Yearly Archives: 2010

Il genio di Leonardo dalle Vigne, a God Save The Wine del 21 ottobre gli orizzonti si allargano

Francesco Ceccarelli, direttore Marketing e Responsabile Italia di dalleVigne,  distribuisce i vini della cantine che portano il nome del genio per eccellenza, ovvero Leonardo da Vinci. Non solo idee ma anche capacità di vedere lontano nei nuovi territori toscani e oltralpe, come dimostra la bollicina particolarissima che potrete assaggiare insieme agli altri vini all’Hotel Savoy il prossimo 21 Ottobre.  E anche dove l’idea sembra sempre la stessa, ecco un Chianti DOCG dal rapporto qualità prezzo notevole capace di mettere tutti d’accordo. (altro…)

Fattoria di Piazzano e l’idea di Leonardo del Vino a God Save The Wine IV Creavino 21 ottobre

Nell’Empolese la creatività è di casa…le terre di Leonardo da Vinci non potevano non generare un substrato dove molte cantine attingono per realizzare i loro vini. Michela Bettarini e la sua famiglia portano all’Hotel Savoy il 21 Ottobre i loro ottimi Chianti e una serie di monovitigno interessantissimi, dal Sangiovese schietto e diretto fino ad un sorprendente Merlot di carattere per finire con uno dei migliori Vin Santo del Chianti, ricco di profumi e polpa succulenta senza mai perdere di vista la tradizione del vino più caro ai fiorentini. (altro…)

Eccoci all’acqua…presentato il programma di Degustibooks 2010 con Leo Romanelli ed Erasmo de Angelis presidente di Publicqua da Brac

Ieri alla libreria Brac (posto caruccio e molto moderno dove potete mangiare bene e light in wi-fi sfogliando liberi libri e riviste) conferenza stampa di presentazione di Degustibooks 2010 a Firenze dal 21-24 Ottobre, 4 giorni di foodshow, laboratori su cioccolato, gelato,caffè,  concorsi, incontri, assaggi e tanta creatività come sempre (qui il programma completo).  Di scena al microfono Leonardo ROmanelli direttore artistico, Lirio direttore di SiCrea e Gola Gioconda e Erasmo de Angelis presidente di Publiacqua, uno degli sponsor principali del progetto. (altro…)

Bastano 100 euro per adottare una vigna e fare il vostro Chianti (senza barrique): l’idea di Sant’Appiano

Salto i convenevoli che ormai Sant’Appiano la conoscete già. Però magari non sapevate che era possibile con un importo minimo adottare un filare di vigneto chiantigiano (siamo a Barberino Val d’Elsa) e partecipare alla sua vita dal campo alla bottiglia. Quanto lavorare e quanto lasciare fare a Sant’Appiano lo decidete voi, ma la soddisfazione di lavorare il vostro piccolo pezzetto di terra chiantigiana è qualcosa che è difficile quantificare…di sicuro, fare il vignaiolo non è mai stato così a portata di mano.

(altro…)

God Save The Wine 21 ottobre al Savoy con Pierangelini, ecco come partecipare

Arrivano molte mail e molte richieste per questo evento di cui vi stiamo presentando i protagonisti in questi giorni. Data l’affluenza che si prevede davvero alta, specie con la concomitanza con Degustibooks e Festival della Creatività che partono lo stesso giorno, vi invitiamo a prenotarvi direttamente presso il Savoy 055 27351 oppure mandando una mail a Firenze Spettacolo info@firenzespettacolo.it .

Ecco il programma defintivo, come sempre gratuito per operatori del settore fino alle 19:30 e dalle 19:31 in poi per il pubblico a pagamento : (altro…)

Vino e sicurezza stradale, ne parliamo su Business People di Ottobre in edicola

Cosa sta succedendo alla nazione che ha insegnato nel corso della storia a tutto il mondo come bere il vino? Come mai d’un tratto sembra che il colpevole di tutte le stragi del sabato sera sia diventata la bevanda di Bacco? L’Italia si sta piegando alle condizioni dell’Europa oppure si tratta di un destino comune dei paesi grandi produttori di vino farsi ogni tanto un grande esame di coscienza? Con il nuovo codice della strada molte risposte le abbiamo avute…Vediamo quali e come reagire, anche scegliendo vini meno impegnativi. (altro…)

Maialino al profumo di macchia e patate rosse, con i vini di Vescine e la famiglia Paladin da Burde venerdì 15

Venerdì 15 ottobre serata in compagnia della famiglia Paladin originaria dal Venetoa (dove prende svariati riconoscimenti come il Tre Bicchieri al loro Sauvignon che assaggeremo insieme) ma che adesso produce anche del grande Franciacorta con Bonomi e dell’ottimo Chianti Classico nel borgo di Vescine a Radda in Chianti (SI).

Menu particolare per gli amanti del maialino e non solo… (altro…)

Campionato del Mondo Sommelier a Santo Domingo: cronaca dal nostro inviato

E’ cominciato stamani (in realtà 6 ore fa) In gara a Santo Domingo (dove adesso sono le 15:30) l’attesa seconda edizione del Campionato del Mondo WSA  WorldWide Sommelier Association. Per l’Italia in gara Ivano Antonini e presente anche Luca Gardini in quando campione europeo in carica (scoprite qui tutti gli altri semifinalisti). Dopo le semifinali scritte e pratiche (trovate le foto online qui), ci sono arrivati i primi aggiornamenti che vi raccontiamo. A cominciare dalle tostissime domande. Fate refresh del browser che staremo collegati fino a notte fonda fino alla proclamazione del vincitore, verso le 3 di notte! (altro…)

Pinot Nero in Toscana: è arrivata la nouvelle vague?

LA serata è stata sentita, partecipata e ricca con i produttori in gara tutti presenti in incongnito e molti altri tra produttori enologi ed agronomi presenti in cerca di spunti e di confronti. Dalla biodinamica al biologico e dal piccolissimo e giovane produttore fino alla grande azienda centenaria dalle milioni di bottiglie, la fotografia del Pinot Nero nuovo toscano è stata completa e ricca di riflessioni. (altro…)