Una di quelle storie belle che riappacificano con il mondo del cibo e della ristorazione in generale è certamente quella di Riccardo Camanini che ha quasi dell’incredibile a sentirsela raccontare soprattutto pensando al mondo degli chef come viene concepito oggigiorno. Ma è bello vedere come ancora oggi la passione, idee e il gusto senza fronzoli e immediatamente leggibile è capace di farti fare strada e colpire allo stesso modo pubblico e critica enogastronomica nazionale e internazionale. Lo abbiamo disturbato nel suo Lido84 sul Lago di Garda per carpirgli un’intervista molto interessante sul suo modo di lavorare e su cosa ci dobbiamo aspettare quando ci sediamo ad un tavolo del suo locale. (altro…)
Monthly Archives: ottobre 2016
Rosato di Caparsa IGT 2015
L’annata perfetta come chiamata da molti era però un po’ troppo calda per un ideale annata da rosato ma tutto sommato si è rivelata perfetta per il sangiovese in generale. Ecco quindi un rosato veramente piacevole con una dolcezza insospettabile per lo stile di Caparsa con frutta di bosco appena appena matura fragola melograno ribes che richiamano il bel colore vivo.
Contessa Rosa Rosè 2011 Alta Langa Fontanafredda
Un vino che incarna la freschezza e levità dei vini di questa denominazione mettendone in evidenza il lato gentile e innegabilmente femminile. Metteteci poi l’aggiunta un po’ farinettiana del Barolo 67 come liquer d’espedition e avete il quadro completo. Melograno, lampone e frutta rossa dolce e invitante, bocca fresca saporita e mai banale che si fa ricercare sorso dopo sorso in un crescendo di intensità intrigante. (altro…)
Redigaffi e Tua Rita da Burde venerdi 14 ottobre con i Pici al Cinghiale e lo Stufato MAremmano
Sapete quanto piaccia a Paolo Gori cucinare la meravigliosa carne del cinghiale, vero? E sapete anche quanto apprezziamo i vini della nuova frontiera del vino toscano ovvero la costa e le sue meraviglie enoiche… Ecco che per unire le due passioni venerdi 14 Ottobre avremo Tua Rita e i suoi vini (Redigaffi incluso!) e la Val di Cornia a cena con noi. Una serata di gusto e piacere per ripercorrere la storia di Tua Rita, la grande passione per la qualità in Toscana che ha reso grande questa azienda e il suo vino mito da uve merlot. Ma avremo in assaggio tutte le altre etichette prodotte dal Rosso al Giusto di Notri e i Perlato Bianco e Rosso, un modo entusiasmante di ri-scoprire un territorio nel piatto e nel bicchiere!.
I Vini migliori d’Italia secondo DoctorWine (e me…) edizione 2017: ecco la nuova Guida “Essenziale”
Esce nei prossimi giorni in libreria e online l’edizione 2017 della guida ai Vini d’Italia di Daniele “DoctorWine” Cernilli, il più grande esperto al mondo dei vini della nostra meravigliosa penisola. Ogni anno è un vero onore collaborare a questa guida che vuole come dice il nome, essere “essenziale”. Non omnicompresiva ed enciclopedica ma appunto mettere tutto ciò che sarebbe “essenziale” bere per capire il livello di qualità che c’è oggi in Italia, ovvero 979 Cantine, 2436 vini di cui 210 premiati per aver ottenuto in assaggio alla cieca almeno 95 punti.
Curiosi di sapere quali sono?
La freschezza in cucina arriva dal Piemonte, Paolo Gori e la cucina per l’Alta Langa
Paolo Gori illustra la cucina piemontese vista da un’ottica toscana a tavola per accarezzare l’Alta Langa di Fontanafredda. Il Tonno di coniglio è saporito ed educatissimo sulla bollicina di apertura mentre la Zuppa Bianca con trippa e ceci ha sapidità e gusto profondo da esaltare con spumanti più corposi e dal lungo invecchiamento sui lieviti. Queste e altre ricette nel video con Paolo durante la serata piemontese da Burde. (altro…)
Chianti Classico Doccio a Matteo 2007 Caparsa
Questo è la creatura di Paolo Cianferoni più particolare, più americana: un cru ovvero una parte di vigneto particolare all’interno dei vigneti di Radda di Paolo che viene passato in legno più piccolo (barrique) non sempre nuove. È un vino che incarna la potenza la ricchezza e l’intensità che possono venir fuori da queste zone; altri produttori lo usano per fare i vini dal gusto molto americano e intenso nonchè molto dolce invece qui Paolo riesce comunque a non mascherare il territorio mantenendo la freschezza e la lucidità. (altro…)