Una delle migliori versioni di sempre, quasi certamente la migliore degli anni 2000 ha nel bicchiere una leggiadria e una eleganza sconosciuto per tanti (quasi tutti) Cabernet italiani. Ma in realtà il cabernet è solo la partenza di frutta rossa fresca e saporosa per poi incamerare tutta la gamma delle note mediterraee di elicriso, mirto, alloro, resina di pino, salsedine. (altro…)
Bevute
Chianti Melini Governo all’uso Toscano 2011
La riscopera del “ripasso” alla toscana si traduce in una specie di uovo di Colombo del Chianti, finalmente un prodotto reso piacevole, corposo ma non troppo, con le giuste note di viola, ciliegia e tabacco in un quadro pulito e accattivante. (altro…)
Guado de’ Gemoli 2009 Bolgheri Doc Superiore Giovanni Chiappini
Il vino preferito di Sarah Jessica Parker è un campione di razza per estratto e intensità e già al naso spazza via ogni dubbio sulla provenienza. Cabernet sauvignon per l’80% e un 20’% di Merlot, nota pepata molto importante, frutto scuro prugna e mirtillo, macchia mediterranea, mora di rovo e una splendida nota marina salmastra che lo caratterizza anche in bocca dove emerge una piacevolezza di beve non comunissima per vini con questa grande struttura. (altro…)
Planeta, il Viaggio nella Sicilia del vino nel 2013
La famiglia Planeta si lega al vino siciliano praticamente da sempre prima con la nascita della Settesoli, cantina sociale cooperativa che produce una quantità grandissima di vino siciliano nel corso dei decenni, dapprima sfuso poi sempre più imbottigliato. All’interno di questa realtà nasce nel 1985 l’azienda Planeta con Francesca figlia di Diego e suo cugino Alessio al timone. (altro…)
I Luoghi Campo al Fico 2009 Bolgheri Doc Superiore
Una perla rara per carattere e originalità nel panorama bolgherese, forse un inizio di terroirizzazione dello stile imperante nella DOC… o forse solo una provHa colore scarno ed essenziale, macerazione prolungata fino a 35 giorni per un vino inconsueto e dallo stile originale. Note di resina, frutta sotto spirito, alloro, carrube, fico, note mature ma anche balsamico con coriandolo e cipria. (altro…)
Ribolla Gialla Brut 2008 Collavini
Un esperimento di successo e una scommessa vinta ovvero produrre un brut di livello dalla ribolla con 36 mesi sui lieviti. Un metodo che stavolta mette in evidenza il lato intenso ma sottile della ribolla con note floreale e fruttate di pesca noce, lychees e le classiche note di nocciola e lievito del metodo classico. (altro…)
Bordeaux 2011, tutti gli assaggi per l’ultima tranche di En primeur in vendita
Il bel viaggio a Bordeaux mi ha lasciato bellissimi ricordi e soprattutto ha contribuito a farmi avere una idea molto chiara di cosa sia la denominazione oggi, di come funzioni il vorticoso mercato delle En primeur e di perchè in effetti convenga comprare in una fase molto anticipata i vini. (altro…)
Charles Heidsieck Champagne Millesime 2000
Un’annata media in cui è stato obbligatorio millesimare per motivi di marketing ma che solo in pochi hanno bene interpretato. Qui un esempio classico dell’annata con corpo e maturità notevoli a fronte di una acidità non squillante e una persistenza non infinita. (altro…)
Teodoro Obiz Friuli Aquileia Doc Refosco dal Peduncolo Rosso 2011
Un Refosco tipico e classico giocato su chiave leggera e di immediato coinvolgimento, dopo un leggero passaggio in legno che gli dona profondità e frutto molto particolari. Marasca, lampone e fragola in confettura d’impatto e un gusto sapido e asciutto che lo rende molto piacevole su carni bianche. (altro…)