Finchè non ho visto il mio nome tra i “credits” insieme agli altri collaboratori non riuscivo a crederci perchè vedere concretizzati così cinque anni di sforzi profusi in questa professione è una emozione speciale. Ed eccolo invece qua, sul comodino e in libreria (e in tutte le sedi AIS d’Italia!) il “famoso” e più volte rimandato libro ufficiale AIS Associazione Italiana Sommelier sul Vino nel Mondo. (altro…)
Yearly Archives: 2010
Chianti Classico Lodolaio Vescine DOCG 2007
Piglio chiantigiano ma educato, bella viola mista a ciliegia matura e tabacco, floreale rosso fresco e frutta carnosa. Bocca freschissima e dolce con pochi spigoli ma dall’impronta raddese un po’ addolcita. (altro…)
Sauvignon Bosco del Merlo Turranio Lison Pramaggiore DOC 2009
Naso tipico varietale con bosso in evidenza ma che si disperde presto all’arrivo di salvia, timo, mughetto, rosmarino e altre erbe officinali, poi frutta bianca mela e soprattutto pesca. Sembrerebbe un vino dolcione e invece bocca riempie sì il palato ma rimane leggero e soave senza appesantire con i suoi soli 12,5% e la ricca mineralità. (altro…)
Mannucci Droandi e gli autoctoni del Chianti Classico a cena da Burde venerdì 5 novembre
Una serata insieme a cena per scoprire Mannucci Droandi e gli autoctoni del Chianti Classico BArsaglina, Pugnitello, Foglia Tonda e Malvasia Nera, vinificati in purezza per capire cosa danno al Sangiovese e ovviamente tutti insieme come complementari nel Chianti Classico Riserva di famiglia. In abbinamento la quaglia con castagna e melagrana di Paolo Gori e altre prelibatezze toscane…
Vi aspettiamo! (altro…)
La longevità del Nero d’Avola e la sfida del Deliella Butera
Durante God Save The Wine in mezzo alle farfalle, spazio anche alla Sicilia con Feudi di Butera che ha portato il loro prezioso Deliella e altre versioni di Nero d’Avola, espressioni della Sicilia e di una idea di vino che molti hanno travisato. Piccolo excursus su cosa potrebbe essere per voi il vino siciliano per eccellenza…e soprattutto cosa dobbiamo aspettarci nel tempo da questo vino. (altro…)
Castello Bonomi Franciacorta Brut Cru Perdu
Già dal colore se ne evince forza e convinzione, pari a quella del Monte Orfano che si erge solo soletto in mezzo alla Franciacorta (le uve vengono di lì), naso di ginestra, biancospino e agrume maturo, corredato da importante salinitià e sensazioni fruttate di pesca gialla e quasi albicocca. Bocca notevole per corpo struttura e soprattutto persistenza, cremosa e corroborante. (altro…)
Idea per un Halloween di solidarietà con i bimbi per l’ Associazione Daniele Mariano al PalaViola a Firenze
Quest’anno Halloween capita di domenica e ciò significa molte più possibilità in più di divertimento per i piccoli. Ad esempio i piccoli pargoli di casa Gori parteciperanno alla festa organizzata in favore dell’Associazione Daniele Mariano Onlus che si occupa di bimbi afflitti da malattie onco ematologiche (tra cui ovviamente le varie leucemie). Ci sarà anche un pezzetto di Burde visto che porteremo il nostro prosciutto arrosto per il buffet e molti altri locali e aziende hanno dato un bel contributo. Ingresso a pagamento ovviamente tutto in beneficienza, gradito costume in tema e scarpe da ginnastica! (altro…)
Con Elisa e Lanciola, dalle antiche terre dei ricci nella serra delle farfalle per scoprire il terroir dell’Impruneta
Leoni, galli neri, farfalle e ricci sono gli animali che si possono incontrare parlando di una realtà come Lanciola in una serra piena di farfalle durante God Save The Wine. Con Elisa Dabizzi, proprietaria dell’azienda, parliamo dei vini simboli di Lanciola, dal Terricci al RiccioNero Pinot il cui scopo è uno solo, ovvero raccontare il terrori particolare dell’Impruneta, a cavallo tra Firenze e le colline del Chianti Classico. (altro…)
Appuntamenti alla Tenda Rossa da ora fino a San Silvestro…serate Bellavista, Sassicaia, Billecart Salmon e tutto quanto per star bene!
Altra ristorazione, altri vini, altre atmosfere rispetto a Burde ma grande accoglienza e attenzione al vostro star bene a tavola, nel piatto e nel bicchiere. Natasha non è solo una grande sommelier ma una padrona di casa qui alla Tenda Rossa di quelle rare, che sanno sempre cosa dirti per risolvere una serata e una cena. Se non ci siete mai stati in questo piccolo grande ristorante a Cerbaia, ecco alcune scuse per provare e molte altre per tornarci se già lo conoscete! (altro…)
Podere Concori Pinot Nero IGT 2008 Garfaganana
Naso molto particolare, humus e concentrazione insolita di frutta di bosco matura e scura ne fanno un’entità molto particolare, immediatamente percebibile come pinot nero ma anche come vino della Garfagnana con le sue cupezze e il suo clima. (altro…)