Monthly Archives: ottobre 2024

Villa di Capezzana Carmignano DOCG 1981

La vita comincia a quarantatré anni per questo vino anche se in realtà pare che il tempo per lui non scorra proprio…Colore granato molto limpido, brillante, luminoso. Naso con frutta di bosco scura e in confettura ancora vitali, intrigante speziato e balsamico. Sopratutto stupisce e commuove il sorso ancora pieno e deciso con piacevole cuoio, poi frutti di bosco più maturi, iodato, erbe officinali. In bocca si dimostra salino delicato, succoso, elegante, potente in lunghezza e non in larghezza.

(altro…)

Flori Uka Ceruja 2022 Albania

La vite prefillosserica di Flori Uka permette la nascita di questo vino decisamente unico e sfaccettato, un bianco ottenuto con il 100% di uve Ceruja che rivela a strati la sua complessità iniziando da note di gardenia e frangipane per poi virare su agrumi freschi e pompelmo candito. Si fa piano piano più roccioso e minerale con il tempo e soprattutto in bocca dove si allarga con le sue note umami e di frutto di grande maturità in cui riemergono a tratti note di peperoni crusche e senape.

(altro…)

Cuvèe Bistrologie 2022 – J. P. Robinot

Un artigiano vignaiolo cha ha saputo incarnare subito i nuovi principi naturali della Loria facendo propri gli insegnamenti di Nicolas Joey come dimostra questo sontuoso Bistrologie appena mosso e lievemente petillant in questa fase. Un brio che aiuta a districarsi nella grande complessità di materia e rimandi poetici oltre la famosa “lana bagnata” dello chenin blanc tra albicocche macerate, malva, rosa gialla, mandarino tardivo, nocciole, miele d’acacia, cera d’api, camomilla, zafferano ,pepe bianco, musk, pinolo e frutta secca ma assaggiandolo il tutto appare vitale presente e di lunghezza incredibile che ne rivela la prospettiva in evoluzione.

(altro…)

Plantaže Crnogorski Chardonnay Val Brut 2021 Montenegro

Ricco e fresco, una bella composizione tra chardonnay rabbioso e acidissimo (non fa malolattica) per un vino sorprendente e dinamico dalle alture del Montenegro. L’uva bianca qui cresce solo grazie all’influenza del lago Scutari ma raggiungono un bella maturità e hanno bisogno di soli 18 mesi per diventare questo croccantissimo metodo classico. Rafano, senape, glicine, pompelmo e limoni ne compongono il primo naso cui fanno subito nocciole e mandorle e qualche tostatura di lievito, sorso deciso e dinamico come dicevamo, non solo per il burek!

(altro…)

Muscadet Le Seigneur 2022 – Domaine Le Fay D’Homme

Esattamente quanto ti aspetti da un vino oceanico quello che trovi nel bicchiere con questo muscadet, vino da frutti di mare e ostriche quintessenziale. Questo di Domaine Le Fay D’Homme nasce da gneiss come stampato in etichetta ed è costruito su note di frutta bianca, pesca, susina, iodio e pepe bianco che in bocca poi si allarga in note di mandorle e pinoli condite da lievi sprazzi dolci.

(altro…)