freschissimo rosso Fossolupaio e chiudere anche con il Nobile grazie alle carni impegnative della tradizione della griglia del Sol Levante. (altro…)

Glera e raboso per la cucina dell’Estremo Oriente, un abbinamento facile ma perfetto

Non tutti gli abbinamenti devono essere ostici e astrusi, a volte possiamo semplicemente usare un vino tra i più versatili al mondo ovvero le bollicine a base glera e raboso (Prosecco e simili) e utilizzarle su piatti intensi ma delicati di struttura come il grosso dei piatti della cucina giapponese. Con i vini spumanti di Stefano Bottega è stato un discreto spasso andare ad assaggiare le specialità giapponesi…vediamo come è andata! (altro…)

Rocca di Montemassi e Monteregio a God Save the Wine speciale Maremma il 27 Marzo a La Sosta del Convivium

In mezzo alla Maremma, Zonin con il grande progetto Rocca di Montemassi rappresenta lo sforzo più ambizioso per valorizzare la DOC Monteregio, zona dove il Sangiovese è esuberante e ricco e può ricevere un tocco di grazia da uve internazionali senza esserne sopraffatto e dove i bianchi puntano sul Vermentino e sulla scommessa Viogner. Tutti vini che potrete assaggiar in mezzo alle specialità maremmane preparate da La Sosta del Convivium il prossimo 27 marzo… (altro…)

Acquavite d’uva e distillati per la cucina giapponese, esperimenti riusciti

Grazie alla disponibilità di Andrea Maschio abbiamo avuto a disposizione l’intera gamma di Prime Uve per sbizzarrirsi ad inventare abbinamenti gustosi con tartare di carne e pesce della cucina giapponese arrivando a costruire una scaletta di gusti e sapori molto particolare e rinfrescante. E girando per il locale, nessuno ha rifiutato un sorso di PRime Uve tra un boccone e l’altro… (altro…)

La Pasta di Benedetto Cavalieri e i vini di Petra da Burde venerdì 22 Marzo, vi aspettiamo!

Quanto conoscete la vera grande Pasta italiana? Volete conoscere uno dei protagonisti assoluti del settore e capire come nasce e si degusta una Pasta di qualità?  Ecco una serata dedicata al Mare Nostrum con protagonisti di livello internazionale venerdì 22 marzo a cena da noi….Rendere eccezionale la normalità di chi vive in Toscana e attorno al Mediterraneo: Petra a Suvereto nasce in territorio a vocazione mediterranea, vini caldi ricchi speziati così come la Pasta di Benedetto Cavalieri assorbe un carattere unico e irripetibile. (altro…)

La Maremma è giovane con Podere 414 a God Save The Wine speciale Maremma 27 Marzo a La Sosta del Convivium Firenze

Dal rugby alla Maremma e al Morellino, Simone Castelli ha sempe lo stesso entusiasmo e la voglia di lottare per un mondo del vino toscano e italiano che sappia rinnovarsi senza rinnegare il proprio passato. Spazio in vigna quindi esclusivo per Sangiovese, Ciliegiolo, Alicante e Colrino e forse l’unico caso di azienda mono etichetta ma tante idee per il futuro come testimoniano i progetti legati all’innovazione nel marketing del vino e del territorio. Tutti i loro vini li potrete assaggiar in mezzo alle specialità maremmane preparate da La Sosta del Convivium il prossimo 27 marzo… (altro…)

Chianti biodinamico fiesolano e insoliti bianchi toscani per la cucina giapponese, un abbinamento riuscito

Può semprare un accozzaglia di idee e intuizioni ma in realtà l’abbinamento provato con la cucina giapponese e i vini della Fattoria Poggipiano di Fiesole si sono rivelati azzeccati per la naturalezza e piacevolezza del gusto dei vini della cantina e per alcuni esiti particolari come il Verdicchio che richiama le note del rafano di alcuni condimenti e le note di sottobosco e speziati del Chianti andar dietro allo shabu shabu.  (altro…)