Ti siedi con i due pargoli e al primo vagito ecco arrivare una sacchettata di giocattoli, l’invito in una stanza dei giochi in terrazzo e poi sempre solo sorrisi. Non è che i miei bimbi siano tremendi al ristorante, ma in ogni caso il modo in cui vengono accolti fanno sempre la differenza ai miei occhi. Poi se unisci le accortezze nei loro confronti alla squisitezza e alla piacevolezza con cui vieni servito (e una cucina di livello) il posto risulta automaticamente da consigliare. (altro…)
Cibodiario
L’Approdo a Vibo Marina (VV) un isola Michelin in mezzo alla Calabria e due nuove cantine da tenere d’occhio
Posticino ormai classico e di riferimento anche se non unanimanente considerato dalle guide del settore. Per me che vengo qua al mare da dieci anni, una specie di miraggio in una zona dove si mangia benissimo nelle case e molto andante per locali. Invece l’aria che si respira qui dentro L’Approdo è quella di un posto di alta classe e di livello quasi da stella, con prezzi però umani e compatibili con una vacanza anche familiare. Non tutto è filato liscio ma comunque un’esperienza molto raccomandabile. (altro…)
Pompei, il vigneto in città e una immagine che vale la nostra storia
Ci sono momenti in cui lo scrivere di vino ti pare utile e importante per far capire quanto profondo sia il legame del nostro popolo a questa bevanda e altri in cui una immagine, una sensazione e un connubbio speciale te lo svela in tutta la sua potenza in un attimo. Fossi nella soprintendenza agli scavi di Pompei, metterei solo un ingresso qui e farei entrare tutti dall’Anfiteatro in modo che uscendo si ritrovino di fronte a questo spettacolo meraviglioso e mozzafiato. (altro…)
Pensiero di Ferragosto: Il Pellicano a Porto Ercole (GR)
Arrivare quaggiù e trovare addirittura l’arcobaleno stagliato sopra l’isolotto pare quasi troppo bello, specie se hai in animo di festeggiare il tuo compleanno con una cena particolare. Orario d’arrivo ideale verso le 19 di piena estate, clima perfetto. Ci accoglie Gianni Alocci, manager di questa struttura da sempre praticamente. O almeno da sempre quando è diventato un luogo di riferimento per l’eccellenza. Vediamo se è proprio così. (altro…)
Locanda Del Glicine, Campagnatico (GR)
Incastonata in una piazza che fa da preludio a questa chicca di paesino della maremma, ecco la Locanda che ti accoglie con una terrazza esterna, tutta coperta di glicine e rampicanti, grande ma appena nascosta. Entri e capisci subito che qui ci sono tante attenzioni e carezze per chi entra. (altro…)
Ma allora com’è questo Lungarno 23? Cronaca di un hamburger di inizio Agosto
E’ una domanda che da un anno si pongono molti fiorentini e anche molti turisti che passano per Firenze e vogliono provare questa (ormai relativa) novità, inserita anche nell’articolo del NYT di qualche giorno fa. I locali di successo in questa città destano sempre invidie e generano discussioni a non finire, e su questo locale se ne sono sentite di tutti i colori, specie recentemente. Per evitarvi di leggere tutto devo dirvi che tutto sommato sono stato davvero bene. (altro…)
Un thè in mezzo alle farfalle, un incanto tropicale che fa anche sparire il caldo
Tutte le volte che sono stato alla Mostra dei Fiori al Giardino dell’Orticoltura ho sempre pensato che bello sarebbe rivedere operativa e vitale la bellissima serra liberty in acciaio che domina il giardino. Ieri quindi sono rimasto molto sorpreso dallo scoprire che non solo fino al 15 settembre ci si può entrare ma che c’è addirittura una bellissima mostra di farfalle e piante tropicali (vive e volanti ovviamente) e uno splendido bar (gestito da Galateo) per poter , appunto, prendere un thè con le farfalle. (altro…)
Cucinare un Hamburger con Eleonora Cozzella e Laurel Evans: ricette e tecniche a prova di Homer Simpson
Non è dato ogni sera di aver di fronte una cuoca blogger ormai famosissima (il suo best seller di ricette di cucina all american Buon Appetito America! è in finale per il premio Bancarella) e per di più sedere a tavola con Eleonora Cozzella e condividere con lei un hamburger fatto con le proprie manine. Ciliegina sulla torta, abbiamo abusato anche dei consigli di Emilio Scoti, fotografo e marito di Laurel, per migliorare un minimo le nostre doti di fotofoodreporter. (altro…)
Cafè Luisa in Viale Europa e Antica Fratta Franciacorta
Passaggio veloce e radente l’altra sera in questo nuovo locale di Viale Europa, accanto alle concessionarie Jeep e Volkswagen. Parcheggio facilissimo, grandi spazi all’esterno (che saranno chiusi con particolari tendaggi d’inverno) e una notevole attenzione al vino. Belle etichette toscane e non, in particolare dalla Franciacorta c’era la presentazione di Antica Fratta e delle sue nuove cuvèe “essance“. (altro…)
Eito social dinner| Il Giappone sta nei dettagli
Non sono il primo che dice che il Giappone sta nei dettagli, in tutto quanto noi reputiamo inutile e puramente accademico o semplicemente scontato si rivela la particolarità e il fascino del Sol Levante. Così come sono i dettagli che differenziano un locale giapponese vero da un locale dove si mangia giapponese. Possono sembrare simili ma sono due mondi distanti e cenare da Eito ti apre sicuramente gli occhi su questo ma è quasi inquietante che mangiando qui la parola che senti più spesso è “orto” seguita subito dopo da “km 0”. (altro…)