Frutto, classe ed eleganza sono le cifre di questo vino che rappresenta sempre l’idea del Chianti Classico di Riecine nella sua forma più ampia in quanto raduna parcelle di varie zone del vigneto aziendale a dare un mosaico di territorio. 2009 annata “anni 90” senza troppo calda e tempo ideale per sangiovese di maturare. (altro…)
Andrea Gori
Bourgogne Rouge 2010 Chicotot intro di Giampaolo Gravina
Vigne giovani dalla Cote de Nuits da cui ci aspettiamo spesso potenza concentrazione e profumi spesso selvatici e invece complice la grande annata e la mano del produttore ecco un prodigio di piacevolezza borgognona immediata e non banale con un rapporto qualità prezzo notevole. (altro…)
Stasera profumi e le bollicine dell’Alto Adige al Teatro Eliseo con Kettmeir a God Save the Wine a Roma 21 novembre
Siamo in Alto Adige e non potrebbe essere diversamente perchè certi profumi e certe intensità di sapori ed emozioni fermentano solo in queste valli. In particolare Kettmeir è vicinissima al Lago di Caldaro e riesce a sfruttare le escursioni termiche e il temperamento particolare di questa zona per ottenere vini dove profumi, classe ed eleganza vanno sempre a braccetto. Da provare il metodo classico, una rarità nella produzione altoatesina e una delle più sorprendenti bollicine italiane, tutte sul palco del Teatro Eliseo per una serata speciale. (altro…)
Di scena la magia di Montalcino con Castello Banfi al Teatro Eliseo per God Save the Wine domani 21 Novembre a Roma
Dal 1975 presenza rassicurante e multiforme del paesaggio ilcinese, Castello Banfi oggi presenta l’innovazione dei tini Horizion e soprattutto una nuova linea di vini discendenti dal celeberrimo cru “Poggio alle Mura” che oltre al Brunello di Montalcino esce anche con un Rosso proveniente dal medesimo vigneto. Vigneto ormai storico già capace di dare grandi vini dal dopoguerra in avanti e oggetto di grandi studi atti ad individuare i cloni particolari di Sangiovese che crescevano nella zona, tutti da scoprire anche in teatro… (altro…)
Il Mangiadischi: vedi alla voce “questo avrei voluto farlo io”
Con molto piacere e una punta di malcelata invidia segnalo che è partito il countdown per la nascita di un interessante canale video (una vera e propria webTV) che trarrà linfa dall’incontro di uno chef e un deejay con l’idea di ” mangiare musica e ascoltare piatti originali”. (altro…)
Tutta la Sicilia a Teatro con Settesoli al God Save the Wine Teatro Eliseo a Roma il 21 Novembre
Nata nel 1958 a Menfi per iniziativa di un gruppo di viticoltori, l’azienda si è sviluppata nel corso dei decenni. Cantine Settesoli rappresenta oggi la più grande azienda vitivinicola siciliana, i cui terreni vitati estesi per 6.000 ettari le consentono di potersi definire il vigneto più grande d’Europa e il più importante della Sicilia e orgoglioso di portarlo in giro per il mondo così come in scena in Teatro… (altro…)
Il vino nella birra o la birra nel vino?
Non mi sono fatto ripetere due volte l’invito da parte di Nicola Utzeri di Fermento Birra Show per partecipare a questo interessante laboratorio su quella che è la moda del momento (anche se praticata da millenni in certe nazioni) ovvero mescolare a vario titolo birra e vino e anche l’uva stessa in un gioco delle parti dove l’una a volta contiene l’altro o il contrario. Per questa sessione, degustazione comparativa tra birra e Freisa, Brunello di Montalcino e Vin Santo Toscano con Andrea Camaschella e il sottoscritto. (altro…)
Il gusto del Trentino in scena al Teatro Eliseo di Roma con Altemasi e Cavit al God save The Wine 21 Novembre
Da un’azienda grandissima e pluripremiata per l’eccellenza delle sue bollicine, Altemasi produce all’interno di Cavit un millesimato ormai classico che racchiude l’essenza della bollicina di montagna. Allo stesso tempo Cavit rende giustizia ogni anno al prodigio degli autoctoni trentini grazie al grande lavoro dei coltivatori di queste valli così uniche per la viticoltura per clima e suoli. Una dimostrazione che nel grande il piccolo può splendere di vita propria mantenendo una attenzione ai dettagli e alla naturalità del vino che viene prodotto, a suo agio anche sul palco di un Teatro! (altro…)
Montepulciano arriva al Teatro Eliseo di Roma con Le Bertille al God Save The Wine il 21 Novembre
Sul palco del Teatro Eliseo potremo sentir raccontare di come dalla ricerca di giovane avvocato romano (anche se con salde origini fiorentine) di una casa nelle campagne di Montepulciano per villaggiatura sia potuta nascere la storia d’amore con un vigneto fino ad allora coltivato amorevolmente dal vecchio contadino “il Beppe”, grande maestro della campagna, abilissimo negli innesti, il decano degli altri coltivatori della zona. E’ lui che insegna a Saverio Roberti e sua figlia Olimpia la conoscenza e il rispetto dell’uva…. (altro…)