Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Dolci compagni d’autunno: piccola ai dolci di stagione e i vini passiti d’Italia

L’Italia è una penisola meravigliosa con innumerevoli microclimi, vini e dolcezze da provare ad ogni angolo e d’Autunno ci si sente anche meno in colpa se si esagera un poco con le calorie, tanto il freddo ci aiuta a smaltirle. Ecco un piccolo grande itinerario tra piatti e vini dolci per meditare ma soprattutto stare in compagnia. Lo trovate in edicola su Business People e come sempre sul vostro iPad e iPhone…qui sotto solo alcuni rapidi assaggi! (altro…)

God Save The Slovenia a Palazzo Capponi, banco speciale sui Lungarni giovedì 18 Ottobre a Firenze

Un escursus straordinario e unico in Slovenia, quattro piccole grandi realtà da conoscere tutti riunite per la prima volta al nostro festival, per un autunno diverso e per conoscere vignaioli e vini praticamente ad un passo da casa nostra, per una sera vicinissimo a Palazzo Capponi all’interno di God Save the Wine. (altro…)

God Save The Wine vi porta ad Arezzo al Tu-Wi, la grande vetrina del vino toscano dal 20 al 22 Ottobre

Il nostro e soprattutto vostro festival God Save The Wine è nato e si è svolto in questi primi anni a Firenze, cuore di una Toscana culla di alcune denominazioni ed etichette capaci di conquistare il mondo ma quest’anno si sposterà anche fuori dai confini regionali aumentando anche la partecipazione di aziende internazionali e al contempo portandovi a scoprire tante altre cantine tramite partnership prestigiose…come questa con la grande fiera Tu-Wi Tuscany Wine di Arezzo! (altro…)

Dal Chianti Classico fiorentino ad Arezzo con Tenuta la Novella al Tu-Wi allo stand God Save The Wine dal 20 al 22 Ottobre

Immagina un’antica dimora medicea immersa nell’impareggiabile splendore delle colline chiantigiane, un luogo a 500 metri di altitudine, tra Firenze e Siena, dove si respira la storia delle antiche cantine del Chianti Classico. François Schneider ha sentito il battito profondo di questa terra, e, affascinato dalla struggente bellezza dei luoghi, nel 1996 ha deciso di restituire alla Tenuta La Novella il suo splendore perduto, restaurando la magnifica dimora, le vecchie cantine, e prendendosi cura dei vigneti e degli oliveti seguendo i principi dell’agricoltura biologica.  Natura e sapori da toccare con mano e con le labbra come potrete fare al nostro stand al Tu-Wi di Arezzo con God Save the Wine! (altro…)

Friuli Venezia Giulia sui Lungarni a Firenze a Palazzo Capponi con Terre di Ger al GSTW del 18 ottobre

Ben ottanta ettari in mezzo alle “Grave” del Friuli, così dette dal francese “graves” ovvero ciottoli ad indicare il peculiare sottosuolo che insieme alla vicinanza del mare e alla presenza delle montagne che riparano dai venti freddi del nord creano un terroir unico per grandi bianchi e rossi di carattere. Uve che giungono lentamente a maturazione a tutto vantaggio di aromi e carattere che potrete scoprire a Palazzo Capponi al prossimo God Save The Wine il 18 ottobre… (altro…)

Passeggiata in Trentino alla ricerca dei suoi autoctoni, cena degustazione da Burde venerdì 12 ottobre con Capocollo di Cinta alle mele

Se già avete gustato con passione la nostra serata speciale con il TrentoDOC a settembre, dovreste cominciare a pensare di venire con noi in questa passeggiata virtuale in Trentino con Nosiola, Trentodoc, Teroldego e Vino Santo di Altemasi Cavit, un modo per conoscere la regione di montagna dove l’autoctono regna ancora! (altro…)

Champagne Mailly Grand Cru sui Lungarni a Firenze per God Save The Wine Tre Parole per dirlo, 18 Ottobre Palazzo Capponi

Un incredibile mosaico da 480 diverse parcelle di vigneto tutte all’interno della Montagna di Reims, 70 ettari coltivati da tanti coltivatori votati alla qualità, un esempio quasi unico di cooperazione con numeri così piccoli ma con così tante persone dietro. La maggior parte del vigneto è ovviamente a Pinot Nero (85% del totale) e un 15% di Chardonnay che qui assume sfumature particolari e una speziatura diversa dal resto della Champagne come verificherete nei bicchieri a Palazzo Capponi durante il prossimo God Save the Wine… (altro…)

La musica del vino Siciliano, un video per mille parole

Sul tema abbinamento vino e musica, si sono viste ben poche cose emozionanti e ben curate come l’ultimo video di Tasca d’Almerita…Piace e tanto ma soprattutto emozionano le prime due scene di paesaggio siciliano da Regaleali e poi sullo sfondo classico della campagna siciliana. Sole, colori raggianti e un azzurro che tutto unisce con la musica che sottolinea ed esalta tutto. (altro…)

Marco Caprai vi aspetta sui Lungarni il 18 Ottobre per God Save The Wine Tre Parole per dirlo!

Nel cuore dell’Umbria, in un territorio unico quale quello del Montefalco, si trova la storica azienda della famiglia Caprai, che proprio sulla peculiarità della terra e dei luoghi fonda la propria identità, lavorando al meglio per valorizzarne le potenzialità ancora inespresse trasformandole in innovazione di metodo e di prodotto in una gamma di profumi e sapori che potrete assaggiare a Palazzo Capponi il 18 ottobre nel prossimo GSTW Tre parole per dirlo.

(altro…)

Torna Boccaccesca a Certaldo e si fa in due…teatro, cibo e vino per due fine settimana 6-7 per famiglie e bimbi e 13-14 Ottobre per i grandi

Anche quest’anno è tornato l’Autunno ma non solo con le cose brutte e le piogge…A Certaldo (borgo stupendo a mezz’ora da Firenze e famoso per aver appunto dato i natali a Boccaccio) conviene programmare una visita nei prossimi due fine settimana perchè sarà di nuovo in scena Boccaccesca con tutti i suoi prodotti e piaceri alla sua quattordicesima edizione. Grande lo spazio ai laboratori e corsi di cucina base per tutte le età , concorsi per le scuole alberghiere e soprattutto uno dei borghi più belli d’Italia pieno di roba buona da vedere e stupenda da mangiare… (altro…)