Bottiglia importante e succulenta con una versione di Nebbiolo accattivante e raffinata che è difficile non incontri favori. Magari il passaggio in legno ne smussa qualche angolo ma l’eleganza del vitigno non ne viene sminuita con un naso preciso e complesso senza eccessi che in bocca si rivela equilibrato gustoso e con un’ottima propensione alla tavola e alle carni in genere. (altro…)
Andrea Gori
Amarone della Valpolicella Secondo Marco DOCG 2009
Un progetto di vita e di nuovo cammino per Marco Speri che lascia il marchio e l’azienda di famiglia tra i più noti della Valpolicella per un progetto che parte da Fumane e dalla valorizzazione dei suoi vigneti tra i più freschi e saporiti della denominazione. Il risultato è un Amarone forte e roccioso in cui si fondono con armonia tanti elementi di ricercatezza e di potenza ma soprattutto di territorio e scelta di produrre un vino che fosse personale ma godibile anche da chi non ama l’Amarone in genere. (altro…)
Chateau Rahoul Blanc Graves 2011
Un bianco sorprendente come tanti Graves cui il nostro palato e il nostra naso non sono affatto abituati. Chateau Rahoul ci porta un vino intrigante e profumato intensamente di melone fiori e frutta bianca (pera), spezie e aromaticità come di bergamotto a partire da un blend intrigante di 78% Sémillon, 15% Sauvignon blanc e 7% Sauvignon gris che trascorre 9 mesi in barrique nuove per il 20%. (altro…)
Rosso di Montalcino Castiglion del Bosco 2013
Un sangiovese schietto immediato e diretto con pochi eguali nella tipologia che troppo spesso punta ad avere vini più concentrati e materici anche a questo livello di DOC. Eppure è un peccato perché come dimostra questo vino si possono in questa denominazione avere vini immediati diretti floreali croccanti di frutta rossa senza scadere nel banale. (altro…)
Barolo docg Mirafiore Vigna Lazzarito 2008
Vigna storica e celebrata imbottigliata solo da pochissimi produttori ma capace di svelare tutta la forza e il carattere per cui Serralunga d’Alba è diventata celebre. Forza potenza e grande intensità che nel tempo si fanno eleganza e nobiltà ma che ovviamente da giovane fa fatica a rimanere nel bicchiere calmo e tranquillo. (altro…)
Non chiamatela (pizza) gourmet. Intervista al maestro Franco Pepe
Esortazione quanto mai importante se a pronunciarla è nientemeno che il più acclamato tecnico pizzaiolo d’Italia ovvero Franco Pepe. Nell’intervista che appare su Business People di Novembre in edicola esce il ritratto di un maniaco della lievitazione e dell’impasto che ci racconta i pochi semplici segreti dietro una grande pizza: cuore, sensibilità, tecnica. Con qualche idea per il futuro della formazione dei pizzaiuoli del futuro che conviene decisamente stare ad ascoltare (altro…)
Soave tentazione, l’autunno veronese in edicola su Business People di Novembre
Da poco è terminata la vendemmia sulle colline del Soave e pare davvero che ci sarà preso da festeggiare con la nuova annata adesso in fermentazione e affinamento. Ma le ultime annate e anche la difficile 2014 ci hanno mostrato una delle denominazioni più in salute d’Italia e una di quelle dove si fa continuamente ricerca e squadra per affrontare le sfide sempre nuove dei mercati. In un articolo su Business People di Novembre oggi in edicola proviamo a fare il punto della situazione corredandolo con alcuni recenti assaggi. ! (altro…)
La magia di Bordeaux spiegata in 10 minuti
Durante la serata di grande successo in trattoria dedicata a Bordeaux, Daniele Balan titolare dell’omonima e importantissima distribuzione di vini , è venuto a parlarci del grande amore e della grande magia di Bordeaux nei bicchieri degli appassionati di tutto il mondo. Una denominazione che ogni anno sa confermarsi e reinventarsi ma che ha una propria mitologia secolare che lo caratterizza e ne costituisce il fascino principale. (altro…)
Venerdi 20 novembre l’Extra Vergine d’Oliva “vero” e il Vino di Dievole in una cena didattica da Burde
Fontanafredda e Vigne di Zamò per il Vino Libero STASERA giovedi 12 novembre al God Save The Wine a Eataly Firenze!
In casa Eataly non poteva mancare in occasione del God Save the Wine uno spazio per la coraggiosa proposta portata avanti dalla famiglia Farinetti con alcune delle più importanti cantine italiane in un campo fondamentale per il successo futuro dei vini italiani ovvero i vini “liberi” da sostanze chimiche, da erbicidi e da solfiti. (altro…)