Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Vini Futuri Possibili? Proviamo a costruirlo insieme Lunedì 18 Giugno a IlSole24Ore Milano

Quale sarà il futuro del vino è una delle domande più comuni che circolano in giro specie in un momento di riflessione e “crisi” come quello di oggi ma è anche una risposta interdisciplinare che richiede una pluralità di punti di vista e di voci che messe insieme affrontino il problema dal punto di vista commerciale, enologico, gustativo sensoriale e ovviamente dal punto di vista della comunicazione non solo in rete. (altro…)

Il Giro d’Olio d’Italia , l’Extra Vergine d’Oliva tra Toscana, Umbria, Sicilia e Calabria

La cultura dell’Olio in Italia è sviluppata e radicata in molte regioni come e spesso più rispetto a quella del vino ma solo raramente gode della stessa considerazione da parte del grande pubblico. Ed è un peccato perchè su questo terreno, quello dell’Olio Extra Vergine di Oliva, non esiste quasi nessun prodotto al mondo che possa eguagliare per profondità ricchezza di sapore e intensità le nostre migliori produzioni regionali che così come nel vino, cambiano da  paese a paese a secondo del tipo di oliva utilizzato e in base agli abbinamenti. Seguiteci in questo piccolo giro d’Olio d’Italia su Business People di Giugno in edicola. (altro…)

Dai primari del Prosecco ai profumi della distillazione, il mondo degli aromi di Bottega – Video Corso God Save The Wine 2 A

Gli alchimisti dell’era moderna sono davvero i distillatori…se poi lavorano con uve particolari e profumate come quelle del prosecco o dell’Amarone, i risultati sono inebrianti e utilissimi al nostro piccolo corso Dal Prosecco, ai vini della Valpolicella fino alla grappa: un’arcobaleno di profumi con i vini di Bottega a God save The Wine con Andrea Gori e Marco Crini. (altro…)

Vievinum 2012 su Intravino e oltre, un report in corso d’opera

Già dalla scorsa settimana ho cominciato a raccontare la bellezza dell’esperienza di VieVinum2012, la fiera biennale del vino austriaco, uno di quelli eventi cui vorresti partecipare ogni mese…Degustazioni, incontri , assaggi, momenti conviviali, tutto davvero all’altezza del grande blasone che l’Austria si è meritato negli scorsi anni che poi in realtà sono poco più  di 20, da quando lo scandalo del glicole fu il loro “metanolo” e azzerò d’un colpo reputazione e mercato vinicolo del paese. (altro…)

Il Moro di San Giovanni si presenta a God Save The Wine il gusto del Vino 26 Giugno Fattoria di Maiano a Fiesole (FI)

L’azienda “Moro di San Giovanni” nasce nel 2002, nel cuore delle suggestive Crete Senesi, al centro di uno scenario incredibile, quasi lunare, movimentato da dolci colline dai differenti colori. La famiglia Cameli ha acquista 5 ettari della proprietà, vicini ai maggiori centri di interesse artistico culturale, come Pienza, Siena, Bagno Vignoni, San Quirico D’Orcia, Montepulciano e Montalcino e naturalmente San Giovanni D’Asso, un grazioso borgo medioevale con il castello posto sopra un colle a 310 metri di altezza. Zona incredibile e capace di vini sontuosi come scoprirete alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno! (altro…)

Burde Diladdarno a San Frediano

Serata intensa e partecipata per il Florence Wine Event al circolo Rondinella per una prima assoluta di Burde oltrarno. Più di 120 persone a gustare pappa al pomodoro, pasta al sugo scappato e il sontuoso spezzatino di maremmana degnamente accompagnati dai vini friulani di Ronco di Zegla in Magnuma, dagli stuzzicanti Pomino Rosso, Nipozzano Riserva e Tenuta Castiglioni di Frescobaldi e con un bel finale tra gelato a km 0 dei Gelatieri Fiorentini e Moscato d’Asti Carussin. (altro…)

Pinocchio Burde Teatro delle Spiagge e Conad per una festa in galleria, ecco come è andata!

Imprevedibile ma gradito successo di pubblico per la festa in Galleria della Conad in via del Pesciolino con i vini di Capezzana, di Fonti a San Giorgio e Castelvecchio. Una piccola grande festa di paese in una zona sempre poco considerata ma che ha dimostrato voglia di trovarsi insieme e scoprire gusti e profumi inconsueti per un pubblico in genere solo attento alla spesa. (altro…)

I profumi del vino -Video Lezione del Corso God Save The Wine 2 | Si comincia!

Eccoci alla seconda parte del nostro minicorso video sulla degustazione del vino, leggero delicato e non impegnativo e soprattutto realizzato in mezzo a voi mentre eravate fissi con i nasi nei bicchieri per capire le sfumature più particolari dei fantastici vini presenti durante la nostra serata. Ancora una volta con l’aiuto di Ylenia Caioli di Obiettivo 3, regista e montatrice del video, proviamo a comunicare ed amare il vino in maniera diversa del solito.

PEr tutto il resto ovviamente vi consigliamo i corsi AIS in Toscana e in tutta Italia, questo vuole essere solo una piccola introduzione che serve a mettervi l’acquolina in bocca, nel vero senso della parola… (altro…)

Il gusto della Franciacorta a God Save The Wine 26 Giugno Fiesole Fattoria di Maiano con Il Mosnel

Lucia e Giulio Barzanò sono la quinta generazione dei vignaioli dell’Azienda Agricola Il Mosnel, perla della Franciacorta che ha ancora sede nella secolare residenza di famiglia, dove ancora si affinano i preziosi vini nelle cantine cinquecentesche che fanno da custodi al tesoro proveniente dalla vinificazione delle vigne di chardonnay, pinot bianco e pinot nero delle terre di Camignone che circondano la proprietà dal 1836. Dalla madre Emanuela Barboglio, che nel 1968 promosse l’adozione della neonata DOC Franciacorta e la produzione del metodo classico più famoso d’italia, hanno ereditato la vocazione per la cura della vigna in ogni dettaglio, ed un’innata sensibilità per la ricerca dell’equilibrio e dell’eleganza dei vini di cui vi renderete conto alla Fattoria di Maiano il prossimo 26 Giugno per God Save The Wine!

(altro…)

Guarda Boschi Bolgheri Rosso Superiore Doc 2008 – Fornacelle

Un’azienda attiva da fine ‘800 ma che nasce enoicamente parlando solo nel 1998 con Stefano Billi che decide di impiantare un nuovo vigneto che giunge oggi alla decima vendemmia. Prevale il Cabernet Sauvignon e il Franc con un 60% complessivo su un 40% di Merlot molto interessante. (altro…)