Montalcino significa Sangiovese ma quando ci sono aziende come Tenute Silvio Nardi con vigneti in varie zone e microclimi ed età dei vigneti significa anche gestire molti aspetti dell’espressività di questo vitigno. E in base alle sue caratteristiche, scegliere il sangiovese da Rosso di Montalcino, da Brunello e in questo caso anche per la Selezione Manachiara che da quest’anno esce sul mercato un anno dopo il Brunello “annata” senza menzione di cru. (altro…)
Andrea Gori
Castello di Gabbiano e i nuovi vigneti | Gestire il reimpianto con Francesco Caselli a #Vinitaly
138 ettari di cui 25 appunto rinnovati di recente, ecco i vantaggi del corpo unico in agricoltura. Ne parliamo con l’enologo e cerchiamo di capire cosa viene avvantaggiato e cosa reso più accurato da questa gestione a Castello di Gabbiano nel Chianti Classico. (altro…)
Dal vino all’acqua a #vinitaly con Rockea progetto per il deserto del Sarawi
Prosegue la vendita delle bottiglie di vino Rockea Sangiovese 100% per finanziare l’acquedotto di un villaggio del Sarawi. Ancora in vendita solo 140 bottiglie a 40euro l’una per completare l’opera. Valeria Canu ci presenta il progetto a Vinitaly con Carlo Macchi.
Cesare Cecchi e Massimo Ferragamo con Castiglion del Bosco in Distribuzione da #Vinitaly
Cesare Cecchi e MAssimo Ferragamo insieme per parlare di cosa sia Castiglion del Bosco e cosa rappresenta a Montalcino, grandi numeri, grandi potenzialità e un luogo magico dove territorio e vino si uniscono in maniera incredibile. E soprattutto una riflessione sulle grandi potenzialità delle famiglie toscane non solo del vino che unite possono davvero fare la differenza nel mercato nazionale e soprattutto internazionale. (altro…)
La grandezza dell’essere piccoli come Firenze | Chianti Colli Fiorentini a #vinitaly con Marina Malenchini
L’importanza e le opportunità di portare nel mondo il nome di Firenze per Marina Malenchini significa anche gestire controlli e qualità in tutta la filiera. Grande nome ma anche grande impegno per un consorzio che ha risorse e mezzi limitati ma si industria con iniziative particolari e di impatto notevole. (altro…)
La App della Vernaccia di San Gimignano | Viaggio a #Vinitaly nel terroir con il mobile marketing di territorio
Dalla Geographike ecco una applicazione che risponde a varie esigenze di informazione e comunicazione, da quella del consorzio della Vernaccia di San Gimignano a quella dell’utente che arriva in questo borgo e vuole scoprire eventi e novità in corso.
Jacopo ci spiega come funziona la nuova app gratuita per questo Consorzio antichissimo ma sempre all’avanguardia nella comunicazione. (altro…)
Sandro sartor e il brand Ruffino più toscano di sempre a #Vinitaly
Nonostante le preoccupazioni di molti, i vini Ruffino saranno sempre e comunque toscani anzi si rafforzerà il legame con il territorio. (altro…)
Cambiamenti climatici nel Chianti Classico, parla Roberto stucchi a Badia a Coltibuono a #Vinitaly
Se ne parla troppo poco nei dettagli ma la questione è fondamentale e ricca di sfaccettature. Gestire il verde, le riserve idriche e l’aspetto bio aiuta ma in realtà dovrebbero cambiare i sesti di impianto e tanto altro nella viticoltura degli ultimi 50 anni. (altro…)
La cucina di Riserva di Fizzano | Anteprima gusto di Chianti Classico da Rocca delle Macie al #Vinitaly
Sarde in saor, porchetta rivisitata e tante altre leccornie a Vinitaly al frequentatissimo stand di Rocca delle MAcie. Una bella occasione per due chiacchere con il nuovo chef appena insediatosi a Riserva di Fizzano, il ristorante di Rocca delle Macie a Castellina in Chianti. (altro…)
Solatio dal Castello di Gabbiano e Traminer i nuovi vini a #Vinitaly per Castello di Gabbiano
Un tappo a vite accattivante e succulento (al naso) che in bocca si rivela scattante toscano e fresco con Sangiovese Merlot e Syrah e un Traminer lieve e delicato anche se passito che ogni anno aspetta la botrite ma senza dogmi, ovvero se viene in etichetta si scrive “botrite si” altrimenti, come per questo esordio 2011 si scrive “botrite no”. (altro…)